Home News Scandalo Epstein: i Democratici tentano di coinvolgere Trump con nuove rivelazioni
News

Scandalo Epstein: i Democratici tentano di coinvolgere Trump con nuove rivelazioni

Share
Scandalo Epstein: i Democratici tentano di coinvolgere Trump con nuove rivelazioni
Scandalo Epstein: i Democratici tentano di coinvolgere Trump con nuove rivelazioni
Share

Washington, 12 novembre 2025 – La Casa Bianca ha puntato il dito contro i Democratici della Camera per la diffusione di alcune email legate a Jeffrey Epstein, accusandoli di voler danneggiare l’immagine del presidente Donald Trump. La polemica è esplosa lunedì sera, quando la portavoce dell’amministrazione, Karoline Leavitt, ha parlato davanti ai giornalisti nella sala stampa della West Wing.

Email esplosive, accuse incrociate e tensioni alle stelle

Secondo la Casa Bianca, i Democratici avrebbero “fatto filtrare selettivamente email ai media progressisti per creare una falsa narrazione e attaccare il presidente Trump”. Leavitt, visibilmente irritata, ha definito la vicenda “un attacco organizzato”, sottolineando che la pubblicazione è arrivata in un momento politicamente delicato. Non è la prima volta che il nome di Jeffrey Epstein, il finanziere morto in carcere nel 2019 mentre aspettava il processo per traffico di minori, torna a scuotere la politica americana. Ma stavolta la questione si intreccia con le tensioni pre-elettorali e le indagini in corso al Congresso.

Cosa dicono le email e la replica della Casa Bianca

Le email in questione, secondo fonti vicine al Congresso, mostrerebbero scambi tra Epstein e vari interlocutori, tra cui – secondo alcune ricostruzioni – anche persone vicine all’attuale amministrazione. Tuttavia, non è ancora chiaro se tra mittenti o destinatari ci sia direttamente Donald Trump. La Casa Bianca ha respinto ogni collegamento diretto, parlando di “uso politico” e chiedendo “chiarezza su come queste informazioni siano state ottenute e diffuse”.

Durante la giornata, Leavitt ha ribadito: “Non lasceremo che si costruiscano menzogne su documenti parziali e fuori contesto”. Una posizione che trova sostegno tra molti repubblicani in Congresso, dove diversi hanno chiesto un’indagine interna sulle fughe di notizie.

Media nel mirino, la risposta dei Democratici

La pubblicazione delle email da parte di testate vicine all’area progressista – tra cui Politico e il New York Times – ha acceso il dibattito sulla gestione delle informazioni riservate. Alcuni giornalisti sostengono che le email siano arrivate da membri della commissione Giustizia della Camera, che da mesi sta indagando sui legami tra Epstein e figure pubbliche americane.

I Democratici hanno respinto le accuse di manipolazione. In una nota diffusa nella notte, il capogruppo Hakeem Jeffries ha detto: “Il nostro compito è garantire trasparenza e chiarezza su questioni che riguardano la sicurezza nazionale e l’integrità delle istituzioni”. Jeffries ha aggiunto che “ogni documento pubblicato risponde all’interesse pubblico, non a logiche di parte”.

Tensioni e possibili sviluppi a un anno dal voto

La vicenda arriva in un clima già teso, a meno di un anno dalle prossime elezioni presidenziali. Il nome di Jeffrey Epstein resta una mina vagante per molti politici americani, sia democratici che repubblicani. Negli ultimi mesi, varie commissioni parlamentari hanno chiesto di accedere ai documenti sequestrati durante le indagini su Epstein, per chiarire eventuali legami con membri dell’establishment.

Secondo alcuni osservatori, la vicenda potrebbe avere conseguenze anche sul fronte giudiziario. “Se dalle email emergessero nuovi elementi, sarà inevitabile un approfondimento da parte delle autorità competenti”, ha detto un funzionario del Dipartimento di Giustizia alla CNN.

Capitol Hill nel caos, si cercano risposte

A Capitol Hill la giornata è stata segnata da dichiarazioni incrociate e riunioni a porte chiuse. Alcuni deputati repubblicani hanno chiesto al presidente della Camera, Mike Johnson, di convocare una seduta straordinaria per discutere di come sono state gestite le informazioni riservate. Intanto, fonti interne parlano di una possibile apertura di un fascicolo da parte della commissione Etica sulle presunte fughe di notizie.

Dal lato democratico, invece, si insiste sulla necessità di “fare piena luce” sui rapporti tra Epstein e i vertici politici degli ultimi vent’anni. Un tema che, come sottolineano diversi analisti, rischia di rimanere al centro del dibattito pubblico nei prossimi mesi.

Una tempesta che non accenna a calmarsi

In attesa di nuovi sviluppi, la Casa Bianca si prepara a gestire l’ennesima bufera mediatica. La portavoce Leavitt ha concluso: “Il presidente Trump non ha nulla da nascondere. Ma non accetteremo campagne diffamatorie costruite ad arte”. Un messaggio chiaro, anche se non sembra destinato a spegnere le polemiche. E mentre le email continuano a circolare tra redazioni e uffici parlamentari, il caso Epstein torna a pesare come un’ombra lunga sulla politica americana.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.