Home Spettacolo & TV Eternità: scopri l’amore che durerà per sempre
Spettacolo & TV

Eternità: scopri l’amore che durerà per sempre

Share
Eternità: scopri l'amore che durerà per sempre
Eternità: scopri l'amore che durerà per sempre
Share

Torino, 24 novembre 2025 – Elizabeth Olsen si trova davanti a un bivio impossibile nell’aldilà: scegliere tra il marito appena scomparso e il primo amore mai dimenticato. È questa la trama di “Eternity”, il film di David Freyne che ha aperto la 43ª edizione del Torino Film Festival. Il film arriverà nelle sale italiane il 4 dicembre, distribuito da I Wonder Pictures. Una commedia romantica prodotta da A24 e Apple, che unisce ironia e nostalgia in un triangolo amoroso senza tempo.

Un aldilà tutto da decidere

La protagonista, Joan (Elizabeth Olsen), si risveglia nell’aldilà subito dopo la morte. Ha solo una settimana per scegliere: passare l’eternità con il marito, morto pochi giorni prima di lei, oppure con il suo primo amore, che l’ha aspettata per ben sessantasette anni. Una decisione che non ammette ripensamenti. Come ha detto il regista Freyne durante la conferenza stampa a Torino, questa scelta “trasforma la commedia in un confronto con la strada non presa”.

Il film crea un mondo originale: un aldilà fatto di burocrazia surreale e un marketing spietato, dove ai defunti viene offerta “un’eternità su misura”. Solo dopo aver deciso con chi condividere il proprio tempo si può entrare in questa nuova dimensione. “Volevamo che sembrasse una commedia romantica alla vecchia maniera, come quelle di Billy Wilder o Sturges, ma con uno sguardo moderno”, ha spiegato Freyne.

Un cast internazionale tra passato e futuro

Oltre a Olsen, nel cast di “Eternity” ci sono Miles Teller (noto per “Top Gun: Maverick” e “Whiplash”), Callum Turner (“Animali Fantastici”), la premio Oscar Da’Vine Joy Randolph (“The Holdovers – Lezioni di vita”) e il comico John Early. Le relazioni tra i personaggi si muovono tra passeggiate nei ricordi e incontri che oscillano tra dolcezza e caos, mentre Joan affronta sentimenti che non si sono mai spenti.

Scritto insieme a Pat Cunnane, il film alterna momenti leggeri a riflessioni più profonde, senza mai cadere nel sentimentalismo facile. “Per me era importante che il pubblico si chiedesse se Joan prende la decisione giusta o no”, ha confidato Freyne ai giornalisti.

La vita vista attraverso una commedia

Dietro la leggerezza della storia, “Eternity” parla di temi universali: rimpianti, seconde possibilità, e il peso delle scelte che segnano la vita. Il regista irlandese ha ammesso: “Girare un film sull’aldilà mi ha fatto pensare più alla vita che alla morte. La nostra vita è breve, anche quando sembra lunga resta sempre troppo corta. È il nostro destino”.

Il pubblico del Torino Film Festival ha accolto con interesse questa commedia diversa dal solito, apprezzandone sia l’ironia che la malinconia. Le prime impressioni all’uscita dalla sala raccontano di una storia “che fa sorridere ma lascia anche qualcosa su cui riflettere”, come ha detto una spettatrice.

In arrivo nei cinema italiani

Dopo l’anteprima a Torino, “Eternity” sarà nelle sale italiane dal 4 dicembre. L’attesa è alta, anche grazie al cast internazionale e alla produzione A24, già nota per successi recenti. La distribuzione è affidata a I Wonder Pictures.

Il film vuole coinvolgere non solo gli amanti del genere romantico, ma anche chi cerca una storia che fa pensare alle scelte che segnano una vita – e forse anche a quello che viene dopo. Come dice Freyne, “solo allora ci chiediamo davvero cosa avremmo voluto scegliere”.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.