Home News Milano in difficoltà: l’energia frena, ma Stm brilla
News

Milano in difficoltà: l’energia frena, ma Stm brilla

Share
Milano in difficoltà: l'energia frena, ma Stm brilla
Milano in difficoltà: l'energia frena, ma Stm brilla
Share

Milano, 4 giugno 2024 – Giornata fiacca per Piazza Affari, che ha chiuso con un calo lieve dello 0,1%, seguendo il trend delle altre borse europee. A pesare sul mercato sono stati soprattutto i titoli del settore energetico: Saipem ha perso l’1,4%, mentre Eni ha segnato un -1,1%, trascinati al ribasso dal calo del prezzo del petrolio nei mercati internazionali.

Energia in difficoltà, petrolio sotto pressione

Il comparto energetico è stato il più debole a Piazza Affari. Il prezzo del greggio Brent è sceso sotto i 77 dollari al barile nel primo pomeriggio, influenzando negativamente Saipem ed Eni. “Il mercato resta nervoso per i dubbi sulla domanda globale e per le recenti mosse dell’Opec+”, ha detto al telefono un analista di una banca d’affari milanese poco dopo le 15.30. In Piazza Cordusio, alcuni operatori si sono fermati davanti ai monitor, osservando i grafici in discesa e scuotendo la testa.

Banche in bilico tra attese e vendite

Nel settore bancario la giornata è stata incerta. Mediobanca ha perso lo 0,6%, proprio nel giorno dell’assemblea per il rinnovo del consiglio d’amministrazione. “C’è molta attesa per le decisioni strategiche dei prossimi mesi”, ha raccontato un piccolo azionista all’ingresso di via Filodrammatici, poco dopo le 10.30. In calo anche Unicredit e Banco Bpm, entrambe in rosso dello 0,4%. Hanno invece chiuso in leggero rialzo Intesa Sanpaolo (+0,1%) e Mps (+0,4%). Tra i trader non si è visto alcun entusiasmo: “Movimenti del tutto normali”, ha commentato un operatore nella sala cambi di una banca straniera.

Lusso e telecomunicazioni, giornate difficili

Anche il settore del lusso ha risentito delle vendite: Moncler ha lasciato sul campo lo 0,6% in attesa dei risultati trimestrali previsti per la sera, mentre Brunello Cucinelli ha segnato un -0,2%. Le telecomunicazioni hanno sofferto a loro volta: Tim ha perso l’1%, senza riuscire a risollevarsi nonostante le voci su possibili sviluppi nella partita della rete. Male anche Amplifon (-0,7%), penalizzata da prese di profitto dopo il recente recupero.

Stm e Stellantis, qualche segnale positivo

Non sono mancate le note positive. Stmicroelectronics ha guadagnato il 2%, spinta dalle aspettative su nuovi ordini nel settore dei semiconduttori. “Il titolo beneficia delle prospettive legate all’intelligenza artificiale”, ha spiegato un gestore di fondi azionari europei. In lieve rialzo anche Stellantis (+0,1%), dopo che i dati di settembre hanno mostrato una tenuta delle vendite in Italia. Segno più anche per Generali (+0,2%), sostenuta da alcune ricoperture tecniche.

Spread stabile, rendimenti sotto controllo

Sul fronte dei titoli di Stato, la situazione è rimasta tranquilla. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si è mantenuto stabile a 78 punti base, con il rendimento del decennale italiano fermo al 3,39%. “Non ci sono stati movimenti particolari dopo i dati macro usciti in mattinata”, ha osservato un trader specializzato.

Alle 17.30, davanti al palazzo della Borsa in piazza Affari, un gruppo di giovani analisti si è scambiato qualche battuta sulle prospettive dei mercati. “Domani vediamo se cambia qualcosa”, ha detto uno di loro, mentre infilava la giacca e guardava il cielo grigio su Milano.

 

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.