Home News Trump annuncia: non incontrerò Kim, tempo insufficiente per il summit
News

Trump annuncia: non incontrerò Kim, tempo insufficiente per il summit

Share
Trump annuncia: non incontrerò Kim, tempo insufficiente per il summit
Trump annuncia: non incontrerò Kim, tempo insufficiente per il summit
Share

Seoul, 14 giugno 2024 – Donald Trump è arrivato in Corea del Sud per una visita ufficiale, ma ha già escluso un faccia a faccia con Kim Jong Un. Il motivo? Questioni di tempo. “Conosco bene Kim Jong Un. Andiamo abbastanza d’accordo. Non siamo riusciti a trovare un momento adatto”, ha spiegato il presidente americano durante un bilaterale con il presidente sudcoreano Lee Jae Myung, come riportato dalla CNN.

Trump-Kim, nessun incontro: il problema è il tempo

L’arrivo di Trump a Seul era atteso con grande attenzione. In molti speravano in un incontro diretto con il leader nordcoreano. Ma già nelle prime ore della mattina, fonti diplomatiche sudcoreane avevano fatto capire che non sarebbe successo nulla del genere. “Non siamo riusciti a trovare un momento giusto”, ha ribadito Trump, lasciando intendere che il dialogo c’è ancora, ma le agende non hanno coinciso.

L’incontro con Lee Jae Myung si è svolto alla Blue House verso le 10.30 locali. Trump ha sottolineato quanto sia importante tenere aperti i canali con Pyongyang. “Lavoreremo duramente con Kim Jong Un e gli altri per risolvere le questioni”, ha detto, confermando che la questione nucleare resta una priorità per Washington.

Tensioni e diplomazia: la situazione nella penisola coreana

Negli ultimi mesi la situazione è rimasta tesa. Pyongyang ha intensificato i test missilistici, l’ultimo pochi giorni fa, mentre Seul e Washington hanno rafforzato la cooperazione militare. In questo clima, ogni segnale di apertura viene seguito con grande attenzione dagli alleati e dalla comunità internazionale.

Fonti della presidenza sudcoreana hanno rivelato che il colloquio tra Trump e Lee si è concentrato su sicurezza e affari economici. “Abbiamo parlato delle sfide comuni e delle opportunità di collaborazione”, ha detto Lee ai giornalisti al termine del vertice. Non sono trapelati dettagli su eventuali proposte americane per rilanciare il dialogo con Pyongyang.

Nessuna sorpresa nelle reazioni: un futuro incerto

Il mancato incontro tra Trump e Kim Jong Un non ha stupito gli esperti. “Le condizioni non erano pronte”, ha commentato un diplomatico occidentale a Seul, sottolineando come la sfiducia tra Washington e Pyongyang resti forte. Solo quando questo clima cambierà, si potrà pensare a un nuovo vertice.

Nel frattempo, la Casa Bianca ha fatto sapere che gli Stati Uniti continueranno a lavorare “a stretto contatto” con gli alleati asiatici per mantenere la stabilità nella regione. “La porta del dialogo resta aperta”, ha detto un portavoce del Dipartimento di Stato, senza però anticipare possibili nuovi incontri.

Corea del Sud al centro della scena, l’attenzione della comunità internazionale

Per Seul, la visita di Trump è un’occasione per rafforzare il legame con Washington in un momento delicato. Lee Jae Myung, da poco alla guida del Paese, vuole consolidare il ruolo della Corea del Sud come interlocutore chiave nei negoziati sulla denuclearizzazione. “Siamo pronti a fare la nostra parte”, ha detto durante una breve pausa.

A livello internazionale, le reazioni sono state prudenti. L’Unione Europea ha invitato tutte le parti a “continuare gli sforzi diplomatici”, mentre il Giappone ha confermato il suo sostegno alla linea americana. Ogni parola o gesto viene valutato con molta attenzione.

Un dossier ancora aperto

La giornata si è chiusa senza sorprese, ma con la certezza che la questione nordcoreana resta una delle sfide più delicate sul tavolo mondiale. Prima di lasciare la Blue House, Trump ha ribadito: “Siamo pronti a lavorare con tutti per trovare una soluzione”. Per ora, però, l’incontro con Kim Jong Un resta solo un’ipotesi futura.

parametri SEO: Donald Trump, Corea del Sud, Kim Jong Un, Lee Jae Myung, visita ufficiale, dialogo Nord Corea-USA, tensioni penisola coreana, test missilistici, denuclearizzazione, diplomazia internazionale

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.