Home Ambiente Vienna trasforma la magia del Natale con i suoi mercatini incantevoli
Ambiente

Vienna trasforma la magia del Natale con i suoi mercatini incantevoli

Share
Vienna trasforma la magia del Natale con i suoi mercatini incantevoli
Vienna trasforma la magia del Natale con i suoi mercatini incantevoli
Share

Vienna, 17 novembre 2025 – È ufficialmente partita la stagione dei mercatini di Natale a Vienna. Stamattina, nel cuore della città, si sono accese le luci del villaggio natalizio di Stephansplatz. Proprio davanti al Duomo di Santo Stefano, tra le 10 e le 11, i primi visitatori hanno iniziato a passeggiare tra le file ordinate di bancarelle, accompagnati dall’odore di vin brulé e dalle voci di un coro locale. L’apertura arriva pochi giorni dopo quella del mercato di Schönbrunn, inaugurato giovedì scorso, dando il via a un calendario intenso che quest’anno conta 14 mercatini con oltre 900 stand sparsi per la città.

I mercatini storici che non deludono mai

Il mercatino di Stephansplatz è ancora uno dei più amati. Tra decorazioni in legno intagliato, dolci speziati e prodotti tipici viennesi, si respira un’atmosfera di tradizione che ogni anno richiama turisti e residenti. “Veniamo qui ogni novembre, è un rito per noi”, racconta Helga, pensionata del quartiere Landstraße, mentre mostra una piccola stella di paglia presa per la nipote.

Al mercato di Schönbrunn la novità di quest’anno è un labirinto di paglia pensato per i bambini. Non mancano la pista di pattinaggio, la ruota panoramica e la giostra, ormai parte fissa del cortile della residenza imperiale. “Abbiamo voluto offrire qualcosa in più per le famiglie”, spiega uno degli organizzatori, indicando il percorso segnato da balle di fieno.

Il calendario delle aperture da segnare

Il prossimo appuntamento importante è per il 14 novembre, quando apriranno insieme otto mercatini in diversi quartieri della città. Tra questi spiccano quelli storici di Rathausplatz, Spittelberg e del Campus universitario. Al Campus, il “Weihnachtsdorf” propone nuove attrazioni: spettacoli di magia, un sentiero incantato illuminato e il “Student X-Mas Tuesday”, un’iniziativa che ogni martedì offre punch a prezzo ridotto agli studenti. Nel vecchio complesso dell’AKH sarà invece possibile provare il curling su ghiaccio.

Il 21 novembre sarà la volta del mercatino artistico davanti alla Karlskirche, un appuntamento molto atteso dagli amanti dell’artigianato locale. In totale, secondo il Comune, saranno 911 gli stand distribuiti tra i vari mercatini in città.

Alternative e novità da gustare

Oltre ai mercatini tradizionali, Vienna propone anche formule diverse. Dal 21 novembre riaprirà il Wintermarkt al Prater, con concerti e spettacoli dal vivo. La settimana dopo toccherà al più tranquillo “Winterzauber” al Böhmischer Prater. Ma la vera novità del 2025 è il “All You Can Eat & Drink Weihnachtsmarkt”: un mercato gastronomico sulla Hauptallee del Prater dove si potranno assaggiare specialità natalizie senza limiti. “Abbiamo pensato a chi vuole vivere l’Avvento anche attraverso il cibo”, racconta uno degli chef coinvolti.

Chiusure e cambiamenti da tenere d’occhio

Non mancano però alcune assenze importanti: i mercatini al MuseumsQuartier e in Maria-Theresien-Platz rimarranno chiusi per lavori di ristrutturazione e per creare nuovi accessi senza barriere ai musei di storia dell’arte e di storia naturale. Al MuseumsQuartier ci sarà comunque un piccolo spazio natalizio: la pista di curling sarà montata nella piazza principale e le caffetterie serviranno punch e bevande calde nei giardini esterni.

Definitiva invece la chiusura del mercatino del Palais Liechtenstein, appuntamento tradizionale per molti viennesi. Gli organizzatori spiegano che la decisione è legata a difficoltà economiche e all’aumento dei costi di gestione. “Non è stata una scelta facile”, hanno ammesso in una nota diffusa ieri sera.

Un Avvento tra tradizione e novità

Vienna si conferma così una delle capitali europee più vivaci nel periodo dell’Avvento, capace di unire tradizione e novità. Tra le luci che illuminano le facciate storiche e le nuove proposte gastronomiche, la città offre quest’anno oltre novecento occasioni per vivere la magia del Natale. E mentre i primi fiocchi di neve cadono sui tetti del centro, viennesi, vecchi e nuovi, si preparano a un dicembre fatto di incontri, sapori e piccoli riti che si ripetono ogni inverno.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.