Home Soldi & Risparmi Manovra in evoluzione: la maggioranza apre ai dividendi
Soldi & Risparmi

Manovra in evoluzione: la maggioranza apre ai dividendi

Share
Manovra in evoluzione: la maggioranza apre ai dividendi
Manovra in evoluzione: la maggioranza apre ai dividendi
Share

Roma, 4 novembre 2023 – La maggioranza di governo sta lavorando a qualche ritocco mirato alla legge di bilancio, senza però toccare i saldi generali. Dopo un incontro riservato tra Giorgia Meloni e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, come riportato dal Messaggero, è scattato il confronto sulle possibili correzioni al testo. Al centro dell’attenzione ci sono soprattutto le norme sui dividendi e alcune misure fiscali.

Dividendi e doppia tassazione: sotto la lente la soglia del 10%

La discussione si concentra sull’articolo 18, che limita l’accesso al regime di esclusione – pensato per evitare la doppia tassazione – solo ai dividendi provenienti da partecipazioni pari almeno al 10%, anche se detenute tramite società controllate. Fonti parlamentari spiegano che questa soglia potrebbe essere rivista con qualche aggiustamento tecnico. “Stiamo valutando se intervenire per evitare effetti distorsivi”, ha detto un deputato della commissione Bilancio, lasciando aperto il tema. Niente rivoluzioni, quindi, ma qualche limatura per allinearsi meglio alle regole europee.

Affitti brevi e famiglie: Meloni passa la palla al Parlamento

Altro nodo caldo è la stretta sugli affitti brevi, pensata per favorire i contratti a lungo termine e dare una mano alle famiglie in cerca di casa. La premier ha difeso l’intervento, ma ha sottolineato che la decisione finale spetta al Parlamento. “Il tema è sentito, ma bisogna trovare un equilibrio”, ha confidato un esponente di Fratelli d’Italia. Intanto, le associazioni di categoria restano in allerta: “Non si penalizzi chi lavora nella legalità”, ha avvertito ieri il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca.

Ponte sullo Stretto: fondi da mettere al sicuro, bilancio da rivedere

Sul fronte delle grandi opere, il dossier più delicato è quello del Ponte sullo Stretto. Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha ribadito la necessità di “blindare” i fondi per l’opera, anche se questo significa rivedere alcune tabelle del bilancio. Una questione tecnica che coinvolge ragionieri dello Stato e tecnici del MEF. “Non possiamo permetterci errori”, ha spiegato un funzionario vicino al dossier. Nel frattempo, i lavori preparatori vanno avanti tra Roma e Messina, mentre le opposizioni chiedono più chiarezza sulle coperture.

Autonomi e pagamenti PA: in arrivo possibili modifiche

Tra le misure in bilico c’è anche quella che lega il pagamento dei compensi agli autonomi da parte delle Pubbliche amministrazioni alla verifica della regolarità fiscale e contributiva. Una norma che ha sollevato preoccupazioni tra i professionisti. “Così rischiamo ritardi nei pagamenti”, ha avvertito il presidente dell’Ordine dei commercialisti, Elbano de Nuccio. Il governo sta pensando a qualche correttivo per evitare blocchi burocratici.

Pace fiscale e pensioni: la Lega spinge, ma mancano le coperture

La Lega vuole allargare la platea della pace fiscale, ma fonti di governo frenano: “Senza coperture è difficile fare passi avanti”. Il Carroccio si riunirà nei prossimi giorni per trovare una posizione anche sul fronte pensioni. “Serve attenzione alle fasce più fragili”, ha detto il capogruppo Massimiliano Romeo. Ma la prudenza resta d’obbligo: ogni modifica deve rispettare i vincoli di bilancio.

Opposizioni al lavoro su salari e sanità, sindacati pronti a scendere in piazza

Le opposizioni stanno preparando una serie di emendamenti su salari, sanità e crescita economica. Da lunedì 6 novembre partono le audizioni in commissione Bilancio al Senato, anche se non è ancora chiaro chi sarà il relatore della maggioranza. “Non sappiamo ancora chi parlerà per il governo”, ha attaccato Francesco Boccia (Pd). Sul fronte sindacale, il leader della Cgil, Maurizio Landini, sarà a Firenze il 7 novembre per una manifestazione contro la manovra; l’Usb conferma lo sciopero generale del 28 novembre e una manifestazione a Roma il giorno dopo.

Manovra sotto la lente: audizioni e trattative serrate

Il calendario si fa fitto. Le audizioni in Senato saranno il primo vero banco di prova per la legge di bilancio. Solo allora si capirà se i ritocchi annunciati resteranno piccoli aggiustamenti o diventeranno veri cambiamenti. Nel frattempo, tra Montecitorio e Palazzo Madama, l’atmosfera resta tesa. Ma, almeno per ora, nessuno sembra intenzionato a mettere a rischio gli equilibri raggiunti in questi giorni.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.