Home Ambiente Weekend d’arte: scopri le mostre da Munch a Lotto
Ambiente

Weekend d’arte: scopri le mostre da Munch a Lotto

Share
Weekend d'arte: scopri le mostre da Munch a Lotto
Weekend d'arte: scopri le mostre da Munch a Lotto
Share

Mestre, 2 novembre 2024 – Un viaggio nell’arte tra passato e presente: da Edvard Munch a Vivian Maier, dalla Natività di Lorenzo Lotto alle sfide del corpo al Mart di Rovereto. Il primo weekend di novembre si apre con una serie di mostre che, da Mestre a Brescia, attraversano l’Italia e raccontano storie, visioni e patrimoni diversi. Un calendario fitto, che mette in gioco musei, curatori e pubblico in un dialogo vivo con la creatività.

Munch, la rivoluzione espressionista al Candiani di Mestre

Al Centro Culturale Candiani di Mestre, dal 30 ottobre al 1 marzo, è in corso “Munch. La rivoluzione espressionista”, curata da Elisabetta Barisoni. Sette sezioni che ripercorrono il cammino dell’artista, dalle radici naturaliste e impressioniste fino alle avanguardie delle Secessioni. “Abbiamo voluto mostrare la forza espressiva che ha rivoluzionato il Novecento”, ha detto la curatrice durante l’inaugurazione. In mostra, opere e documenti che raccontano un percorso capace di segnare un’epoca. I visitatori, fin dalle prime ore, si sono fermati davanti ai pannelli esplicativi, cercando in ogni dettaglio delle tele quella tensione emotiva che ha reso Munch un punto di riferimento per generazioni di artisti.

Restituzioni a Roma: capolavori restaurati a Palazzo delle Esposizioni

A Roma, fino al 18 gennaio, il Palazzo delle Esposizioni ospita le opere restaurate nella XX edizione di “Restituzioni”, il programma di salvaguardia promosso da Intesa Sanpaolo insieme al Ministero della Cultura. In mostra, capolavori di Giovanni Bellini, Bartolomeo Vivarini, Giulio Romano, ma anche oggetti meno noti che raccontano la varietà del patrimonio italiano. “È un’occasione per vedere da vicino opere che spesso restano nei depositi o lontane dal pubblico”, ha spiegato uno dei restauratori all’anteprima. Il percorso si snoda tra dipinti, sculture e manufatti, offrendo uno sguardo sulla ricchezza e la fragilità dell’arte nazionale.

Vivian Maier e Ugo Nespolo: doppio debutto al Museo del Genio

Sempre a Roma, dal 31 ottobre, il nuovo Museo del Genio apre con due mostre: “Pop Air” di Ugo Nespolo e “Vivian Maier. The Exhibition”, curata da Anne Morin. Nespolo presenta una selezione site specific delle sue opere più note, che attraversano epoche e stili con ironia e leggerezza. Accanto a lui, oltre 200 fotografie di Vivian Maier – la tata-fotografa americana diventata icona della street photography – raccontano l’anima delle città e dei loro abitanti. “Non conoscevo la sua storia, ma le immagini parlano da sole”, ha detto una visitatrice davanti ai ritratti in bianco e nero.

Arte relazionale al MAXXI: un laboratorio di incontri

Al MAXXI di Roma, dal 29 ottobre al 1 marzo, va in scena “1+1. L’arte relazionale”, la prima grande retrospettiva italiana dedicata al movimento nato trent’anni fa. Curata da Nicolas Bourriaud, la mostra trasforma gli spazi del museo in un vero e proprio laboratorio di relazioni e convivialità. Sono esposte le opere di 45 artisti – tra cui Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Rirkrit Tiravanija – che hanno fatto dell’interazione con il pubblico il cuore della loro arte. “Qui l’opera non è mai solo un oggetto, ma un’esperienza da condividere”, ha spiegato Bourriaud in occasione della presentazione.

Lorenzo Lotto a Milano: una Natività fuori dagli schemi

A Milano, dal 28 ottobre al 1 febbraio, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini ospita la “Natività” (1525) di Lorenzo Lotto, proveniente dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. La tela – scelta come Capolavoro per Milano 2025 – mostra un’iconografia insolita: accanto alla Sacra Famiglia c’è una levatrice anziana, figura assente nei Vangeli ufficiali ma presente in quelli apocrifi. La mostra, curata da Axel Hémery e Nadia Righi, invita a guardare un tema classico con gli occhi inquieti e moderni dell’artista veneto.

Le sfide del corpo: arte e sport al Mart di Rovereto

A Rovereto, dal 31 ottobre al 21 marzo, il Mart presenta “Le sfide del corpo”, una rassegna con oltre 300 opere – dal discobolo di Mirone alla bicicletta di Fausto Coppi – che racconta come l’arte ha rappresentato lo sport nel tempo. Curata da Antonio Calbi e Daniela Ferrari, la mostra si prepara ai Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026. Tra dipinti, fotografie e cimeli, i visitatori seguono un percorso che intreccia mito, gesto atletico e immaginario collettivo.

Rubens a Brescia: il ritorno del cavaliere

A Brescia, la Pinacoteca Tosio Martinengo ospita fino al 15 febbraio il monumentale ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo di Peter Paul Rubens, arrivato dai Musei Reali di Genova. Il progetto – curato da Gianluca Zanelli e Marie Luce Repetto – fa parte del programma “PTM andata e ritorno”, che trasforma i prestiti in occasioni di scambio tra istituzioni. “Un’opera che si vede raramente fuori dalla Liguria”, ha ricordato uno dei responsabili del museo.

Un fine settimana d’autunno che si annuncia ricco per chi ama l’arte: tra capolavori restaurati, fotografie ritrovate e nuove interpretazioni del passato, le città italiane confermano di essere laboratori vivi della cultura contemporanea.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.