Home News Scopri come viaggiare gratis in Europa per un mese: torna l’Interrail per i giovani!
News

Scopri come viaggiare gratis in Europa per un mese: torna l’Interrail per i giovani!

Share
Scopri come viaggiare gratis in Europa per un mese: torna l'Interrail per i giovani!
Scopri come viaggiare gratis in Europa per un mese: torna l'Interrail per i giovani!
Share

Roma, 27 giugno 2024 – Da fine ottobre, i diciottenni italiani potranno partire per un mese di viaggio gratis in treno attraverso l’Europa. Dal 30 ottobre aprono le iscrizioni per la nuova edizione 2025 di DiscoverEU, il programma dell’Unione europea che regala migliaia di pass Interrail. Un’occasione speciale per festeggiare i quarant’anni dagli Accordi di Schengen e scoprire il continente senza spendere un euro, con partenze previste dal 1° marzo 2026.

DiscoverEU, come iscriversi e quando non perdere tempo

Le iscrizioni rimangono aperte solo due settimane, dal 30 ottobre al 13 novembre. Chi vuole partecipare deve entrare sul sito ufficiale di DiscoverEU e compilare la domanda online. Basta poco: un documento d’identità o passaporto (per i residenti non europei serve la carta di soggiorno), qualche minuto per rispondere a un quiz con cinque domande a risposta multipla, più una sesta in caso di parità. “Non è difficile, basta conoscere un po’ l’Europa”, racconta Chiara, 18 anni, che lo scorso anno ha viaggiato da Milano a Lisbona in treno.

Chi può partecipare: età e Paesi ammessi

A partecipare possono solo i nati nel 2007, cioè chi compie 18 anni nel 2025. Serve la cittadinanza di un Paese membro dell’Unione europea o di uno degli Stati associati a Erasmus+: Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Gli studenti del Regno Unito sono esclusi, a meno che non vivano stabilmente in uno Stato membro. “È un’opportunità unica”, ha detto un funzionario della Commissione europea durante la presentazione.

Viaggiare in gruppo: regole semplici

Non è necessario partire da soli. DiscoverEU permette di viaggiare in gruppo, fino a quattro persone, ma tutti devono essere nati nel 2007. Solo uno deve fare il quiz e condividere il codice con gli altri. Amici più grandi possono aggregarsi, ma devono comprare il biglietto da soli. “Abbiamo attraversato la Germania in quattro, con zaini in spalla e una sola guida”, ricorda Marco, partito da Bologna lo scorso luglio.

Cosa offre il pass Interrail gratuito

Il pass permette di viaggiare fino a trenta giorni, tra marzo e settembre 2026, quasi sempre in treno e in seconda classe. Chi vive su isole o in zone difficili da raggiungere in treno ha delle eccezioni. Oltre ai viaggi, chi viene scelto riceve anche una carta sconto per alloggi, eventi culturali, sportivi e trasporti locali. “Abbiamo dormito in ostello a Vienna con il 30% di sconto”, racconta ancora Chiara.

Come funziona la selezione: quote e redistribuzione

Ogni Paese ha un numero di pass stabilito in base alla popolazione: la Germania ne avrà 6.837, la Francia 5.540, l’Italia 4.888. Se in qualche Paese le domande sono meno dei pass disponibili, i biglietti in eccesso vengono ridistribuiti a chi ha più richieste. “Il sistema è pensato per essere giusto”, spiegano dalla Commissione. I risultati arriveranno via mail qualche settimana dopo la chiusura delle iscrizioni.

Documenti e quiz: cosa serve per partecipare

Per iscriversi serve solo un documento valido e rispondere al quiz. La partecipazione è gratuita. Se si viene selezionati, si riceve una mail con tutte le istruzioni per prenotare il viaggio. “Ho avuto la conferma a dicembre, non ci credevo”, confida Sofia, che ha girato l’Europa centrale con tre amiche.

Un’esperienza che resta nel cuore

DiscoverEU non è solo un viaggio, ma anche un modo per incontrare coetanei da tutta Europa. Tra una stazione e l’altra nascono amicizie e si imparano lingue nuove. “A Praga abbiamo incontrato ragazzi spagnoli e siamo finiti a suonare la chitarra in piazza”, racconta Marco. Un mese dopo, il pass Interrail era già un ricordo, ma lo zaino era pieno di biglietti e fotografie.

 

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.