Home News Euro in equilibrio: stabile a 1,1581 dollari con una leggera flessione dello 0,01%
News

Euro in equilibrio: stabile a 1,1581 dollari con una leggera flessione dello 0,01%

Share
Euro in equilibrio: stabile a 1,1581 dollari con una leggera flessione dello 0,01%
Euro in equilibrio: stabile a 1,1581 dollari con una leggera flessione dello 0,01%
Share

Milano, 12 novembre 2025 – L’euro tiene botta contro il dollaro e guadagna un po’ terreno sullo yen giapponese nella mattinata di oggi, secondo i dati delle principali piattaforme di cambio. Alle 10:30 la moneta unica europea si scambia a 1,1581 dollari, praticamente invariata rispetto a ieri (-0,01%), mentre contro lo yen segna un progresso dello 0,31%, arrivando a 179,10. Un movimento che riflette l’attesa degli operatori per i prossimi dati economici e le decisioni delle banche centrali.

Euro e dollaro: mercati in stand-by

Nelle sale operative di Piazza Affari si respira prudenza. “Nelle ultime ore non è successo granché, il mercato sta cercando di capire quale strada prenderanno le banche centrali”, racconta un analista di una grande banca d’investimento milanese. Il cambio euro-dollaro resta bloccato in un range stretto da giorni, con gli investitori che preferiscono non correre rischi dopo le ultime parole della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea.

Da fonti di mercato emerge che la stabilità dell’euro sul dollaro rispecchia sia la solidità dell’economia americana sia le incertezze sull’inflazione in Europa. “I dati dagli Usa sono stati buoni, ma anche in Europa non mancano segnali di resistenza”, spiega un operatore del desk cambi di una banca internazionale. Il cambio si aggira quindi intorno a 1,1580, con poche oscillazioni.

Euro vs yen: la Banca del Giappone nel mirino

Diversa la situazione per l’euro contro lo yen giapponese. La valuta europea si rafforza, toccando quota 179,10 yen con un rialzo dello 0,31% rispetto alla chiusura di ieri. Secondo gli operatori, dietro a questo movimento c’è l’attesa su una possibile revisione della politica ultra-accomodante della Banca del Giappone.

“Il mercato pensa che la BoJ rimarrà ancora molto morbida, mentre in Europa si discute già di ridurre gli stimoli”, racconta un gestore di fondi valutari con base a Londra. Nelle ultime settimane lo yen ha perso terreno non solo contro l’euro, ma contro tutte le principali valute.

Occhi puntati sui dati economici

Gli investitori stanno seguendo con attenzione i prossimi appuntamenti macro. Domani usciranno i dati sull’inflazione negli Stati Uniti, mentre venerdì sarà il turno della crescita del PIL nell’area euro. “Questi numeri potrebbero cambiare gli equilibri”, sottolinea un economista di una società di consulenza finanziaria. In particolare, l’andamento dell’inflazione è il fattore chiave per le scelte delle banche centrali.

La Banca Centrale Europea, guidata da Christine Lagarde, ha ribadito la necessità di mantenere cautela. “Non possiamo escludere sorprese sul fronte prezzi”, ha detto Lagarde in un recente intervento a Francoforte. La Federal Reserve invece ha fatto capire che i tassi resteranno fermi almeno fino a fine anno.

Mercati in attesa: nessuna mossa significativa

Sul fronte finanziario europeo la reazione è stata moderata. Gli indici azionari si muovono poco sopra la parità, e anche i titoli di Stato registrano variazioni contenute. “Gli operatori aspettano segnali più chiari”, ammette un trader di una grande banca italiana. Solo allora, forse già nei prossimi giorni, si capirà se l’euro riuscirà a consolidare i guadagni o se prevarrà la prudenza.

Nel frattempo, il cambio euro-dollaro resta uno degli indicatori più seguiti a livello internazionale. “È il termometro della fiducia verso l’Europa”, osserva un analista romano. Ma per oggi, il mercato sembra voler aspettare.

In breve: euro stabile sul dollaro, lieve passo avanti contro lo yen. Tutti gli occhi sono puntati sulle prossime mosse delle banche centrali e sui dati economici che arriveranno a breve.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.