Milano, 8 novembre 2025 – Mfe-Mediaset si prepara a entrare nel capitale della portoghese Impresa, con una quota di minoranza intorno al 33%. L’operazione, che si attende da mesi e si sta ancora definendo, dovrebbe chiudersi nelle prossime settimane, dopo il via libera della Consob portoghese. Fonti vicine al dossier parlano di un investimento di alcune decine di milioni di euro da parte del gruppo guidato da Pier Silvio Berlusconi. Un passo che conferma la strategia di espansione internazionale del Biscione, a pochi mesi dall’acquisizione della tedesca ProsiebenSat.1.
Mfe-Mediaset scommette sul Portogallo: cosa c’è dietro l’operazione
L’idea è che Mfe-Mediaset prenda circa un terzo di Impresa, lasciando però agli eredi Balsemão – tramite la holding Impreger – una quota di maggioranza relativa, intorno al 35%. Così, la famiglia fondatrice manterrebbe il controllo del gruppo, che in Portogallo gestisce asset di primo piano come le televisioni Sic e il quotidiano Expresso. “Non è un dossier strategico per noi, ma un’opportunità nata da un contatto diretto col management portoghese”, ha spiegato una fonte interna a Mediaset, sottolineando che l’iniziativa è partita proprio da Lisbona.
Consob portoghese al centro: i nodi da sciogliere
L’operazione aspetta il via libera della Consob portoghese, che dovrà verificare che non ci siano accordi tra soci e che non scatti l’obbligo di Opa obbligatoria. Un passaggio delicato, visto che la legge portoghese impone un’offerta pubblica d’acquisto se si superano certe soglie di controllo. Per ora, dalle informazioni che filtrano, non è previsto alcun cambiamento nella governance né un’assunzione diretta del controllo da parte di Mediaset. “La struttura è stata studiata proprio per evitare rischi sul fronte regolamentare”, ha confidato un consulente vicino al dossier.
Impresa tra debiti e rilancio: la sfida sul campo
Impresa è alle prese da tempo con una situazione finanziaria complicata, con un debito che grava sui conti. Nonostante questo, resta un protagonista importante nel panorama mediatico portoghese. L’arrivo di un partner internazionale come Mediaset è visto dagli esperti come una possibile spinta per il rilancio. “L’apertura a investitori stranieri era nell’aria da mesi”, commenta un giornalista economico di Lisbona. “Il mercato si aspettava una mossa dopo le difficoltà degli ultimi anni”.
Mercato in fermento: il titolo Impresa raddoppia
L’annuncio dell’ingresso di Mfe-Mediaset ha subito acceso la Borsa di Lisbona. Il titolo Impresa, fermo per qualche giorno in attesa di chiarimenti, è ripartito a fine settimana. Il prezzo delle azioni si è stabilizzato intorno a 0,255 euro, quasi il doppio rispetto ai 0,125 euro segnati prima delle prime indiscrezioni. Un segnale chiaro: gli investitori vedono con favore la possibilità di un rafforzamento sia patrimoniale sia industriale.
Cosa accadrà ora: le prossime mosse
Resta da capire come cambierà, concretamente, la strategia editoriale e commerciale di Impresa con l’ingresso di Mediaset. Per ora, il gruppo italiano non dovrebbe prendere ruoli operativi, limitandosi a una presenza nel consiglio d’amministrazione. “Vogliamo sostenere la crescita internazionale dei nostri partner”, ha detto un portavoce del Biscione. Solo dopo il via libera delle autorità portoghesi si capirà se questa alleanza resterà un accordo limitato o si trasformerà in una collaborazione più stretta.
In ogni caso, questa operazione segna un nuovo passo nell’espansione europea di Mediaset, che – dopo la Germania – guarda ora anche verso la penisola iberica. Un percorso che, tra opportunità e incognite regolamentari, potrebbe cambiare gli equilibri nel settore dei media a livello continentale.