Home Storie Lum e Federazione internazionale: un nuovo accordo per un futuro accademico globale
Storie

Lum e Federazione internazionale: un nuovo accordo per un futuro accademico globale

Share
Lum e Federazione internazionale: un nuovo accordo per un futuro accademico globale
Lum e Federazione internazionale: un nuovo accordo per un futuro accademico globale
Share

L’Università Lum Giuseppe Degennaro ha recentemente siglato un significativo accordo di collaborazione con la Federazione internazionale delle associazioni e corpi consolari (Ficac). Questo passo fondamentale mira a promuovere relazioni di cooperazione nei settori delle relazioni internazionali, della diplomazia, dell’economia internazionale, dell’energia, del commercio, del diritto e dell’ingegneria. L’accordo rappresenta un’opportunità unica per l’ateneo pugliese, che intende rafforzare la propria presenza internazionale e favorire la crescita accademica e scientifica attraverso collaborazioni strategiche.

importanza dell’accordo

Il professor Stelio Campanale, docente di Diritto diplomatico e consolare e di diritto degli scambi internazionali presso la Lum, ha sottolineato l’importanza di questo accordo, affermando che “con questa intesa avvieremo iniziative di collaborazione accademica e scientifica con le altre università partner, che vedranno capofila la Lum”. Campanale, membro del board della Ficac e delegato per l’Italia, ha evidenziato come questo accordo possa fungere da catalizzatore per l’internazionalizzazione dell’Università Lum, che si propone di diventare un punto di riferimento nel panorama educativo internazionale.

obiettivi e iniziative

L’intesa, firmata dal rettore della Lum, Antonello Garzoni, e dal presidente della Ficac, Nikolaos K. Margaropoulos, ha come obiettivo principale quello di incoraggiare lo scambio di visite tra le istituzioni. Questo scambio è fondamentale per facilitare la cooperazione scientifica e accademica nei Paesi in cui sono presenti le associazioni e i corpi consolari aderenti alla Federazione. Tra le iniziative previste:

  1. Organizzazione di workshop congiunti
  2. Conferenze e corsi estivi
  3. Programmi accademici ed eventi scientifici di rilevanza

Attraverso queste attività, Lum e Ficac si impegnano a creare un contesto stimolante per gli studenti e i ricercatori di entrambe le istituzioni.

opportunità per gli studenti

Un aspetto cruciale dell’accordo riguarda la promozione dei programmi post-laurea dell’Università Lum Giuseppe Degennaro nei Paesi in cui si trovano le associazioni e i corpi consolari della Ficac. Questo rappresenta non solo un’opportunità per gli studenti locali di accedere a un’istruzione di alta qualità, ma anche un modo per ampliare la rete di contatti e collaborazioni della Lum in contesti internazionali. La federazione si è già impegnata a sostenere le iniziative della Lum tra gli studenti e i laureati, creando così una sinergia preziosa tra il mondo accademico e le istituzioni diplomatiche.

In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di interagire e collaborare con diverse culture e istituzioni è fondamentale. La Lum Giuseppe Degennaro, attraverso questo accordo con la Ficac, dimostra di essere all’avanguardia nel preparare i propri studenti a diventare cittadini globali e professionisti competenti nel campo delle relazioni internazionali. La combinazione di una solida formazione accademica e di esperienze pratiche nel campo della diplomazia e della cooperazione internazionale rappresenta un valore aggiunto per gli studenti, che saranno pronti a intraprendere carriere significative in ambito internazionale.

In conclusione, l’accordo tra l’Università Lum e la Federazione internazionale delle associazioni e corpi consolari segna un passo importante verso l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore in Italia, aprendo nuove porte per la cooperazione scientifica e accademica e contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti pronti a affrontare le sfide del futuro.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.