Home Spettacolo & TV La leggenda di Tadzio: il commovente addio a Bjorn Andresen
Spettacolo & TV

La leggenda di Tadzio: il commovente addio a Bjorn Andresen

Share
La leggenda di Tadzio: il commovente addio a Bjorn Andresen
La leggenda di Tadzio: il commovente addio a Bjorn Andresen
Share

Stoccolma, 26 ottobre – Si è spento sabato 25 ottobre Björn Andrésen, attore e musicista svedese conosciuto in tutto il mondo per il ruolo di Tadzio in “Morte a Venezia” di Luchino Visconti. Aveva 70 anni. La notizia è stata confermata al quotidiano Dagens Nyheter da Kristian Petri, regista insieme a Kristina Lindström del documentario “The Most Beautiful Boy in the World”, uscito nel 2021 e dedicato proprio a lui. Non è stata resa nota la causa della morte.

Quando tutto cominciò: il ragazzo scelto da Visconti

Nato a Stoccolma nel 1955, Andrésen aveva solo quindici anni quando Visconti lo scelse per interpretare Tadzio, il giovane che affascina Gustav von Aschenbach (Dirk Bogarde) nel film tratto dal romanzo di Thomas Mann. Era il 1971. La prima mondiale si tenne a Londra, tra i flash dei fotografi e l’attenzione dei media internazionali. Visconti lo definì senza mezzi termini “il ragazzo più bello del mondo”. Un’etichetta che, come Andrésen ha raccontato più volte, si trasformò presto in un peso difficile da sopportare.

“Mi sentivo come un animale esotico in gabbia”, aveva detto al Guardian nel 2003. E in un’intervista più recente con lo stesso giornale aveva confessato: “Se Visconti fosse ancora vivo, gli direi di andare al diavolo”. Parole che raccontano bene il disagio e la rabbia di quegli anni.

La fama che diventa trappola

Dopo “Morte a Venezia”, la vita di Björn Andrésen cambiò in modo radicale. Da promessa del cinema europeo, divenne un personaggio spesso sotto i riflettori, ma non sempre in modo positivo. Secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter, Visconti evitò di avere altri rapporti con lui dopo la promozione del film. Andrésen si trovò così solo a gestire una notorietà che non aveva cercato.

La sua bellezza androgina – capelli biondi, lineamenti delicati – ispirò persino Lady Oscar, la protagonista dell’omonimo manga giapponese di Riyoko Ikeda. Un segno di quanto il suo volto abbia superato i confini europei.

Tra alti e bassi, il ritorno sul grande schermo

La carriera di Andrésen non è mai stata lineare. Dopo il debutto con Visconti, ha recitato in pochi altri film, dedicandosi soprattutto alla musica. Ha attraversato periodi difficili, segnati da depressione e dalla difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo dello spettacolo. Solo nel 2019 è tornato a farsi notare con un piccolo ruolo in “Midsommar – Il villaggio dei dannati”, l’horror di Ari Aster.

Nel documentario “The Most Beautiful Boy in the World”, presentato al Sundance Film Festival, Andrésen si raccontava senza filtri, parlando delle ombre della sua giovinezza e del peso di una fama vissuta come una condanna. “Non ho mai voluto essere un simbolo”, spiegava, con voce bassa e uno sguardo sfuggente.

Un’eredità difficile da definire

La morte di Björn Andrésen chiude una storia segnata da luci e ombre. In Svezia, dove viveva ancora a Stoccolma, la notizia ha suscitato reazioni misurate ma sincere. “Era una persona gentile, riservata”, ha ricordato Kristian Petri, che negli ultimi anni ha lavorato a stretto contatto con lui per il documentario.

Il suo volto resta impresso nella memoria collettiva: quello di un adolescente fragile, diventato icona suo malgrado. Ma dietro quell’immagine c’era un uomo che ha passato la vita a cercare di sfuggire agli stereotipi e alle aspettative altrui. Solo così si può davvero capire chi fosse Björn Andrésen.


SEO: Björn Andrésen, morte Björn Andrésen, Morte a Venezia, Luchino Visconti, The Most Beautiful Boy in the World, attore svedese, Tadzio, cinema europeo, documentario Sundance, Björn Andrésen 2024

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.