Home Spettacolo & TV Matera Sport Film Festival: un viaggio emozionante nel mondo del cinema sportivo
Spettacolo & TV

Matera Sport Film Festival: un viaggio emozionante nel mondo del cinema sportivo

Share
Matera Sport Film Festival: un viaggio emozionante nel mondo del cinema sportivo
Matera Sport Film Festival: un viaggio emozionante nel mondo del cinema sportivo
Share

Matera, 20 novembre 2025 – Matera si prepara ad accogliere, dal 20 al 22 novembre, la quindicesima edizione del Matera Sport Film Festival, ormai un punto di riferimento per il cinema sportivo internazionale. L’evento, organizzato da Matera Sports Academy, si svolgerà nel cineteatro “Gerardo Guerrieri”, nel cuore della città dei Sassi, e promette tre giorni fitti di proiezioni, incontri e dibattiti tra sport e cultura.

Sport e cinema: un legame che cresce da 15 anni

Quindici anni sono un traguardo importante”, ha detto Michele Di Gioia, direttore artistico del festival, durante la conferenza stampa. “Questa edizione non sarà solo una festa per quello che abbiamo costruito finora, ma guarda avanti, in un momento in cui il cinema sportivo sta guadagnando nuova attenzione a livello mondiale”. Parole che raccontano una manifestazione cresciuta nel tempo, capace di mettere in contatto atleti, registi e spettatori attorno ai valori universali dello sport.

Il programma alterna proiezioni, masterclass e incontri con protagonisti dello sport e del cinema. Non solo film: ci saranno anche momenti di approfondimento e confronto, con l’obiettivo di usare lo sport come strumento di cultura e inclusione.

Apre il festival il docufilm sulle Fiamme Gialle

La serata inaugurale è in programma giovedì 20 novembre alle 18.30, sempre al cineteatro Guerrieri. Il fulcro della serata sarà la proiezione fuori concorso del docufilm “Storia di una famiglia gialloverde – Una scia lunga 70 anni”, diretto da Christian Antonilli. Il film ripercorre la storia del Gruppo Nautico delle Fiamme Gialle, un pezzo importante dello sport italiano.

Tra gli ospiti attesi ci saranno nomi di spicco: Antonio Rossi, presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak; Davide Tizzano, presidente della Federazione Italiana Canottaggio; i campioni mondiali del quattro di coppia a Shanghai 2025 – Luca Rambaldi, Giacomo Gentili, Andrea Panizza, Luca Chiumento – e l’oro olimpico di Tokyo 2020, Valentina Rodini. Una presenza che conferma il legame stretto tra la manifestazione e le eccellenze dello sport nazionale.

Premio “Nino Grilli” a Jacopo Volpi

Durante la serata di apertura sarà consegnato anche il Premio giornalistico “Nino Grilli” a Jacopo Volpi, volto noto della televisione italiana e punto di riferimento per il racconto sportivo. “Ricevere questo premio qui a Matera è un grande onore”, ha raccontato Volpi alla vigilia dell’evento. Il riconoscimento vuole premiare chi, con passione e rigore, ha saputo raccontare lo sport.

Le scuole protagoniste: “A scuola di cinema”

La mattina del 20 novembre sarà dedicata alle scuole, con la sezione speciale “La cultura attraverso le immagini e le storie di sport. A scuola di cinema”. Sarà proiettato il film “L’Ultima Sfida” di Antonio Silvestre. Gli studenti avranno la possibilità di incontrare il regista e l’attrice Chiara Iezzi, per un confronto diretto sulle sfide e i valori dello sport raccontati attraverso il cinema.

“Puntiamo molto sull’incontro con i giovani”, ha sottolineato Di Gioia. “Solo così si possono trasmettere davvero i valori dello sport e della cultura”.

Chiusura con premi e omaggi ai grandi campioni

Il festival si chiuderà sabato 22 novembre alle 19, sempre al Guerrieri, con la cerimonia di premiazione dei migliori film in concorso. Tra racconti e momenti musicali con Dino De Angelis, sarà reso omaggio a due grandi campioni: Tazio Nuvolari e Ayrton Senna. Un tributo che unisce generazioni e discipline diverse, tutte mosse dalla stessa passione.

Il Matera Sport Film Festival si conferma così un luogo dove lo sport diventa racconto, memoria e occasione di incontro. In una città che continua a puntare sulla cultura come motore di crescita.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.