Home Storie Costruire una rete di collaborazione per una formazione efficace con Fonarcom
Storie

Costruire una rete di collaborazione per una formazione efficace con Fonarcom

Share
Costruire una rete di collaborazione per una formazione efficace con Fonarcom
Costruire una rete di collaborazione per una formazione efficace con Fonarcom
Share

La questione della sicurezza nei luoghi di lavoro è diventata un tema centrale nel dibattito pubblico e politico, specialmente in un contesto post-pandemia in cui le condizioni lavorative sono state messe a dura prova. Con l’obiettivo di costruire una rete di collaborazione efficace tra istituzioni, imprese, enti bilaterali, fondi e parti sociali, Fonarcom ha lanciato un’iniziativa cruciale per sensibilizzare, monitorare e intervenire. Questo tema è stato al centro del convegno “Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata. L’importanza della formazione per le parti sociali”, tenutosi nel contesto del 35° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro a Bologna.

Fonarcom e l’importanza della formazione sulla sicurezza

Fonarcom, primo fondo interprofessionale ad aver investito nella formazione sulla sicurezza, ha compreso l’urgenza di dare vita a un sistema di regolamentazione e accreditamento delle piattaforme formative. In un settore dove la formazione fittizia e gli ‘attestatifici’ sono problematiche ricorrenti, l’iniziativa di Fonarcom si propone di garantire che la formazione sia non solo erogata, ma anche efficace e verificabile. La proposta si basa sulla creazione di un soggetto pubblico e imparziale responsabile dell’accreditamento delle piattaforme, un passo necessario per garantire una spesa pubblica responsabile e una formazione di alta qualità.

Interoperabilità e monitoraggio in tempo reale

Un altro aspetto innovativo proposto da Fonarcom è l’interoperabilità fra le piattaforme accreditate e i sistemi informativi dell’INAIL. Questa sinergia permetterebbe all’INAIL di monitorare in tempo reale chi ha completato i corsi di formazione sulla sicurezza, facilitando un intervento preventivo più efficace rispetto a qualsiasi sanzione posteriore. Tale sistema porterebbe a un duplice vantaggio:

  1. Stimolare le aziende e i lavoratori che non hanno ancora iniziato i percorsi formativi.
  2. Consentire di effettuare verifiche mirate, anche a campione, nei giorni in cui la formazione è programmata.

Il ruolo di Epar nella formazione sulla sicurezza

Un ruolo fondamentale nella formazione sulla sicurezza è svolto da Epar, l’ente bilaterale di riferimento per la contrattazione collettiva Cifa-Confsal. Iscritto al Repertorio nazionale degli organismi paritetici, Epar si occupa di monitorare e controllare le condizioni di sicurezza aziendale. Negli ultimi anni, Epar ha potenziato ulteriormente i propri strumenti formativi, rendendo la sicurezza sul lavoro un valore prioritario e fondamentale per ogni azienda.

Un’iniziativa chiave è l’Academy interna, disponibile per le aziende aderenti, che offre contenuti formativi in modalità FAD (formazione a distanza) a titolo gratuito. Questa Academy è suddivisa in due tipologie:

  1. Una per le aziende con più di quaranta dipendenti.
  2. Una per le aggregazioni di imprese che superano i cento dipendenti.

Grazie a un finanziamento dedicato, le aziende possono dotarsi delle infrastrutture necessarie per analizzare i fabbisogni formativi, erogare la formazione e verificare l’apprendimento. L’Academy fornisce anche supporto per coprire i costi del personale e le modifiche infrastrutturali necessarie per creare ambienti formativi idonei.

In aggiunta a questi servizi, Epar ha programmato una serie di eventi e webinar formativi, in partenza a settembre, organizzati in collaborazione con Idra Technology. Questi eventi affronteranno tematiche fondamentali per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, approfondendo le normative, le circolari dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e altri aspetti cruciali come la formazione manageriale, i modelli organizzativi di gestione, la certificazione delle competenze e la parità di genere. La formazione continua e l’aggiornamento sono essenziali per affrontare le sfide sempre più complesse del mondo del lavoro, garantendo che le imprese siano pronte a rispondere in modo efficace e tempestivo alle esigenze di sicurezza.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.