Home Lavorare all'estero Donne over 50 e vendite a domicilio: il profilo sorprendente dei lavoratori senza algoritmi
Lavorare all'estero

Donne over 50 e vendite a domicilio: il profilo sorprendente dei lavoratori senza algoritmi

Share
Donne over 50 e vendite a domicilio: il profilo sorprendente dei lavoratori senza algoritmi
Donne over 50 e vendite a domicilio: il profilo sorprendente dei lavoratori senza algoritmi
Share

La vendita diretta a domicilio è un settore in continua espansione in Italia, con un fatturato annuale che raggiunge circa 3 miliardi di euro. Questo modello di business, tradizionalmente legato a relazioni personali, sta attirando un numero crescente di lavoratori, in particolare donne over 50. Secondo la ricerca “Un lavoro su misura oltre gli algoritmi: la vendita diretta e il mondo digitale”, commissionata da Univendita-Confcommercio e condotta dai sociologi del lavoro Mimmo Carrieri e Fabrizio Pirro, emergono dati significativi su questo fenomeno.

Un profilo lavorativo in evoluzione

L’indagine ha coinvolto quasi 500 addetti al settore, rivelando che l’età media dei lavoratori è di 53 anni e mezzo. Questo dato evidenzia come la vendita diretta si configuri come un’opzione lavorativa attrattiva per chi desidera reinserirsi nel mercato del lavoro o cercare un’occupazione più adatta alle proprie esigenze personali e familiari.

Un aspetto distintivo è la predominanza femminile: la maggior parte dei venditori è di sesso femminile e presenta un titolo di studio medio-alto. Infatti, quasi il 60% ha conseguito un diploma, mentre il 12,7% possiede una laurea triennale o magistrale. Questo dimostra che le donne in questa fascia di età non solo sono motivate a lavorare, ma dispongono anche delle competenze necessarie per affrontare un mercato del lavoro in evoluzione.

Flessibilità e autonomia

Uno dei motivi principali per cui queste donne scelgono la vendita diretta è la flessibilità offerta da questa attività. Ecco alcuni dati chiave:

  1. 54,7% dei lavoratori considera la propria attività come lavoro autonomo.
  2. Quasi l’88% la contrappone alla condizione di dipendente.
  3. Oltre il 56% si affida al passaparola e ai contatti diretti per pianificare gli incontri con i clienti.

Questa autonomia si estende non solo agli orari di lavoro, ma anche all’organizzazione delle attività e alla gestione dei rapporti con i clienti, confermando la dimensione relazionale del lavoro come fondamentale.

L’uso della tecnologia

Un altro dato interessante riguarda l’uso della tecnologia nel settore. Circa il 52,7% dei lavoratori utilizza programmi o app per gestire gli ordini, mentre il 13,6% si avvale di strumenti digitali per coordinarsi nelle attività. Tuttavia, sorprendentemente, quasi l’85% del campione non ha conoscenza riguardo all’uso di algoritmi da parte delle imprese per il controllo o la valutazione delle performance. Questo evidenzia una certa distanza tra il mondo della vendita diretta e le logiche organizzative tipiche delle piattaforme digitali.

La soddisfazione lavorativa è un altro aspetto significativo: quasi il 90% dei partecipanti si dichiara “molto” o “abbastanza” soddisfatto del proprio lavoro, attribuendo questa soddisfazione all’ampio grado di autonomia che la vendita diretta consente. Solo il 7% ha espresso il desiderio di un maggiore coordinamento con l’azienda, segnalando che la libertà di organizzazione è un valore chiave per questi lavoratori.

Un’opzione a lungo termine

Contrariamente ai cliché che descrivono la vendita diretta come un “lavoretto” temporaneo, oltre il 40% degli intervistati esercita questa attività da almeno dieci anni, con oltre il 70% che la pratica da più di tre anni. Questo suggerisce che per molti, la vendita diretta rappresenta una scelta professionale a lungo termine, spesso in continuità con esperienze lavorative precedenti.

In un contesto di cambiamenti normativi, la vendita diretta emerge come un settore che promuove la coesione sociale e sostiene i redditi delle famiglie. La ricerca di Univendita mette in luce come questo modello di lavoro possa rappresentare una risposta efficace alle esigenze di flessibilità e autonomia di un numero crescente di lavoratori, in particolare donne over 50, che cercano non solo un’occupazione, ma anche un modo per esprimere le proprie potenzialità in un contesto relazionale e umano.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.