Home News Neve in arrivo: Bergamo, Valtellina e Appennino toscano si imbiancano nel weekend
News

Neve in arrivo: Bergamo, Valtellina e Appennino toscano si imbiancano nel weekend

Share
Neve in arrivo: Bergamo, Valtellina e Appennino toscano si imbiancano nel weekend
Neve in arrivo: Bergamo, Valtellina e Appennino toscano si imbiancano nel weekend
Share

Milano, 22 novembre 2025 – La neve è tornata a imbiancare il Nord Italia. Da venerdì mattina i primi fiocchi hanno cominciato a cadere su Bergamo, la Valtellina e l’Appennino toscano, dando il via a un fine settimana all’insegna del freddo e delle precipitazioni. Il calo delle temperature e le perturbazioni in arrivo stanno già causando problemi alla viabilità e costringendo molti a rivedere i propri programmi. Intanto, a Cortina d’Ampezzo, è ufficialmente partita la stagione sciistica.

Bergamo sotto la neve: treni fermi e ritardi pesanti

Già dalle prime ore del 21 novembre, Bergamo si è svegliata coperta da una fitta nevicata che ha coinvolto non solo le zone montane, ma anche la città e la pianura circostante. Sulle strade cittadine la situazione è ancora gestibile, ma la rete ferroviaria sta facendo i conti con il peggio. Sono stati cancellati molti treni tra Bergamo e Milano, tra cui quelli delle 7.02 e delle 10.02, oltre al 7.05 da Milano Centrale e all’8.23 da Porta Garibaldi. I pendolari hanno dovuto sopportare ritardi superiori ai 40 minuti e diversi guasti tecnici, come quello che ha bloccato il treno delle 6.02 vicino a Dalmine-Verdello. Trenord ha attivato bus sostitutivi, ma la tensione tra i viaggiatori si è fatta sentire fin dalle prime ore del mattino.

Valtellina imbiancata, passi alpini chiusi

Anche in Valtellina e Valchiavenna la neve è caduta abbondante, arrivando fino al fondovalle e costringendo a chiudere diversi passi alpini. La Polizia Stradale di Sondrio raccomanda la massima prudenza: “Le condizioni cambiano in fretta, bisogna rallentare e mantenere le distanze di sicurezza”, ha spiegato un agente. Nelle zone a quote più basse la viabilità tiene, ma le previsioni non promettono nulla di buono.

Appennino toscano imbiancato sopra gli 800 metri

In Toscana i primi fiocchi sono caduti al Passo della Consuma (Arezzo), in Val di Luce, all’Abetone, sul Pratomagno, all’Amiata e a Zeri, in Lunigiana. Il governatore Eugenio Giani ha scritto sui social che “nella notte ci sarà la possibilità di nevicate sui rilievi, localmente fino a 400 metri”. I mezzi spargisale sono già in azione e chi viaggia sulle strade di montagna deve già avere le dotazioni invernali obbligatorie.

Cortina d’Ampezzo apre la stagione sciistica

A Cortina d’Ampezzo, la neve caduta negli ultimi giorni ha creato le condizioni ideali per l’avvio della stagione sciistica. Domani mattina alle 8.30 partirà la seggiovia del Col Gallina, al passo Falzarego, a 2.000 metri di quota: lo skipass stagionale sarà già valido. I cannoni per la neve artificiale sono attivi anche alle Cinque Torri, sulla Tofana e nella skiarea Faloria-Cristallo, che aprirà il 5 dicembre. In vista dei Giochi Milano Cortina 2026 si stanno completando opere importanti, come la nuova cabinovia da Lacedel a Socrepes e il collegamento dal centro di Cortina alle pendici della Tofana, pensato per gli spettatori delle gare femminili di sci alpino.

Meteo: freddo intenso e nuove nevicate in arrivo

Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, spiega che “due vortici invernali stanno portando aria gelida in quota”. La prima perturbazione, arrivata dalla Norvegia, ha già creato una bassa pressione sul Mar Ligure. Nelle prossime ore sono previste piogge e nevicate diffuse su tutto il Nord e sul versante occidentale del Paese, con possibili fiocchi anche in pianura tra Lombardia, Emilia e Piemonte. Le temperature continueranno a scendere da Nord a Sud.

Sabato la perturbazione si sposterà verso il Tirreno, portando maltempo sulle regioni centrali e ancora tra Campania e Calabria. “L’Appennino si coprirà di neve”, aggiunge Tedici. Domenica ci sarà una breve pausa con schiarite, ma il clima resterà rigido: minime sotto zero anche in pianura al Nord. Dalla sera, però, arriverà un secondo ciclone polare dalla Groenlandia.

Instabilità fino a martedì: prudenza in viaggio

Tra domenica notte e lunedì mattina sono attese nuove nevicate in pianura al Nord, con accumuli modesti ma una situazione da seguire con attenzione. Lunedì il maltempo si sposterà al Centrosud, riportando condizioni invernali su gran parte del Paese. Solo da martedì pomeriggio le temperature cominceranno a salire, anche se le piogge resteranno frequenti soprattutto al Centrosud.

Il quadro resta quindi incerto: chi si mette in viaggio deve mettere in conto neve, freddo intenso e disagi alla circolazione almeno fino a metà settimana.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.