Home » Romano (Inps): la collaborazione tra pubbliche amministrazioni è fondamentale per combattere le frodi

Romano (Inps): la collaborazione tra pubbliche amministrazioni è fondamentale per combattere le frodi

Romano (Inps): la collaborazione tra pubbliche amministrazioni è fondamentale per combattere le frodi

Romano (Inps): la collaborazione tra pubbliche amministrazioni è fondamentale per combattere le frodi

In un’epoca in cui le frodi ai danni delle istituzioni pubbliche sono in costante aumento, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) sta adottando misure decisive per affrontare questa problematica. Alessandro Romano, direttore centrale per l’audit interno, la gestione dei rischi, la compliance e l’antifrode dell’Inps, ha recentemente condiviso le strategie messe in atto dall’ente durante il convegno “Inps presidio della legalità: contrasto a phishing e smishing. Campagne, strategie e strumenti di prevenzione”, tenutosi a Roma nel contesto del ForumPA 2025.

Riorganizzazione interna e strategie antifrode

Romano ha sottolineato l’importanza della riorganizzazione interna dell’Inps, evidenziando la creazione di una nuova direzione dedicata al controllo e alla prevenzione delle frodi. Questo passo è fondamentale per garantire una gestione più efficace delle risorse pubbliche e per proteggere i diritti dei cittadini. “Lo scorso anno ci siamo riorganizzati creando una nuova direzione che ha centrato tutte le forme di controllo all’interno dell’Inps”, ha affermato, enfatizzando l’importanza di un approccio integrato e coordinato.

Collaborazione tra le amministrazioni

Un altro punto cruciale emerso dal convegno è la necessità di una rete tra le pubbliche amministrazioni. Romano ha dichiarato: “Quello che ci serve, però, è avere una rete con le altre pubbliche amministrazioni”, evidenziando l’importanza della sinergia tra diverse istituzioni per contrastare le frodi. Le frodi non riguardano solo l’Inps, ma coinvolgono una vasta gamma di enti pubblici e privati, rendendo indispensabile una strategia preventiva che preveda la collaborazione tra le varie amministrazioni.

Iniziative internazionali e digitalizzazione

Il convegno ha anche messo in luce le iniziative internazionali intraprese dall’Inps. Romano ha spiegato che l’ente ha firmato un accordo con l’autorità francese per accedere reciprocamente ai dati, un passo fondamentale in un mondo sempre più globalizzato. Questo accordo non solo permette di condividere informazioni, ma anche di apprendere dalle esperienze altrui, rendendo più efficace la lotta contro le frodi.

Inoltre, l’Inps sta investendo nella digitalizzazione dei propri processi. L’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale e machine learning è al centro delle nuove strategie antifrode, capaci di analizzare enormi quantità di dati e rilevare anomalie. Questo approccio tecnologico non solo aumenta l’efficacia dei controlli, ma consente anche di rispondere più rapidamente alle nuove minacce.

Campagne di sensibilizzazione e gestione etica dei dati

Infine, il convegno ha evidenziato l’importanza delle campagne di sensibilizzazione destinate ai cittadini, essenziali per educarli sui rischi e sulle modalità di riconoscimento delle truffe. L’informazione è un’arma fondamentale nella lotta contro le frodi: fornire ai cittadini gli strumenti necessari per identificare comportamenti sospetti può contribuire a ridurre il numero di vittime delle frodi previdenziali.

Inoltre, la questione etica legata alla gestione delle informazioni è stata un tema centrale del dibattito. L’Inps sta lavorando per garantire che tutte le pratiche di raccolta e gestione dei dati avvengano nel rispetto della normativa sulla privacy e della sicurezza delle informazioni, proteggendo i dati sensibili dei cittadini.

L’impegno dell’Inps nella lotta contro le frodi è quindi duplice: da un lato, mira a proteggere i diritti dei cittadini e a garantire un uso corretto delle risorse pubbliche; dall’altro, cerca di creare un sistema di prevenzione robusto e integrato. La collaborazione con altre amministrazioni e con enti internazionali, unita all’uso di tecnologie avanzate e a campagne di sensibilizzazione, rappresenta un approccio globale e proattivo per affrontare una problematica complessa e in continua evoluzione.