Home Spettacolo & TV Rai Cinema: un viaggio affascinante da Ramazzotti a Genovese
Spettacolo & TV

Rai Cinema: un viaggio affascinante da Ramazzotti a Genovese

Share
Rai Cinema: un viaggio affascinante da Ramazzotti a Genovese
Rai Cinema: un viaggio affascinante da Ramazzotti a Genovese
Share

Roma, 24 novembre 2025 – Rai Cinema festeggia i suoi 25 anni con un progetto tutto nuovo: dal 27 novembre arriva Take 25, un podcast dedicato ai protagonisti del cinema italiano. L’idea è raccontare la storia della società, i suoi film e i talenti che l’hanno attraversata. Realizzato in collaborazione con No Name Radio e distribuito su RaiPlay, RaiPlay Sound e Spotify, il podcast punta anche a coinvolgere i più giovani, offrendo uno sguardo fresco sul mondo del cinema nazionale.

Un podcast per entrare nel cuore del cinema italiano

Per celebrare il quarto di secolo di Rai Cinema, Take 25 si compone di otto episodi, ciascuno dedicato a un regista che ha lasciato un segno importante nella storia della società. Le registrazioni sono avvenute nel Metastudio di via Asiago, uno spazio simbolo della produzione radiofonica Rai. A guidare le chiacchierate sono l’attrice e content creator Jenny De Nucci e Antonio James Mascoli, storyteller digitale con un occhio attento al cinema.

Gli ospiti – tra cui spiccano nomi come Margherita Vicario, Micaela Ramazzotti, Massimiliano Bruno, Giulia Steigerwalt, Francesco Bruni, Paolo Genovese, Sydney Sibilia e Pif – riflettono sul loro percorso artistico e sul legame con il cinema, partendo da una domanda semplice ma densa di significato: “A 25 anni cosa stavi facendo?”. Un espediente che, come spiegano gli autori, intreccia storie personali e professionali, disegnando un ritratto autentico del lavoro del regista oggi.

Un ponte tra generazioni e linguaggi diversi

Con Take 25, Rai Cinema vuole mettere in dialogo chi fa cinema e chi lo vive o racconta oggi. È un confronto tra generazioni, stili e modi di comunicare che, nelle intenzioni, dovrebbe avvicinare soprattutto i giovani, abituati ai nuovi formati digitali. “Volevamo costruire un ponte tra passato e futuro”, confida una fonte interna alla produzione, “dare voce a chi ha contribuito a fare del cinema italiano quello che conosciamo”.

Le puntate alternano racconti personali a riflessioni più ampie sullo stato del cinema, sulle sfide del settore e sulle prospettive che si aprono. Non mancano aneddoti inediti, ricordi dai set e considerazioni sul ruolo delle piattaforme digitali nella diffusione delle storie. “A 25 anni ero piena di sogni e paure”, racconta una regista ospite, “ma non avrei mai immaginato di arrivare fin qui”.

Un anniversario che guarda avanti

Chiudere le celebrazioni con un podcast non è stato un caso. Dopo l’estate dedicata al grande cinema sulle reti Rai – un’iniziativa nata con la collaborazione della Direzione Cinema e Tv – la società ha scelto un formato capace di raggiungere chi spesso non frequenta le sale o la tv tradizionale. “Il podcast ci permette di parlare a un pubblico diverso”, spiega Jenny De Nucci, “e di raccontare il cinema in modo più intimo e diretto”.

Questa operazione fa parte di un più ampio rinnovamento dell’offerta Rai, che negli ultimi anni ha puntato molto sulla produzione digitale e sulla scoperta di nuovi talenti. “Crediamo che il futuro del cinema passi anche da qui”, aggiunge Antonio James Mascoli, “dalla capacità di dialogare con le nuove generazioni senza dimenticare la nostra storia”.

Otto voci per otto storie diverse

Ogni episodio di Take 25 ruota intorno a un regista diverso. Margherita Vicario parla del suo debutto tra musica e cinema; Micaela Ramazzotti ripercorre i primi passi davanti alla macchina da presa; Massimiliano Bruno ricorda le difficoltà iniziali. E poi Giulia Steigerwalt, Francesco Bruni, Paolo Genovese, Sydney Sibilia e Pif raccontano le loro esperienze, dubbi ed entusiasmi.

La domanda “A 25 anni cosa stavi facendo?” diventa così il filo rosso che unisce storie e generazioni diverse. Un modo per restituire la complessità del mestiere del regista e mostrare come la passione per il cinema possa nascere in modi molto diversi.

Take 25 sarà disponibile dal 27 novembre su tutte le principali piattaforme digitali Rai. Un’occasione per ascoltare nuove storie e riscoprire, attraverso le voci di chi le ha vissute, la ricchezza del cinema italiano.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.