Home News Napoli: la drammatica storia di un giovane bloccato da sei mesi dopo un intervento estetico
News

Napoli: la drammatica storia di un giovane bloccato da sei mesi dopo un intervento estetico

Share
Napoli: la drammatica storia di un giovane bloccato da sei mesi dopo un intervento estetico
Napoli: la drammatica storia di un giovane bloccato da sei mesi dopo un intervento estetico
Share

Napoli, 20 novembre 2025 – Un intervento estetico di routine, in una clinica privata a due passi dal centro storico di Napoli, si è trasformato in un incubo per Dario, 38 anni. Da sei mesi vive paralizzato sul lato destro del corpo. Era il 22 maggio quando, dopo aver deciso di correggere l’allineamento tra mandibola e mascella superiore, si è ritrovato a lottare tra la vita e la morte. Oggi, la Procura cerca di fare chiarezza su cosa sia realmente successo in sala operatoria.

La Procura di Napoli indaga sul caso

La pm Federica D’Amodio, insieme all’aggiunto Antonio Ricci della sezione Colpe professionali, ha aperto un’inchiesta. Tutto è partito dalla denuncia presentata dall’avvocato Giampaolo Galloro, legale di Dario. Secondo la ricostruzione, il paziente aveva scelto quella clinica privata dopo vari colloqui con il chirurgo. Il preventivo iniziale di 18mila euro era poi sceso a 16mila. L’intervento, definito “prettamente estetico”, prevedeva il ritorno a casa in giornata.

Il dramma in sala operatoria

Ma qualcosa è andato storto. Durante l’operazione, è uscita una copiosa perdita di sangue dall’orecchio sinistro, come riportato nella denuncia. Il personale ha subito chiamato il 118. Dario è stato trasportato all’Ospedale del Mare, nel quartiere Ponticelli, dove è arrivato in condizioni “gravissime”, secondo il referto della Rianimazione. L’avvocato spiega che “un vaso sanguigno è stato reciso e solo grazie a un intervento rapido i medici sono riusciti a fermare l’emorragia”. Tuttavia, il danno era ormai fatto.

Le conseguenze: ischemia e paralisi parziale

Il cervello di Dario ha subito una ischemia a causa della mancanza di sangue, anche se per pochi minuti. Il risultato è stata un’emiparesi del lato destro del corpo. “Non mi riconosco più – dice lui – ho perso la mobilità di tutto il lato destro e sono molto dimagrito. Anche le cose più semplici mi pesano”. La sua voce è affaticata, spezzata da frequenti pause. “Anche bere un bicchiere d’acqua è diventato una fatica”, confida.

Un secondo intervento e altre complicazioni

La situazione è peggiorata. Dopo il primo ricovero, Dario ha dovuto affrontare un altro intervento all’Ospedale del Mare. Questa volta per togliere una protesi inserita durante l’operazione estetica che aveva causato un’infezione. “L’impianto è stato rimosso per evitare ulteriori rischi”, si legge nei documenti allegati alla denuncia.

La famiglia accanto a Dario e un futuro incerto

La famiglia si è stretta intorno a lui. La madre, visibilmente provata, ricorda: “Dario era una persona attiva, lavorava come consulente informatico e amava viaggiare”. Ora la sua vita è fatta di fisioterapia e visite mediche. “Speriamo solo che venga fatta chiarezza”, dice il padre, seduto nella sala d’attesa dell’ospedale.

La clinica tace, la Procura va avanti

Dalla clinica privata nessuna dichiarazione ufficiale. Fonti vicine alla struttura sostengono che i medici abbiano seguito tutte le procedure previste. Toccherà però alla Procura stabilire se ci siano stati errori o negligenze durante l’operazione. Gli investigatori hanno già preso in mano le cartelle cliniche e ascoltato i primi testimoni.

Un caso che riaccende il dibattito sulla sicurezza degli interventi estetici

La storia di Dario torna a mettere sotto i riflettori la sicurezza degli interventi estetici in Italia e la questione delle responsabilità mediche. Secondo l’Ordine dei Medici di Napoli, ogni anno nel capoluogo campano si fanno più di 10mila operazioni di chirurgia estetica. “Serve più trasparenza sulle procedure e sulle garanzie per i pazienti”, ha detto un rappresentante dell’associazione dei consumatori.

Per Dario, intanto, la strada verso una possibile riabilitazione è lunga e incerta. “Non mi riconosco più”, ripete. Ma spera ancora che la giustizia faccia luce su quella mattina di maggio in una clinica del centro di Napoli.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.