Home Ambiente Il Grande Museo egizio del Cairo apre le sue porte: un viaggio tra tesori millenari
Ambiente

Il Grande Museo egizio del Cairo apre le sue porte: un viaggio tra tesori millenari

Share
Il Grande Museo egizio del Cairo apre le sue porte: un viaggio tra tesori millenari
Il Grande Museo egizio del Cairo apre le sue porte: un viaggio tra tesori millenari
Share

Il Cairo, 5 novembre 2025 – Il Grand Egyptian Museum ha spalancato oggi tutte le sue porte al pubblico, segnando una giornata storica per la cultura egiziana e non solo. Migliaia di persone hanno affollato le ampie gallerie del museo, a pochi chilometri dalle piramidi di Giza, per ammirare più di 100 mila reperti, tra cui l’intero tesoro di Tutankhamon e la celebre Barca Solare di Cheope. L’inaugurazione ufficiale era avvenuta sabato scorso, ma solo da questa mattina si può visitare tutto il percorso espositivo.

Grand Egyptian Museum, il museo che cambia volto: orari e biglietti digitali

Il Grand Egyptian Museum, o GEM per gli amici, è il più grande museo dedicato all’Antico Egitto. L’ingresso è stato completamente digitalizzato: si possono comprare i biglietti solo online, sul sito ufficiale visit-gem.com. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00, con aperture serali fino alle 22:00 il mercoledì e il sabato. Le gallerie si visitano dalle 9:00 alle 18:00, o fino alle 21:00 nelle serate prolungate. L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura.

All’esterno, il complesso offre giardini, caffè, piazze e negozi. “Non volevamo solo un museo, ma un luogo dove la gente potesse incontrarsi e scoprire cose nuove”, ha spiegato uno dei responsabili del GEM. La scelta di digitalizzare gli accessi serve a gestire meglio il flusso di visitatori, soprattutto in questi primi mesi di apertura completa.

Tesori nascosti e grandi ritorni: Tutankhamon e la Barca Solare

La vera attrazione per molti resta la mostra completa del tesoro di Tutankhamon: oltre 5.300 oggetti, molti mai esposti prima. Chi era già passato nei mesi scorsi, quando solo alcune sale erano aperte, ora può scoprire nuovi pezzi, tra cui la Barca Solare di Re Cheope. Questa è stata spostata da un piccolo museo vicino alla Grande Piramide e sistemata in una sala progettata apposta per proteggerla.

“Vedere la Barca Solare qui è un’esperienza completamente diversa”, racconta Ahmed El Sayed, guida turistica che accompagna spesso gruppi di studenti. “La luce, lo spazio, tutto aiuta a mettere in risalto ogni dettaglio”.

Come visitare il GEM: prezzi, biglietti e agevolazioni

Il prezzo del biglietto d’ingresso per gli egiziani è di 1.450 lire egiziane (circa 26 euro) per gli adulti, mentre bambini e studenti pagano la metà, 730 lire. Le visite guidate in inglese e arabo si prenotano online; per altri tour privati, in lingue diverse, si può scrivere via email. Le prenotazioni per scuole, agenzie e aziende passano sempre dagli indirizzi ufficiali del museo.

L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i sei anni, per i disabili, per le guide egiziane che accompagnano gruppi e per i membri dell’International Council of Museums. Ci sono anche sconti per studenti e giornalisti accreditati. “I biglietti non si possono trasferire né rimborsare”, avverte il regolamento sul sito.

Prime impressioni: entusiasmo e curiosità tra i visitatori

Nelle prime ore di apertura completa, il Grand Egyptian Museum si è animato di scolaresche, famiglie e turisti stranieri. C’è chi si è soffermato a lungo davanti alla maschera di Tutankhamon, chi ha esplorato le nuove gallerie dedicate alla vita quotidiana nell’Antico Egitto.

“È un sogno che si avvera”, ha detto Mona Khaled, insegnante del Cairo in visita con i suoi studenti. “Per noi egiziani questo museo è una finestra sul passato, ma anche una sfida per il futuro”.

Il GEM punta a diventare uno dei poli culturali più importanti del Mediterraneo. E già dalle prime ore, tra selfie davanti alle statue colossali e occhi incantati davanti ai gioielli dei faraoni, si sente tutta l’attesa – e la speranza – che questa nuova casa della storia egiziana sappia parlare al mondo intero.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.