Home Ambiente Schiavone torna in scena con l’affascinante indagine di Natale
Ambiente

Schiavone torna in scena con l’affascinante indagine di Natale

Share
Schiavone torna in scena con l'affascinante indagine di Natale
Schiavone torna in scena con l'affascinante indagine di Natale
Share

Aosta, 7 novembre 2025 – Antonio Manzini torna in libreria con “Sotto mentite spoglie” (Sellerio, 560 pagine, 17 euro), un nuovo capitolo della saga del vicequestore Rocco Schiavone. La storia si svolge tra le luci natalizie e il freddo pungente di Aosta. Il romanzo, appena uscito, riporta il lettore nel mondo disilluso e malinconico di uno dei personaggi più amati della narrativa italiana contemporanea. Schiavone si trova alle prese con un’indagine che intreccia rapine, cadaveri e vecchie ferite mai rimarginate.

Natale senza calore

La vicenda comincia durante le feste, quando ad Aosta – come nel resto d’Italia – sono arrivati i cori natalizi di origine nordica, “sassoni, celtici, scandinavi”, che Schiavone sopporta a fatica. “Anche Babbo Natale non è roba nostra, prima della guerra a Roma c’era solo la befana”, gli ricorda al telefono l’amico Furio. Eppure, tra luci e regali, il vicequestore si sente fuori posto. Il clima natalizio, con le sue canzoni pop – da “Last Christmas” degli Wham! a “All I want for Christmas is You” di Mariah Carey – lo infastidisce: “all’ottavo livello della scala delle rotture di coglioni”, annota Manzini con la sua consueta ironia.

Il freddo di Aosta è tagliente. Schiavone, fedele alle sue radici romane, sfida il gelo con scarponcini di camoscio e un loden, rifiutando il piumino come una questione di identità. In questo scenario, la malinconia per la moglie Marina – presenza-assenza che torna spesso nei suoi pensieri – rischia di travolgerlo.

Rapina in banca e cadavere nel lago

La routine si spezza con una notizia: una rapina in banca. Il bottino sembra scarso, ma qualcosa non convince. Ostaggi, rapinatori, una fuga rocambolesca: Schiavone si sente preso sul personale (“rosica”, ammette lui stesso) e decide di scavare a fondo. Il ritmo si fa serrato, il tempo per riflettere si riduce. “Vedeva la sua vita come uno scivolo, scivolava senza volerlo, per inerzia”, scrive Manzini.

Quasi in contemporanea, un altro caso scuote la quiete della Valle d’Aosta: un cadavere ritrovato in un laghetto sulla strada per Cervinia. I piedi incatenati e pesi attaccati non lasciano dubbi: non è stato un incidente. Le prime ipotesi portano a un chimico scomparso, ma la trama si infittisce rapidamente.

Big Pharma, sport e malaffare: i fili nascosti dell’indagine

Come spesso succede nei romanzi di Manzini, dietro la superficie si nasconde una storia più complessa. Al centro dell’indagine spuntano legami con il mondo di Big Pharma, affari sportivi e criminalità organizzata. Rocco Schiavone si ritrova a districarsi tra piste intrecciate in modo imprevedibile, costretto ancora una volta a sporcarsi le mani e a fidarsi solo dei pochi alleati fidati.

Con lui ci sono gli amici di sempre – Brizio e Furio – e i colleghi della polizia scientifica: la commissaria Michela Gambino e l’anatomo-patologo Alberto Fumagalli, ormai affiatati anche fuori dal lavoro. Sono loro a spingerlo a non mollare, forse vedendo in lui la possibilità di una rinascita. Durante una delle loro cene da appassionati di vino, Schiavone incontra una nuova amica: un dettaglio che lascia intravedere una luce in una vita segnata dalla solitudine.

Il disincanto che non molla

In “Sotto mentite spoglie”, Manzini conferma la forza del suo personaggio: Rocco Schiavone resta fedele al suo disincanto, a quella malinconia che lo segue come un’ombra. Eppure non smette di indagare, ostinato e testardo, anche quando tutto sembra remare contro. “Cose complicate ma a sé stanti”, scrive l’autore: ogni caso è un pezzo in più del mosaico di una vita vissuta sempre sul filo.

Il romanzo oscilla tra un’ironia amara e un realismo crudo, restituendo un ritratto vivido della provincia italiana e delle sue contraddizioni. Antonio Manzini, con questo nuovo capitolo, regala ai lettori un’indagine che è anche un viaggio dentro se stessi, tra passato e presente, tra ciò che si è perso e ciò che resta ancora da salvare.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.