Home Ambiente Scopri i 20 tesori del Fai per un Natale indimenticabile
Ambiente

Scopri i 20 tesori del Fai per un Natale indimenticabile

Share
Scopri i 20 tesori del Fai per un Natale indimenticabile
Scopri i 20 tesori del Fai per un Natale indimenticabile
Share

Milano, 24 novembre 2025 – Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, ha acceso da pochi giorni i riflettori su un fitto calendario di eventi natalizi che, fino al 6 gennaio, animeranno venti dei suoi siti più amati sparsi in tutta Italia. Castelli, abbazie, ville storiche e persino una salina: luoghi simbolo della cultura e del paesaggio italiano si preparano a ospitare famiglie, appassionati e curiosi con più di quaranta iniziative pensate per vivere il Natale in modo vero e coinvolgente.

Tra mercatini, presepi e tradizioni: un Natale da scoprire

Da Valle d’Aosta a Sicilia, il programma del FAI si snoda tra mercatini artigianali, presepi artistici, laboratori creativi per grandi e piccini, concerti di musica sacra e assaggi di prodotti tipici. Ogni luogo viene addobbato seguendo le tradizioni locali, offrendo così non solo la bellezza degli edifici ma anche un’occasione per immergersi nelle storie e nei sapori del territorio. “Vogliamo far riscoprire la ricchezza culturale del nostro Paese, valorizzando le eccellenze dell’artigianato e della gastronomia”, ha detto Marco Magnifico, presidente del FAI.

Tra gli appuntamenti più attesi c’è il mercatino natalizio nel Castello di Avio, a Sabbionara d’Avio (Trentino), unico nel suo genere ospitato in un castello medievale della regione. Qui, tra le antiche mura, si potranno trovare oggetti fatti a mano, decorazioni e specialità locali. A Camogli, l’Abbazia di San Fruttuoso ospiterà la tradizionale Messa della Vigilia, mentre al Monastero di Torba, a Gornate Olona (Varese), sarà possibile gustare il “cammello di sfoglia”, dolce tipico varesino, dopo una visita guidata tra affreschi millenari.

Arte, fede e natura: esperienze da vivere

Non mancano momenti dedicati alla spiritualità e alla riflessione. All’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, vicino a Lecce, si terrà una lectio divina, antica preghiera sulle Sacre Scritture. Ad Assisi, invece, il Bosco di San Francesco invita a passeggiate tra sentieri silenziosi e panorami mozzafiato. “Sono momenti che uniscono raccoglimento e scoperta”, ha raccontato una volontaria FAI durante la presentazione.

A Venezia, il Negozio Olivetti in Piazza San Marco apre le porte per visite guidate tra i dettagli pensati da Carlo Scarpa e le idee innovative di Adriano Olivetti. A Morazzone (Varese), Casa Macchi propone un emporio con prodotti del territorio e visite teatralizzate che raccontano la vita di un tempo.

Musica, laboratori e presepi per tutte le età

La musica sarà protagonista con il concerto della Confraternita Corale della Cintura all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati e con i canti gregoriani in griko e dialetto all’Abbazia di Cerrate. Per gli appassionati di presepi, il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento ospita un presepe contadino immerso tra gli agrumeti. A Casalzuigno (Varese), Villa Della Porta Bozzolo espone un presepe napoletano donato dai maestri Giuseppe e Marco Ferrigno, eredi della storica bottega di via San Gregorio Armeno a Napoli.

A Matera, le passeggiate tra i Sassi si intrecciano con la visita guidata alla Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio, definita dagli organizzatori “un presepe dipinto” per le scene ispirate ai vangeli apocrifi.

Laboratori e attività per i più piccoli

Grande spazio anche ai bambini. Alle Saline Conti Vecchi di Assemini (Cagliari) c’è il laboratorio astronomico “Tra sale e stelle”, mentre a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (Padova) si tengono laboratori per avvicinare i più piccoli alle tradizioni natalizie. Palazzo Moroni a Bergamo propone attività in attesa di Santa Lucia; all’Abbazia di Cerrate si racconta invece la storia della calza della Befana.

Un Natale diffuso nei luoghi più belli d’Italia

Le iniziative del FAI sono un’occasione per vivere il Natale in modo diffuso e partecipato, riscoprendo luoghi spesso poco conosciuti ma ricchi di fascino. “Ogni bene racconta una storia diversa – ha sottolineato una guida FAI – e solo visitandoli si capisce davvero quanto sia variegato il nostro patrimonio”. Un invito a lasciarsi sorprendere dalla bellezza discreta dell’Italia, tra riti antichi e nuove esperienze da condividere.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.