Home News Meloni all’Anci: la manovra storica che evita i tagli agli enti locali
News

Meloni all’Anci: la manovra storica che evita i tagli agli enti locali

Share
Meloni all'Anci: la manovra storica che evita i tagli agli enti locali
Meloni all'Anci: la manovra storica che evita i tagli agli enti locali
Share

Roma, 12 novembre 2025 – La legge di Bilancio 2026 segna una vera svolta per i comuni italiani. Presentata oggi durante l’Assemblea annuale dell’Anci a Roma, per la prima volta dopo anni non prevede nuovi tagli agli enti locali. A sottolinearlo è stata la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha inviato un messaggio ai sindaci letto poco dopo le 10.30 nella sala gremita di Palazzo dei Congressi all’Eur.

Bilancio 2026: stop ai tagli e più risorse per i minori affidati

Nel suo messaggio, la premier ha messo in evidenza come la manovra finanziaria non solo eviti ulteriori tagli, ma aumenti anche il fondo per i minori affidati, che passa da 100 a 250 milioni di euro. “Abbiamo ascoltato le richieste dei territori”, si legge nel testo, “e rafforzato il sostegno alle fasce più fragili”. Queste parole hanno scatenato un applauso tra i presenti, in gran parte amministratori di piccoli comuni che da tempo denunciano le difficoltà nella gestione dei servizi sociali.

Centri estivi e perequazione: fondi confermati e rafforzati

Una delle misure più attese riguarda la stabilizzazione del contributo da 60 milioni di euro per i centri estivi. Negli ultimi anni questo finanziamento era stato a rischio, ma ora diventa “strutturale”, ha detto Meloni. Il governo ha anche deciso di ampliare il fondo perequativo verticale, uno strumento che aiuta a ridurre le differenze tra enti con risorse diverse. “È un passo avanti concreto verso più equità”, ha spiegato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a margine dell’evento.

Più margine per la spesa corrente

Un altro punto chiave riguarda le regole sulla spesa corrente. La legge di Bilancio introduce maggiore flessibilità per i comuni, soprattutto sul fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE), da sempre un nodo per gli amministratori locali a causa delle norme rigide. “Abbiamo alleggerito alcuni vincoli”, ha detto Meloni, “restando però dentro i limiti europei”. Una novità che, secondo il presidente dell’Anci Antonio Decaro, “aiuterà i sindaci a programmare con meno incertezze”.

Vincoli europei e le richieste dei sindaci

Il tema dei vincoli imposti dall’Unione Europea resta però una spina nel fianco. La premier ha ricordato che “il quadro è ancora complicato”, ma ha assicurato che il governo continuerà a lavorare per “difendere gli spazi di autonomia degli enti locali”. Decaro, intervenuto subito dopo, ha sottolineato che “la stabilità delle risorse è fondamentale per garantire servizi essenziali ai cittadini”. Fonti Anci ricordano che negli ultimi cinque anni i tagli agli enti locali hanno superato i 2 miliardi complessivi.

Reazioni e aspettative

Tra i sindaci presenti si respira una prudente soddisfazione. “Finalmente si riconosce il ruolo dei comuni”, ha commentato Michele Guerra, primo cittadino di Parma. Più cauta la sindaca di Empoli, Brenda Barnini: “Aspettiamo di vedere i dettagli, ma è un segnale positivo”. Il dibattito continuerà nei prossimi giorni con l’esame degli emendamenti e la discussione in Parlamento.

Un passo importante per i comuni

La manovra 2026 segna dunque un passaggio importante nel rapporto tra governo e enti locali. L’aumento dei fondi per i minori affidati e la stabilizzazione delle risorse per i centri estivi sono stati accolti come segnali concreti di attenzione. Resta da vedere come verranno applicate le nuove regole sulla spesa corrente e quali margini avranno davvero i comuni nella gestione dei bilanci.

In attesa del testo finale, l’Assemblea Anci si prepara a discutere le priorità dei territori. Sullo sfondo resta la necessità – più volte ribadita – di un confronto continuo tra Stato e autonomie locali. Un equilibrio delicato che la legge di Bilancio 2026 prova a ricostruire dopo anni di tagli e tensioni.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.