Home Spettacolo & TV Fantafestival a Roma: un’anteprima imperdibile con Fabio Frizzi
Spettacolo & TV

Fantafestival a Roma: un’anteprima imperdibile con Fabio Frizzi

Share
Fantafestival a Roma: un'anteprima imperdibile con Fabio Frizzi
Fantafestival a Roma: un'anteprima imperdibile con Fabio Frizzi
Share

Roma, 22 novembre 2025 – Si apre oggi a Roma la 45ª edizione del FantaFestival, un appuntamento che ogni anno richiama gli appassionati di cinema di genere e musica per il grande schermo. Ieri, venerdì 21 novembre, al Forum Theatre di via Cornelio Nepote, è stato protagonista dell’anteprima ufficiale Fabio Frizzi, il compositore romano tornato a suonare dal vivo nella sua città dopo otto anni. Un ritorno che, come ha raccontato lui stesso, “ha il sapore di casa e delle prime emozioni”.

Fabio Frizzi e la nuova veste di Zombi 2

L’evento d’apertura, battezzato Composer’s Cut di Zombi 2, ha visto Frizzi reinterpretare una delle colonne sonore più celebri della sua carriera. “Roma per me è sempre stata speciale”, ha detto il musicista, ricordando le notti passate in sala di registrazione e le collaborazioni con registi come Lucio Fulci. Con Fulci ha firmato alcune delle pagine più iconiche dell’horror italiano: da Zombi 2 a L’Aldilà, fino a Paura nella città dei morti viventi.

Il pubblico romano ha potuto ascoltare una versione inedita della musica di Zombi 2, riscritta e ampliata proprio per questa occasione. Sul palco, insieme a Frizzi, la Frizzi 2 Fulci Band: cinque musicisti pronti a far rivivere dal vivo le immagini del film, creando un’atmosfera che mescola suoni e immagini in modo coinvolgente. “Abbiamo lavorato molto sul suono – ha spiegato Frizzi – per restituire tutta la tensione e la poesia che Fulci metteva nelle sue scene”.

Un giro d’Europa tra horror e note

La serata romana fa parte di un tour europeo che nelle ultime settimane ha già toccato città come Gand, Helsinki e Londra. Il progetto Frizzi 2 Fulci è nato nel 2013 con il debutto alla Union Chapel di Londra, proprio nella notte di Halloween. Da allora, il compositore ha girato il mondo: dieci tour negli Stati Uniti, diverse tappe in Europa e persino una data a Beirut, in Libano. “Ogni città ha un pubblico diverso – ha detto Frizzi – ma l’amore per queste colonne sonore è lo stesso ovunque”.

Il legame tra Frizzi e Fulci va oltre il lavoro. “Lucio era un amico, prima ancora che un regista”, ha ricordato il maestro. Insieme hanno creato colonne sonore diventate cult per gli appassionati di horror e non solo. La musica di Frizzi accompagna ancora oggi scene iconiche del cinema italiano, conosciute ben oltre i confini nazionali.

Dal cinema italiano alle platee di tutto il mondo

Non solo horror: nella lunga carriera di Fabio Frizzi ci sono anche commedie come Fantozzi e Febbre da Cavallo, quest’ultima scritta con il trio Bixio-Frizzi-Tempera. “Sono mondi diversi – ha spiegato – ma la sfida resta la stessa: raccontare una storia con la musica”. Un lavoro che gli ha fatto guadagnare l’affetto di più generazioni e la stima della critica.

Tornare a suonare a Roma è per Frizzi un momento speciale. L’ultima volta risale al 2017. Da allora il progetto Frizzi 2 Fulci è cresciuto, con nuovi arrangiamenti e collaborazioni. “Rivedere il pubblico romano è un’emozione difficile da spiegare”, ha ammesso durante le prove.

FantaFestival, tra memoria e novità

Il FantaFestival, nato nel 1981, è uno degli eventi più longevi dedicati al cinema fantastico in Italia. Ogni anno attira registi, attori e fan da tutto il mondo. L’edizione 2025 punta a rinnovare questa tradizione con anteprime, incontri e omaggi ai grandi maestri del genere.

L’appuntamento con Frizzi ha aperto una settimana fitta di eventi. In programma ci sono proiezioni speciali, retrospettive e dibattiti sul futuro del cinema horror e fantastico. “Il festival è un momento per celebrare la creatività italiana”, ha detto il direttore artistico Adriano Pintaldi.

Il sipario si alza così su una nuova edizione del FantaFestival. E Roma, ancora una volta, si conferma capitale della fantasia e della musica per il grande schermo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.