Home Spettacolo & TV Mungiu porta ‘Traffic’ in corsa per l’Oscar: un viaggio cinematografico dalla Romania
Spettacolo & TV

Mungiu porta ‘Traffic’ in corsa per l’Oscar: un viaggio cinematografico dalla Romania

Share
Mungiu porta 'Traffic' in corsa per l'Oscar: un viaggio cinematografico dalla Romania
Mungiu porta 'Traffic' in corsa per l'Oscar: un viaggio cinematografico dalla Romania
Share

Roma, 5 novembre 2023 – Un furto d’arte realmente accaduto nei Paesi Bassi nel 2012 fa da sfondo a “Traffic”, il nuovo film diretto da Teodora Ana Mihai e scritto da Cristian Mungiu. La pellicola, in concorso oggi al Tertio Millennio Film Fest e candidata agli Oscar per la Romania, si muove tra un villaggio romeno sulle rive del Danubio e la regione fiamminga del Belgio. Qui incontriamo Natalia (Anamaria Vartolomei) e Ginel (Ionut Niculae), due giovani che lasciano tutto in cerca di un futuro migliore, ma che si trovano invischiati in un vortice di sfruttamento e marginalità.

Tra speranze e realtà, il viaggio di chi cerca un domani

La storia di “Traffic” nasce da un fatto di cronaca: il furto al Museo Kunsthal di Rotterdam, dove nel 2012 una banda di romeni portò via opere di Picasso, Monet e Gauguin. Nel film, Natalia e Ginel partono dal loro piccolo paese con poche certezze, ma tanti sogni. Arrivati in Belgio, la realtà li travolge: lavori precari, promesse non mantenute e uno sguardo di indifferenza da parte della società. È proprio la difficoltà a spingerli in un giro criminale che li porta a organizzare il colpo al museo.

La regista racconta che “è una storia dura, ma raccontata con leggerezza”. Un approccio condiviso con Mungiu, che punta sull’umorismo per rendere più accessibili temi complicati. “L’umorismo aiuta a far arrivare il messaggio a un pubblico più ampio, non solo agli esperti”, ha detto Mihai durante la presentazione a Roma.

Usare il sorriso per raccontare storie difficili

Nata a Bucarest e cresciuta tra Est e Ovest, Mihai conosce bene i due mondi. “Cristian ha pensato che fossi la persona giusta per questa storia”, ha raccontato. La sceneggiatura parte dai fatti veri, ma senza cadere nel moralismo: “Non volevo idealizzare una parte né demonizzare l’altra. Entrambe mi rappresentano”.

Nel film, non c’è una linea netta tra vittime e colpevoli. “Volevamo mostrare uno specchio della società, senza schierarci, ma senza nascondere le responsabilità”, spiega Mihai. Il tono, leggero e a tratti surreale, serve proprio a questo: lasciare allo spettatore la libertà di interpretare i messaggi.

Quanto valgono le cose? E le persone?

Uno dei momenti più forti del film è quando la protagonista si chiede: “Quanto vale un Monet? E quanto vali tu?”. La domanda rimane sospesa, senza risposta. Nel furto al Kunsthal, i ladri stessi non conoscevano il vero valore delle opere. Nel film, questa ignoranza diventa simbolo della distanza tra chi vive ai margini e il resto del mondo.

“Non vogliamo né applaudire né condannare questi personaggi”, sottolinea la regista. “Chiediamo al pubblico di andare oltre la superficie, di capire come sono arrivati a quel punto”.

Premi internazionali e debutto italiano

“Traffic” ha già raccolto importanti premi: il Grand Prix al Warsaw Film Festival e il Premio del pubblico a Shanghai. Ora arriva in Italia come uno degli otto film in gara alla XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest, in programma dal 5 al 9 novembre al Cinema Teatro Don Bosco di Roma. Sei titoli saranno presentati in anteprima italiana, uno anche a livello internazionale.

Prodotto da Mungiu, già noto per “4 mesi, 2 settimane, 2 giorni”, il film si inserisce nel dibattito sulle migrazioni dentro l’Europa. Parte da un episodio reale, ma spinge lo spettatore a guardare più a fondo. E, come spesso accade, sono proprio le domande senza risposta a lasciare il segno.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.