Home Ambiente Scopri Netflix House: un viaggio immersivo nel mondo dello streaming
Ambiente

Scopri Netflix House: un viaggio immersivo nel mondo dello streaming

Share
Scopri Netflix House: un viaggio immersivo nel mondo dello streaming
Scopri Netflix House: un viaggio immersivo nel mondo dello streaming
Share

Filadelfia, 11 novembre 2025 – Domani, alle porte di Filadelfia, apre la prima Netflix House, uno spazio pensato per far vivere la Generazione Z in modo diverso l’intrattenimento. L’idea è portare fuori dagli schermi i mondi delle serie più amate, trasformandoli in esperienze reali. L’inaugurazione si svolge al centro commerciale King of Prussia e segna l’ingresso di Netflix nel mondo dei parchi a tema. Marian Lee, responsabile marketing della piattaforma, non nasconde le ambizioni: “Vogliamo aprire una Netflix House in ogni città”.

Netflix House, il primo parco a tema Netflix

Il progetto nasce in collaborazione con Simon Malls, il più grande gruppo di centri commerciali negli Stati Uniti. La struttura occupa due piani dell’ex grande magazzino Lord & Taylor, vicino a negozi come Nordstrom e Bloomingdale’s. L’apertura al pubblico è il 12 novembre, mentre il 11 dicembre è in programma l’inaugurazione di una seconda sede a Dallas. Entro il 2027 è invece prevista una terza Netflix House sulla Strip di Las Vegas. “Stiamo guardando anche all’Europa”, ha confidato Lee durante la presentazione ai media.

Immersione tra Stranger Things e One Piece

All’ingresso della Netflix House di Filadelfia spicca la gigantesca mano di “The Thing”, personaggio cult della serie “Mercoledì”. Da qui si sviluppano due percorsi principali: “The Eve of the Outcast”, un’esperienza interattiva ispirata all’accademia Nevermore degli Addams, e “One Piece: Quest for The Devil Fruit”, una escape room che riprende le atmosfere della serie live action. Entrambe le attività sono a pagamento, con prezzi tra i 15 e i 39 dollari.

Salendo la scalinata rossa – ormai simbolo di Netflix – si arriva al grande negozio dove si trova merchandising esclusivo delle serie più seguite. Non mancano gli spazi pensati per i fan: dal trono di Bridgerton, libero per selfie e foto, al mini golf a nove buche dedicato ai mondi delle produzioni originali. Il ristorante Bites propone un menu semplice, con pizza, insalate e hamburger, pensato per un pubblico giovane e internazionale.

Dal digitale al reale: un modo nuovo di vivere le serie

L’idea della Netflix House nasce dall’esperienza dei drive-in a tema Stranger Things durante la pandemia e da oltre quaranta eventi immersivi organizzati in più di trecento città nel mondo. Anche Milano, due anni fa, aveva ospitato un evento dedicato al Sottosopra. “Abbiamo capito che i fan vogliono incontrarsi e vivere insieme le storie che amano”, ha spiegato Marian Lee. Eventi come “Bridgerton: The Queen’s Ball”, dove cinquanta coppie si sono scambiate proposte di matrimonio, confermano questa voglia di condivisione.

L’ingresso alla Netflix House è gratuito in molte aree, mentre le esperienze più articolate sono a pagamento. “Chi ama una serie o un film non si stanca mai”, ha detto Lee, sottolineando la volontà di aggiornare continuamente l’offerta. Sono già in cantiere nuove attrazioni legate ai titoli in arrivo: “Ci stiamo preparando per Narnia di Greta Gerwig, previsto per Natale 2026”, ha anticipato la manager.

Netflix e il futuro dell’intrattenimento

Alla serata inaugurale per i vip ha partecipato anche il governatore della Pennsylvania, Josh Shapiro, a testimonianza dell’interesse delle istituzioni per un progetto che potrebbe rivoluzionare i centri commerciali americani. La strategia di Netflix è netta: portare i mondi delle sue serie più popolari fuori dallo schermo, rendendoli accessibili e coinvolgenti.

“Ci sono fenomeni come KPop Demon Hunters che ci hanno sorpreso”, ha ammesso Lee. “Dobbiamo essere pronti a inserire nuovi temi nelle Netflix House già dal prossimo anno”. Il modello sembra destinato a crescere rapidamente: dopo Filadelfia e Dallas, Las Vegas sarà la prossima tappa. E l’Europa osserva con attenzione.

In sostanza, la scommessa di Netflix è questa: trasformare la passione per le serie in esperienze reali e condivise. Un modo nuovo di vivere l’intrattenimento, che potrebbe presto cambiare anche il modo di stare davanti allo schermo del pubblico italiano.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.