Roma, 17 novembre 2025 – Il botteghino italiano torna a sorridere con un fine settimana all’insegna della magia. È “L’illusione perfetta – Now You See Me: Now You Don’t”, diretto da Ruben Fleischer, a conquistare il primo posto negli incassi da giovedì a domenica, incassando 1 milione 259mila euro in appena quattro giorni. Il terzo capitolo della saga Paramount sui Cavalieri della Magia è uscito in 312 sale, con una media di 4.037 euro per schermo, superando così i risultati dei due film precedenti.
“L’illusione perfetta” parte forte e sorprende
Il cast, con protagonisti Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher e Dave Franco, torna a vestire i panni dei prestigiatori moderni, che come Robin Hood colpiscono i ricchi corrotti. Al loro fianco nomi di peso come Morgan Freeman, Rosamund Pike, Lizzy Caplan e Mark Ruffalo. Il pubblico italiano non ha perso tempo a rispondere presente. “Siamo molto soddisfatti, il film era molto atteso e la curiosità si è tradotta in biglietti staccati”, ha spiegato un responsabile della distribuzione. Secondo i dati Cinetel, questo è il miglior debutto della saga in Italia.
Dracula resiste, Favino convince con il suo viaggio
Al secondo posto resta saldo “Dracula – L’amore perduto” di Luc Besson, che porta a casa quasi 793mila euro (media 2.059 euro su 385 schermi), con un calo contenuto del 25%. Il film tiene bene e raggiunge così un totale di 4 milioni 622mila euro. “Il pubblico continua a premiare la nostra versione del mito”, commentano dalla produzione.
Terza posizione per il road movie “Il maestro” di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino che interpreta un ex tennista alla ricerca di riscatto. Il weekend vale 692mila euro (media 1.501 euro in 461 cinema), mentre il totale, comprese le anteprime, supera i 736mila euro. All’uscita da una sala romana domenica sera, un spettatore ha commentato: “Favino regala una prova intensa e vera”.
Commedie italiane e cinema d’autore tengono banco
Quarta posizione per la commedia corale “La vita va così” di Riccardo Milani, con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Geppi Cucciari: il film incassa altri 623mila euro (media 1.394 euro in 447 sale), portando il totale a quasi 6 milioni 142mila euro dopo quattro settimane. Un chiaro segnale che il cinema italiano continua a piacere.
Al quinto posto si piazza “Cinque secondi” di Paolo Virzì, con un incasso di 426mila euro (media 1.042 euro in 409 cinema) e un totale che ha superato i 2 milioni 211mila euro in venti giorni. “Il passaparola sta funzionando”, racconta uno spettatore uscendo da un cinema milanese.
Fantascienza, thriller e family movie: le altre novità
Al sesto posto c’è lo sci-fi “Predator – Badlands” con 412mila euro (media 1.335 euro in 309 sale) e un totale che arriva a 1 milione 377mila euro. Al settimo debutta il thriller distopico “The Running Man”, tratto da Stephen King, con un esordio di 317mila euro (media 1.175 euro in 270 cinema).
Ottava posizione per il film d’autore “Un semplice incidente” di Jafar Panahi, Palma d’Oro a Cannes: incassa oltre 227mila euro (media 1.625 euro in 140 schermi), con un calo minimo del 10% e un totale vicino ai 571mila euro.
Al nono posto debutta il family movie animato “Paw Patrol – Missione Natale” con quasi 161mila euro in due giorni (media 621 euro in 259 sale). Chiude la top ten il nuovo lavoro di Yorgos Lanthimos, “Bugonia” con Emma Stone, che incassa 157.409 euro (media 1.101 euro in 143 cinema), per un totale che supera il milione 851mila euro.
Weekend positivo, il pubblico torna al cinema
Complice anche il maltempo che ha spinto molti italiani verso le sale, il weekend ha registrato un incasso complessivo di 6 milioni 509mila euro, con 876.197 spettatori distribuiti su 3.156 sale secondo Cinetel. Rispetto alla settimana scorsa, la crescita è del 7%, anche se resta un calo del 36% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando dominava “Il gladiatore 2”. Un segnale comunque positivo per il cinema italiano, che guarda con fiducia alle prossime uscite.