Fare la Spesa Online Conviene Veramente?

spesa in rete
acquistare online
E se l'era dei supermercati o dei piccoli negozi fosse definitivamente terminata? Oggi tutti possiamo fare la spesa online direttamente da nostro cellulare, con due click e risparmiando soldi, ma come funziona questo sistema, quanto tempo occorre per ricevere la roba e quanto è conveniente comprare in rete rispetto (ad esempio) ai discount?

In questo articolo faremo la spesa online attraverso il servizio più conveniente, e confronteremo i prezzi con gli articoli che si trovano nei negozi tradizionali per capire quanto si risparmia e quali prodotti sono maggiormente convenienti, perché il risparmio è l'unica via per vivere liberi dal sistema.



Come funziona la spesa online


C'è un articolo (con relativa inchiesta e servizio online) di Altroconsumo che apprezzo molto perché mostra quali sono i supermercati più convieniti dove fare la spesa. Semplificando la classifica dei primi 10 meno costosi è la seguente:

pos.
Negozio
Quanto meno conveniente?
1
ESSELUNGA
0%
2
IPERSIMPLY
0%
3
IPERCOOP
1%
4
CONAD IPERMERCATO
1%
5
BENNET
1%
6
AUCHAN
2%
7
FAMILA SUPERSTORE
2%
8
CONAD SUPERSTORE
3%
9
IPER
4%
10
COOP
4%

AnDonio non sarà molto contento nel vedere che il suo amato IPER è solo al nono posto, ma a parte gli scherzi, questa lista è semplificata e serve solo a mostrare i 10 negozi più convenienti e capire che c'è una differenza minimale tra questi (il 4% massimo). La lista completa la trovare In Questo Articolo di Repubblica e lì si nota chiaramente che tra i più economici dove fare la spesa (Esselunga, Ipersimply, Eruospin, LIDL, U2, Conad Ipermercato) e i fanalini di coda (Conad, Carrefour market, Auchan ecc..) vi è un risparmio anche del 50%!

In questa inchiesta però dove stanno i negozi online e quanto sono più convenienti del più conveniente discount, ovvero Esselunga o Ipersimply?

Esistono moltissimi servizi online che permettono di acquistare prodotti senza muoversi di casa, solo che alcuni non li recapitano a casa e occorre andare a prelevare la spesa in appositi centri o al supermercato stesso. Poi esistono sistemi molto virtuosi che permettono di ricevere la roba direttamente a casa nostra, con costi di spedizione praticamente nulli e in tempi ridicoli. Se, a questo incredibile vantaggio (che poi calcoleremo anche in termini economici) potessimo aggiungere anche un considerevole risparmio economico, allora non vi sarebbero più molte ragioni per prediligere il vecchio metodo di fare la spesa presso i supermercati, se non per la nostra insuperabile resistenza al cambiamento e la paura del "diverso dal solito".

Iniziamo quindi con il "recensire" il sistema numero uno oggi esiste per fare la spesa online, valuteremo quanto ci costa una normale spesa, e poi acquisterò gli stessi prodotti presso il discount più economico, valutando il costo totale e quindi confrontandoli.

Dove fare la spesa online


Amazon.it è il luogo migliore dove acquistare alimentari online, questo perché i prezzi sono altamente concorrenziali e se si sottoscrive l’opzione Pantry, che è un esclusiva per chi ha attivato anche Prime (circa 20 euro l’anno), la spedizione costa 3,99€ per ogni scatola di cibo da 20Kg e arriva in un giorno. Inutile dire che nessun altro negozio online riesce ad eguagliare questo servizio.

spesa in rete


Allora, su Amazon ho comprato i prodotti più economici che ho trovato per alcune categorie, che fossero presenti anche sul volantino delle ultime offerte di Esselunga (prodotti scontanti del 50%), questo perché non credo sia un buon confronto paragonare esattamente gli stessi prodotti, visto che ogni catena riesce a fare sconti particolari su determinate marche. Inoltre il vero risparmio lo si ottiene acquistando sempre il prodotto che costa meno, quindi il confronto più utile per noi è quello di comprendere, per determinate categorie di prodotti, dove troviamo i prezzi migliori. Naturalmente qui subentra anche il discorso della qualità del cibo, ma il confronto risulterebbe troppo complesso e (per il risultato che otterremo) vedrete, anche inutile.

In questa tabella ci sono i prezzi di alcuni prodotti campione, tra i più acquistati dalle famiglie, che ho trovato su Amazon.it e relativi prezzi:

Pasta Divella
500gr
0,40 €
Farina Casillio
1Kg
0,39 €
Passata di pomodoro Pomì
700gr
0,55 €
Olio Extra vergine d’oliva De Santis
1 litro
4,49 €
San Benedetto, Thè alla Pesca
1,5 litri
0,65 €
Colgate Dentifricio
75 ml
0,90 €
Pannolini Pampers
40 pz
9,49 €
Shampoo Garnier Ultra Dolce
250 ml
1,60 €
WC Net
700 ml
1,56 €

La somma fa 20,03 a cui (per completezza) aggiungo il costo di spedizione annuo di Amazon (20 euro) che, se immaginiamo di fare la spesa online una volta la settimana, è di 35 centesimi + 3,99€ per la spedizione, quindi siamo a 24,78€ di spesa online.

Adesso cerco di acquistare gli stessi prodotti (dove posso anche la stessa marca) all'Esselunga, che è il più economico in assoluto tra i negozi dove fare una "spesa mista", cioè sia di prodotti di marca che sotto-marca:

Pasta Garofalo
500gr
0,75 €
Farina
1Kg
0,48 €
Passata di pomodoro rustica Cecco
700gr
0,99 €
Olio Extra vergine d’oliva Dante (terre antiche)
1 litro
3,99 €
San Benedetto, Thè alla Pesca
1,5 litri
0,49 €
Colgate Dentifricio
75 ml
1,00 €
Pannolini Pampers
40 pz
7,99 €
Shampoo Garnier Ultra Dolce
250 ml
1,49 €
WC Net
700 ml
1,30 €

In questo caso la somma fa 18,48 quindi è decisamente più conveniente fare la spesa direttamente presso i negozi tradizionali economici e non online. Va però considerato anche il costo del nostro spostamento verso il negozio; senza entrare troppo nei dettagli (perché dipende da molti fattori) possiamo dire che un’automobile costa circa 0,35€ a chilometro, per cui se abitassimo a 10km dal discount più vicino, il solo spostamento di andata e ritorno per fare la spese, ci costerebbe 7€.

Se questa fosse la nostra situazione, allora la somma farebbe 25,48€ e quindi meno conveniente (anche se di pochissimo) che fare la spesa online.



Quindi dove conviene fare la spesa?


Come possiamo notare per alcuni prodotti è notevolmente più conviene acquistarli all'Esselunga (preso come esempio di negozio super economico tradizionale) mentre altri è più conveniente acquistarli online, e se estendessimo la ricerca anche ai negozi che stanno al secondo, terzo e quarto posto, risulta che alcuni prodotti sono più convenienti lì, mentre altri no.

Allo stato attuale delle cose, se abitiamo vicino ad un supermercato economico (diciamo entro i 10 chilometri), non ci sono problemi di traffico e di parcheggio, conviene recarsi lì a fare la spesa, anche perché online non è (ancora) possibile acquistare i prodotti freschi, quindi, per quelli, abbiamo comunque bisogno di recarci in negozio. Naturalmente questa scelta è conveniente anche se davanti al discount ci passiamo già per altri motivi, come lavoro o per portare i figli a scuola.

Se viviamo in un luogo sperduto, lontano da tutto e il negozietto del nostro paese è caro (come spesso accade) allora conviene fare la spesa online e farcela recapitare a casa, salvo restando che gli alimenti freschi dovremmo comunque continuare ad acquistarli localmente, il che è anche una cosa buona ed economica, soprattutto se acquistiamo direttamente dai produttori o tramite I gruppi d'Acquisto Solidale.

Dunque, allo stato attuale delle cosa fare la spesa online o al discount è paragonabile in termini di risparmio, per cui ognuno deve valutare la propria condizione in termini di costi di spostamento, tempo sprecato, comodità e costo dei prodotti freschi. Proprio perché non vi è una convenienza assoluta fare la spesa in internet è ancora una scelta vincente solo in alcune particolari situazioni.



Come si risparmia veramente sulla spesa?


Una famiglia con due figli spende mediamente 8.500 euro l'anno per fare la spesa, il che vuol dire circa 700 euro al mese. E' tantissimo, ma lo è perché le famiglie comprano un sacco di cose inutili e inutilmente costose, cose a cui tutti potremmo rinunciare, visto che si tratta principalmente di sfizi superflui.

Semplicemente cambiando negozio, ovvero facendo la spesa in quelli più economici della lista o online, e rinunciando ad un po' del superfluo (cioccolate, bevande gassate, surgelati, dolci ecc.) si arriva a spendere circa 4500 euro l'anno, cioè quasi la metà. Questo significa 375 euro al mese per fare la spesa, una bella differenza, che incide notevolmente sul nostro bilancio. In passato ho spiegato come faccio a spendere circa 250 euro al mese di spesa alimentare, per questo lascio alcuni utili articoli per approfondire:

Qui invece ci sono alcuni risorse in inglese per chi volesse approfondire ulteriormente il concetto di spesa al risparmio, anche online:

Conclusioni


In questo articolo abbiamo capito che fare la spesa online conviene solo in certe condizioni, e che quindi acquistare online o nei negozi più economici è quasi equivalente. Quelli più cari invece fanno spendere anche il 50% in più sulla spesa quotidiana. Questo significa che facendo la spesa in modo attento si possono risparmiare anche 4000 euro ogni anno, ovvero circa 330 euro al mese, una cifra di tutto rispetto!

Se avete esperienza con i negozi online o con catene molto economiche, sfruttare per favore i commenti per aggiungere informazioni utili a tutti coloro che vogliono capire se conviene fare la spesa online e come si può realmente risparmiare molti soldi acquistando nella maniera giusta quello che ci serve per vivere.

3 commenti:

  1. Ciao, vorrei aggiungere che con Amazon esiste l'opzione 'prodotto plus' quindi quando si fa un acquisto generico (che deve essere almeno intorno alle 20 euro circa) ci sono alcuni prodotti a prezzo scontato (a volte anche parecchio) che si possono aggiungere tranquillamente alla spesa (ad esempio detersivi ecc) ...un altro piccolo modo per risparmiare.

    RispondiElimina
  2. Grazie Francesco per l'interessante articolo. Sono oramai anni che la mia famiglia sta attenta nel come fare la spesa e abbiamo raggiunto un buon equilibrio appoggiandoci principalmente a due supermercati: il Famila e l'Eurospin.
    Nel primo, supermercato con grandi marche, sfruttiamo le offerte del momento solamente sugli articoli necessari per la spesa. All'Eurospin prendiamo tutti i generi alimentari che non convengono al Famila.
    Alle volte alcune offerte su grandi marche sono meno costose al kg rispetto il discount, in quel caso facciamo scorte mirate se si tratta di generi di primaria necessità , ad esempio farina integrale, carta igienica, prosciutto cotto ( che è surgelabile), etc.
    Possiamo migliorare ancora, infatti spendiamo poco meno di 440 euro al mese per 4 componenti, ma il miglioramento fondamentale l'abbiamo già fatto.
    Mi informerò meglio sulla spesa online, forse potremo fare scorta di qualche genere non deperibile.
    Un saluto,
    Max

    RispondiElimina
  3. ma si risparmia cosi tanto??? dove acquistate online voi?? io ho trovato un sito molto competitivo, tipo facile spesa, e le recensioni che t rovo è di gente contenta , tipo qua https://www.eshoppingadvisor.com/it/eshop/spesa-facile.it

    Voi avete mai acquistato? che ne pensate?

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.