Home Ambiente Oltre 85 mila visitatori: un successo per musei e parchi archeologici di Mic
Ambiente

Oltre 85 mila visitatori: un successo per musei e parchi archeologici di Mic

Share
Oltre 85 mila visitatori: un successo per musei e parchi archeologici di Mic
Oltre 85 mila visitatori: un successo per musei e parchi archeologici di Mic
Share

Roma, 9 novembre 2025 – Oggi più di 85 mila persone hanno varcato le porte di musei e parchi archeologici statali in tutta Italia, approfittando dell’ingresso gratuito per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, ha coinvolto i principali luoghi della cultura statale, offrendo a cittadini e turisti la possibilità di scoprire gratuitamente collezioni e siti storici.

Pantheon e Colosseo guidano la classifica degli ingressi

Secondo i dati preliminari del Ministero, il Pantheon di Roma – oggi Basilica di Santa Maria ad Martyres – ha fatto registrare il maggior numero di visitatori, con 13.879 ingressi. Dietro, il Parco archeologico del Colosseo, con l’Anfiteatro Flavio, ha accolto 8.606 persone. Bene anche l’area archeologica di Pompei, che ha visto arrivare 6.415 visitatori durante la giornata.

Le Gallerie degli Uffizi a Firenze hanno ospitato 5.942 persone, mentre il Foro Romano e il Palatino – sempre nel Parco archeologico del Colosseo – hanno contato 5.906 ingressi. La Galleria dell’Accademia di Firenze, famosa per il David di Michelangelo, ha registrato 5.170 presenze.

Firenze, Napoli e Torino: i grandi poli culturali in movimento

A Firenze, oltre agli Uffizi e all’Accademia, anche Palazzo Pitti ha superato le 3.800 visite, mentre il Complesso di Orsanmichele ha visto arrivare 1.511 persone. A Napoli, il Castel Sant’Elmo e il Museo del Novecento hanno accolto 1.829 visitatori, la Reggia di Caserta ne ha contati 1.745, mentre il Museo archeologico nazionale si è fermato a 780 presenze.

A Torino, i Musei Reali hanno fatto segnare 1.954 ingressi, seguiti dal Castello di Miramare a Trieste con 413 visitatori. Anche Venezia ha registrato un buon flusso alle Gallerie dell’Accademia, con 825 persone.

Cultura per tutti: una tradizione che unisce memoria e identità

L’apertura gratuita dei luoghi della cultura statali il 4 novembre – giorno che ricorda la fine della Prima Guerra Mondiale e celebra le Forze Armate – è ormai una tradizione consolidata. “Questa giornata è un’occasione per avvicinare i cittadini al patrimonio culturale del Paese”, ha spiegato un funzionario del Ministero della Cultura, sottolineando come l’iniziativa serva a “rafforzare il senso di appartenenza e la memoria collettiva”.

Non solo le grandi città: anche luoghi meno noti hanno beneficiato della giornata. A Bari, il Castello Svevo ha contato 464 ingressi, mentre a Mantova il Palazzo Ducale ha registrato 491 visite. Nel Sud Italia, il Parco archeologico di Paestum e Velia ha accolto oltre 400 persone.

Tra capolavori e giardini: qualche curiosità dai dati

Tra i numeri diffusi dal Ministero, spiccano alcune curiosità: i Giardini di Boboli, parte delle Gallerie degli Uffizi, hanno visto passare 3.316 visitatori tra siepi e statue storiche. Alla Villa d’Este di Tivoli sono stati contati 889 ingressi, mentre la vicina Villa Adriana ne ha registrati 436.

A Roma, la Galleria Borghese ha accolto oltre 2.000 visitatori, le Terme di Caracalla hanno superato quota mille, mentre la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea si è fermata a 689 ingressi.

Arte e storia dal vivo: le storie dei visitatori

Molti hanno definito questa giornata “un’occasione per riscoprire tesori che spesso diamo per scontati”. Alcuni turisti stranieri, incontrati all’ingresso del Colosseo intorno alle 11 del mattino, hanno detto di aver scelto proprio oggi per visitare il monumento “senza dover pensare al costo del biglietto”. Una famiglia romana, in fila davanti alla Galleria Borghese poco dopo le 14, ha raccontato: “Veniamo ogni anno, è ormai una tradizione”.

Gli operatori museali parlano di una giornata senza problemi: “C’è stata molta gente, ma tutto è andato liscio”, ha detto una guida degli Uffizi. I dati definitivi arriveranno nei prossimi giorni, ma fin da ora si capisce che l’iniziativa è stata un successo.

In attesa dei numeri finali, resta il quadro di una domenica in cui la cultura è stata davvero alla portata di tutti, tra file ordinate e occhi curiosi davanti ai capolavori custoditi nei musei italiani.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.