Home Spettacolo & TV James Patterson svela: Marilyn Monroe potrebbe essere stata assassinata
Spettacolo & TV

James Patterson svela: Marilyn Monroe potrebbe essere stata assassinata

Share
James Patterson svela: Marilyn Monroe potrebbe essere stata assassinata
James Patterson svela: Marilyn Monroe potrebbe essere stata assassinata
Share

Los Angeles, 25 novembre 2025 – Marilyn Monroe è stata davvero vittima delle sue “relazioni pericolose”? A rilanciare la domanda, che da più di sessant’anni fa discutere e alimenta teorie, è lo scrittore James Patterson, autore di bestseller internazionali. Il primo dicembre uscirà il suo nuovo libro, “The Last Days of Marilyn Monroe: A True Crime Thriller”, scritto insieme alla giornalista britannica Imogen Edwards-Jones. Il volume promette di riaprire il caso sulla morte della diva più iconica di Hollywood.

Un mistero che non smette di intrigare

Nella notte tra il 4 e il 5 agosto 1962, la polizia di Los Angeles trovò Marilyn Monroe senza vita nella sua casa di Brentwood. Aveva appena 36 anni. Sul comodino c’erano scatole di farmaci, a terra una bottiglia vuota di Nembutal. Le autorità parlarono subito di suicidio, ma quella versione non ha mai convinto del tutto. “Credo che navigasse in acque molto pericolose”, ha detto Patterson in un’intervista all’Hollywood Reporter. “Aveva rapporti stretti con il presidente John F. Kennedy, con Robert Kennedy, con Frank Sinatra e con figure legate alla Mafia. Persone che le raccontavano cose segrete, che lei annotava. Marilyn sapeva cose che potevano metterla nei guai”.

Tra fatti reali e suggestioni narrative

Il libro di Patterson si aggiunge a una lunga serie di opere dedicate alla vita e alla morte di Norma Jeane Mortenson, il vero nome di Marilyn. Solo negli ultimi anni, Netflix ha prodotto due titoli: “Blonde”, con Ana de Armas, ispirato al romanzo di Joyce Carol Oates, e il documentario “The Mystery of Marilyn Monroe: The Unheard Tapes”, basato sulle indagini del giornalista Anthony Summers. Eppure, Marilyn resta un enigma che sfugge a ogni definizione definitiva. “Molti non conoscono davvero la sua storia”, ha ammesso Patterson. “Anch’io ho scoperto molte cose solo durante le ricerche”.

Un’infanzia difficile e dettagli poco noti

Tra le “scoperte” dello scrittore – che ha venduto oltre 475 milioni di copie nella sua carriera – ci sono particolari poco conosciuti: da bambina, Marilyn passò di famiglia in famiglia, ben undici in tutto, e soffriva di balbuzie. “Non sapevo molto sulla morte e sull’autopsia, che non fu completa come sarebbe dovuta essere”, ha raccontato Patterson. “Uno dei detective arrivati sulla scena sospettò subito una messinscena. La chiave è questa: tante persone sapevano qualcosa su di lei, ma nessuno la conosceva davvero”.

Fiction e realtà, un equilibrio delicato

Anche se il libro parla di “true crime”, nelle note finali si chiarisce che è in parte un’opera di finzione. Dialoghi inventati si intrecciano a una solida base di fonti. “L’ho imparato da Norman Mailer”, spiega Patterson. “Si può credere a una storia, purché si sia onesti con chi legge”. Una scelta che sicuramente farà discutere, soprattutto tra chi da anni cerca risposte certe sulla fine della diva.

Il mito che non muore mai

A oltre sessant’anni dalla sua scomparsa, Marilyn Monroe resta una delle figure più misteriose e affascinanti della cultura pop americana. La sua morte, arrivata quando era al massimo della fama, continua a ispirare libri, film e documentari. Ogni nuova indagine sembra aggiungere pezzi al puzzle, ma senza mai risolvere il mistero. Patterson spera che il suo racconto diventi presto una serie tv. Ma la domanda resta aperta: cosa sapeva davvero Marilyn? E chi aveva interesse a farla tacere? Forse, come dice lo stesso autore, “la verità è che nessuno la conosce fino in fondo”.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.