FH55 Hotels: una nuova era per il Grand Hotel Palatino e una crescita da record nel turismo

FH55 Hotels: una nuova era per il Grand Hotel Palatino e una crescita da record nel turismo
Il settore del turismo ha vissuto negli ultimi anni una fase di profonda trasformazione, e il Gruppo FH55 Hotels rappresenta un esempio di come si possa coniugare tradizione e innovazione. Fondata nel 1955, l’azienda celebra nel 2025 il suo 70° anniversario e si presenta oggi con quattro strutture iconiche tra Roma e Firenze. Sotto la guida di Claudio Catani, vicepresidente Operations dal 2023, il gruppo ha intrapreso un percorso di rilancio caratterizzato da una crescita economica robusta e da un rinnovato focus sulla qualità del servizio.
Nel 2024, FH55 Hotels ha raggiunto un fatturato di 34 milioni di euro, segnando un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente e un impressionante 30% rispetto al 2019, anno pre-pandemia. Questo risultato non è solo un numero, ma il segno tangibile di un cambiamento strategico che coinvolge ogni aspetto dell’operatività. Catani sottolinea l’importanza di aver posto le basi per una crescita solida e sostenibile, coerente con la visione del gruppo.
La trasformazione del gruppo FH55 Hotels
Ma cosa ha portato a questa trasformazione? Innanzitutto, è stata attuata una revisione complessiva della governance e delle strutture organizzative. L’introduzione del metodo Usali per il controllo di gestione ha permesso una razionalizzazione dei costi e un miglioramento dei processi interni. Tuttavia, Catani pone l’accento sul fatto che il vero motore del cambiamento è rappresentato dalle persone.
- Investimenti in formazione e responsabilizzazione del personale.
- Promozione di una cultura aziendale più aperta e orientata alla qualità del servizio.
“Il nostro personale non è solo esecutore di processi, ma protagonista del cambiamento,” afferma Catani.
Il Grand Hotel Palatino: simbolo di rinnovamento
Il Grand Hotel Palatino di Roma è il progetto simbolo di questa nuova era. Situato a pochi passi dai Fori Imperiali e dal Colosseo, l’hotel è attualmente al centro di un ambizioso piano di restyling da 20 milioni di euro. Già completata la ristrutturazione di cinque piani, il nuovo design include suite di lusso che hanno già portato a un incremento del 48% nel ricavo medio per camera e del 40% nel RevPar.
“Le nuove camere hanno contribuito a migliorare la nostra reputazione, passando da un punteggio di 8.1 a 8.7 in pochi mesi,” spiega Catani. Entro la fine di maggio, il Grand Hotel Palatino inaugurerà anche una nuova Presidential Suite, proseguendo così un percorso di rinnovamento che mira a portare la struttura alla classificazione di 5 stelle lusso entro il 2026.
Sostenibilità e riconoscimenti
Il piano di sviluppo del gruppo non si limita al Grand Hotel Palatino. Anche le altre strutture, come il Grand Hotel Mediterraneo e l’Hotel Calzaiuoli di Firenze, hanno ricevuto investimenti significativi, ammontanti a circa 2.5 milioni di euro negli ultimi due anni. Un esempio di successo è rappresentato dall’Hotel Villa Fiesole, il cui ristorante Serrae ha conquistato una Stella Michelin nel 2024. Catani sottolinea che oggi gli ospiti valutano la qualità complessiva delle strutture con un punteggio medio di 9.1 su 10, evidenziando l’importanza della ristorazione come pilastro esperienziale.
Sul fronte della sostenibilità, FH55 Hotels ha adottato un approccio sistemico, conseguendo tre certificazioni ISO relative a qualità, ambiente e sicurezza. Catani spiega che l’integrazione di efficienza e responsabilità è fondamentale nel settore dell’hotellerie, dove la trasparenza e l’agilità sono sempre più richieste dai clienti. “Oggi più che mai, l’hotellerie deve essere attenta ai temi ESG,” afferma.
Il 2024 ha portato anche riconoscimenti significativi per FH55 Hotels, come il Premio Industria Felix per l’eccellenza imprenditoriale e l’ingresso del Grand Hotel Palatino nella Top 10 degli hotel di Roma secondo Condé Nast Traveler. Questi riconoscimenti, secondo Catani, rappresentano indicatori che confermano la direzione intrapresa dal gruppo.
Guardando al futuro, il 70° anniversario di FH55 Hotels non è visto come un punto di arrivo, ma come un trampolino di lancio per nuove opportunità. “Il nostro obiettivo non è crescere a ogni costo, ma evolvere in modo coerente. Stiamo valutando insieme al Cda nuove opportunità, ma con attenzione e selettività,” afferma Catani. Con uno sguardo sempre rivolto verso l’innovazione e la qualità, FH55 Hotels si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, continuando a coniugare l’esperienza del passato con la visione del futuro.