Home Soldi & Risparmi Shanghai e Shenzhen in crescita: l’apertura positiva della Borsa asiatica
Soldi & Risparmi

Shanghai e Shenzhen in crescita: l’apertura positiva della Borsa asiatica

Share
Shanghai e Shenzhen in crescita: l'apertura positiva della Borsa asiatica
Shanghai e Shenzhen in crescita: l'apertura positiva della Borsa asiatica
Share

Pechino, 24 novembre 2025 – Le Borse cinesi partono oggi in leggero rialzo, cercando di rimettersi dopo il pesante calo di venerdì scorso. Alle 9.30 locali, l’indice Composite di Shanghai segnava un +0,36%, a 3.848,66 punti, mentre il listino di Shenzhen guadagnava lo 0,53%, toccando quota 2.382,86. Un avvio che, secondo gli operatori, traduce una fiducia ancora timida degli investitori, dopo giorni di alta volatilità e incertezze.

Mercati cinesi: un rimbalzo che fa tirare il fiato

La scorsa settimana si era chiusa con una netta discesa per i principali indici azionari cinesi, pesati dai timori sulla crescita economica e dalle tensioni geopolitiche nella zona. Venerdì, in particolare, Shanghai aveva perso oltre l’1%, trascinata giù dai titoli tecnologici e dal settore immobiliare. “Il clima resta fragile, ma cominciano a vedersi segnali di stabilità”, ha detto stamattina un analista della Huatai Securities, contattato a Pechino.

I dati della Borsa di Shanghai mostrano un volume di scambi nelle prime due ore superiore alla media recente. Per alcuni addetti ai lavori, questo indica una maggiore voglia di rischio da parte degli investitori istituzionali. “Molti cercano occasioni dopo il sell-off di venerdì”, ha confidato un trader della China Merchants Bank.

Crescita incerta e tensioni internazionali: cosa muove i mercati

Dietro il clima agitato dei mercati cinesi ci sono diversi motivi. Da una parte, i dati economici del terzo trimestre hanno sollevato dubbi sulla tenuta della ripresa dopo la pandemia. Il PIL cinese è cresciuto del 4,9% su base annua, un po’ sotto le aspettative degli analisti esteri. Dall’altra, le tensioni commerciali con gli Stati Uniti e le preoccupazioni per la situazione a Taiwan continuano a pesare sul morale degli investitori.

“Il mercato sta attraversando una fase di transizione”, spiega Li Wen, economista della Renmin University. “Le autorità provano a bilanciare tra stimoli fiscali e controllo del debito pubblico”. Solo pochi giorni fa, la Banca centrale cinese ha annunciato nuove misure per mettere più liquidità nel sistema finanziario, ma l’effetto sui prezzi delle azioni è stato limitato.

Investitori cauti, ma con qualche speranza

Nelle sale operative di Shanghai e Shenzhen si respira un cauto ottimismo. Alcuni gestori sottolineano però che il rimbalzo di oggi resta fragile e più legato a ricoperture tecniche che a un vero cambio di rotta. “Non vediamo ancora segnali chiari di inversione”, ammette Zhang Hui, portfolio manager di Ping An Asset Management. “Tutto dipenderà dalle prossime mosse del governo e dall’andamento dei mercati globali”.

Tra i titoli più attivi in apertura ci sono i grandi nomi della tecnologia come Tencent e Alibaba, che avevano guidato i ribassi venerdì scorso. Anche il settore bancario mostra segnali di recupero, con Industrial and Commercial Bank of China in rialzo dello 0,4%. “Gli investitori tornano a essere più selettivi”, osserva un operatore della Borsa di Shenzhen.

Effetti a catena in Asia e attenzione globale

Il buon andamento delle Borse cinesi si è fatto sentire anche sugli altri mercati asiatici. A Tokyo, il Nikkei ha aperto in leggero rialzo (+0,2%), mentre Hong Kong ha chiuso in territorio misto. Gli investitori internazionali restano con gli occhi puntati su Pechino e Shanghai. “La Cina è ancora un punto di riferimento per tutta la regione”, ricorda un analista di Nomura Securities.

Secondo Bloomberg Economics, la volatilità potrebbe continuare nelle prossime settimane, tra incertezze sulle politiche monetarie globali e tensioni geopolitiche non risolte. Nel frattempo, tutti aspettano i nuovi dati economici in arrivo e le eventuali nuove misure del governo cinese per dare una spinta alla crescita.

In sintesi, la giornata di oggi sulle Borse cinesi inizia tra prudenza e una speranza di ripresa lenta ma costante. Gli investitori restano guardingo, consapevoli che la strada verso una stabilità duratura è ancora lunga e piena di incognite.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.