Home Soldi & Risparmi Borsa europea in discesa: l’ombra dell’intelligenza artificiale pesa su Milano
Soldi & Risparmi

Borsa europea in discesa: l’ombra dell’intelligenza artificiale pesa su Milano

Share
Borsa europea in discesa: l'ombra dell'intelligenza artificiale pesa su Milano
Borsa europea in discesa: l'ombra dell'intelligenza artificiale pesa su Milano
Share

Milano, 17 novembre 2025 – Le Borse europee hanno continuato a viaggiare in territorio negativo oggi, lunedì 17 novembre. Gli investitori restano guardingo, preoccupati da una possibile bolla nei titoli tecnologici. A metà giornata, i principali listini del Vecchio Continente hanno mostrato cali diffusi. L’attenzione è tutta puntata sulle prossime trimestrali di Nvidia e sulla ripresa dei dati macroeconomici dagli Stati Uniti, dopo la fine dello shutdown.

Borse europee indietro, tutti gli occhi su Nvidia

A Francoforte il calo è stato dello 0,5%, Parigi e Milano hanno perso lo 0,4%, mentre Londra ha limitato le perdite allo 0,1%. Anche i future su Wall Street hanno dato segnali di rallentamento: quelli sul Nasdaq sono saliti dello 0,5%, mentre quelli sull’S&P 500 hanno guadagnato lo 0,3%. Secondo fonti finanziarie milanesi, gli operatori preferiscono stare alla larga dai titoli più rischiosi in attesa dei risultati di Nvidia, che arriveranno mercoledì. “Il settore tech è sotto osservazione, c’è molta prudenza”, ha spiegato un gestore di portafoglio di una banca d’affari di primo piano.

Spread Btp-Bund scende, rendimenti italiani in calo

Sul fronte obbligazionario, lo spread Btp-Bund è sceso a 73 punti base, spinto dalla buona tenuta dei decennali italiani. I rendimenti dei titoli di Stato a dieci anni sono calati di tre punti base, arrivando al 3,43%. Gli analisti collegano questo movimento sia alla ricerca di sicurezza da parte degli investitori, sia alle attese per una possibile revisione della politica monetaria della Fed a dicembre. “Il calo dello spread mostra una maggiore fiducia nell’Italia”, ha commentato un trader romano specializzato in titoli di Stato.

Piazza Affari in rosso: Interpump e Cucinelli soffrono

A Piazza Affari la giornata è stata complicata per molti titoli industriali e del lusso. Interpump ha lasciato sul campo il 2,8% dopo la pubblicazione dei conti trimestrali. Dietro di lei, Cucinelli (-1,9%), Azimut (-1,9%), Moncler (-1,7%), Ferrari (-1,5%), Stm (-1,3%) e Nexi (-1,2%) hanno subito cali simili. Le banche si sono mosse a due velocità: Unicredit ha perso lo 0,9%, Intesa Sanpaolo l’1%, mentre hanno guadagnato terreno sia Mps (+0,6%), spinta dal giudizio positivo degli analisti di Jefferies, sia Bper (+0,6%).

Leonardo e utilities fanno da eccezione

Qualche titolo si è mosso in controtendenza. Tra le blue chip spicca Leonardo, in rialzo del 2,4% grazie a nuove commesse nel settore difesa. Nel comparto utilities, bene Hera (+1,4%), Saipem (+0,8%), Italgas (+0,7%) e Terna (+0,6%). “Le utilities stanno beneficiando della ricerca di titoli più sicuri in questa fase”, ha sottolineato un analista finanziario milanese.

Materie prime ferme, bitcoin risale

Sul fronte materie prime la situazione è rimasta stabile. L’oro ha segnato un leggero aumento dello 0,2%, attestandosi a quota 4.080 dollari l’oncia. Il petrolio WTI è rimasto fermo a 60,1 dollari al barile. Più vivace invece il mercato delle criptovalute: il bitcoin, dopo essere sceso ieri sotto i livelli di inizio 2025, è risalito del 2,1%, superando i 95 mila dollari.

Tutti con il fiato sospeso per la Fed e i dati Usa

Ora gli occhi sono puntati sulle prossime mosse della Federal Reserve. La fine dello shutdown negli Stati Uniti permetterà di tornare a vedere nuovi dati macroeconomici nei prossimi giorni. Saranno proprio quei numeri a dire se la banca centrale americana potrà tagliare di nuovo i tassi già a dicembre. “Il mercato resta in attesa: solo con dati chiari si potrà capire la direzione”, ha confidato un economista di una società di consulenza internazionale.

In sintesi, la giornata sui mercati europei si è chiusa all’insegna della cautela e della prudenza. Gli sguardi sono tutti rivolti a Wall Street e alle decisioni delle banche centrali.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.