Parma, 19 novembre 2025 – Dal 5 all’8 dicembre, l’Emilia riapre le porte dei suoi teatri storici con la nuova edizione di “Teatri Aperti 2025”. L’iniziativa, promossa da Visit Emilia, invita cittadini e turisti a immergersi nei palcoscenici più suggestivi delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Dodici teatri, ognuno con una sua storia e qualche leggenda, saranno visitabili con tour guidati, percorsi animati e aperture speciali. Un’occasione per camminare tra velluti, stucchi, sipari d’epoca e atmosfere che raccontano secoli di cultura.
Parma: dal Regio al Farnese, un tuffo nel passato
Si parte dal cuore di Parma, dove il Teatro Regio – voluto dalla duchessa Maria Luigia nel 1829 – apre le sue porte. Si potranno visitare camerini, palchetti privati e il palco reale. Le visite guidate durano circa mezz’ora e sono in programma venerdì 5 dicembre alle 10.30 e alle 12.30; sabato 6 ci saranno altri quattro turni. “Entrare qui è come fare un salto indietro nel tempo”, racconta una delle guide del teatro.
Sempre a Parma, il Teatro Farnese nella Pilotta, costruito nel 1618, si mostra in una doppia veste. Normalmente si visita in silenzio, senza guida, ma per la rassegna sono previsti anche tour guidati a pagamento (venerdì 5 alle 17, sabato 6 alle 11.30 e alle 17). “È un miracolo di legno che ha resistito ai secoli”, spiega chi lo conosce bene.
A pochi chilometri, a Busseto, il Teatro Verdi – inaugurato nel 1868 in onore del Maestro – apre le sue porte domenica 7 e lunedì 8 dicembre, ogni mezz’ora dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17. Tra i medaglioni delle muse e il busto di Verdi all’ingresso, si respira la passione per la lirica. Poco distante, a Zibello, il piccolo Teatro Pallavicino (1804) accoglie gratuitamente visitatori sabato 6 e domenica 7, dalle 14 alle 18: palchi lignei e sipario d’epoca sono i protagonisti.
Piacenza: tra melodramma e teatro sperimentale
A Piacenza si snoda il percorso tra il Teatro Municipale, progettato da Lotario Tomba nel 1804, e la più recente Sala dei Teatini, ricavata da una chiesa dismessa. Le visite guidate sono fissate per domenica 7 e lunedì 8 dicembre alle 15 e alle 16.30. “Qui si sente ancora l’eco dei melodrammi dell’Ottocento”, racconta una guida.
Spostandosi a sud, a circa cinquanta chilometri da Piacenza, si arriva a Vigoleno. Il piccolo Teatrino settecentesco del Castello propone visite guidate e animate tra mura medievali e suggestioni natalizie. Sabato 6 e lunedì 8 dicembre l’ingresso è possibile alle 10.30, 11, 15, 16.30 e 17; domenica 7 le visite animate si svolgono in cinque turni tra mattina e pomeriggio.
Reggio Emilia: tra sale storiche e piccoli tesori
A Reggio Emilia il protagonista è il Teatro municipale Romolo Valli con le sue sale a ferro di cavallo, i quattro ordini di palchi dorati e i camerini che hanno ospitato generazioni di artisti. Le visite guidate, della durata di 75 minuti, sono in programma venerdì 5 dicembre alle 17.30 e alle 18. Chi vuole scoprire anche la città può partecipare a una visita guidata su prenotazione, con partenza da via Farini alle 16.
A venti chilometri da Reggio, a Correggio, il Teatro Bonifazio Asioli accoglie i visitatori sabato 6 dicembre alle 10.30. Qui l’atmosfera è quella di un salotto ottocentesco, con palchi raccolti e una programmazione che spazia da concerti a mostre.
Proseguendo verso nord si arriva a Reggiolo, dove il Teatro Giovanni Rinaldi – intitolato a un medico appassionato di cultura – sarà visitabile lunedì 8 dicembre alle 10.30 e alle 15. Il teatro aprirà ufficialmente nel 2026, ma è già inserito tra i primi sessanta teatri storici d’Italia. Sono previste anche visite a Palazzo Sartoretti, alla Rocca medievale e alla mostra dei Presepi.
Nel silenzio di Guastalla, il Teatro Ruggero Ruggeri (1671) conserva la grazia barocca dei suoi palchi a ferro di cavallo. La visita guidata è fissata per lunedì 8 dicembre, con ritrovo davanti a Palazzo Ducale alle 16.
Rubiera e la musica di oggi: il teatro Herberia
Chiude il percorso, a pochi chilometri da Reggio Emilia, il moderno Teatro Herberia di Rubiera. Nato negli anni Ottanta nella Corte Ospitale, oggi è un laboratorio di suoni e teatro contemporaneo. Le visite guidate sono gratuite e si tengono venerdì 5 dicembre alle 18 e alle 19; alle 21 è in programma un concerto dei Gospel Experience.
Per informazioni su orari, prenotazioni e modalità di ingresso: www.visitemilia.com/blog/teatri-aperti-in-emilia. Un’occasione per riscoprire, dal vivo, la ricchezza del patrimonio teatrale emiliano.