Home Soldi & Risparmi Apple tocca il traguardo dei 4.000 miliardi di dollari: un successo senza precedenti
Soldi & Risparmi

Apple tocca il traguardo dei 4.000 miliardi di dollari: un successo senza precedenti

Share
Apple tocca il traguardo dei 4.000 miliardi di dollari: un successo senza precedenti
Apple tocca il traguardo dei 4.000 miliardi di dollari: un successo senza precedenti
Share

Cupertino, 12 giugno 2024 – Apple ha superato per la prima volta in Borsa la soglia dei 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. La notizia, arrivata ieri sera da Bloomberg, segna un altro passo importante per il colosso guidato da Tim Cook, che diventa così la terza società a raggiungere questo traguardo, dopo Nvidia e Microsoft.

Apple sfonda il tetto dei 4.000 miliardi: una corsa senza sosta a Wall Street

Ieri a Wall Street si respirava un’aria di attesa. Poco dopo le 10 del mattino, il titolo Apple ha iniziato a correre, superando i 215 dollari per azione. Un salto che, secondo gli analisti di Morgan Stanley, era nell’aria da settimane. “Il mercato si aspettava una spinta positiva dopo le ultime novità sull’intelligenza artificiale”, ha spiegato una fonte interna alla banca d’affari newyorkese.

Alle 16.30 in Italia, Bloomberg ha confermato il dato, che ha fatto rapidamente il giro delle sale operative. “Qualcosa di impensabile fino a pochi anni fa”, ha commentato un trader di JP Morgan contattato nella sede di Midtown Manhattan. E la scalata di Apple non si ferma: da inizio anno il titolo ha guadagnato oltre il 20%, spinto dalle aspettative su nuovi prodotti e servizi.

Dietro il record: i numeri che raccontano la Mela

Apple non è nuova a questi primati. È stata la prima a superare il trilione di dollari nel 2018, poi ha raggiunto i 2.000 miliardi nel 2020 e i 3.000 nel 2022. Ora, con i 4.000 miliardi, si conferma una delle vere potenze del mondo tech.

Secondo Refinitiv, il valore di mercato di Apple oggi è più alto del PIL annuale di paesi come Italia e Brasile. Un dato che dà la misura della crescita del gruppo fondato da Steve Jobs nel 1976. “Il settore tech sta cambiando profondamente”, ha detto Mark Gurman di Bloomberg. “Apple si è sempre saputa reinventare, puntando su servizi digitali e nuovi dispositivi”.

Parte del successo recente arriva dall’attesa per l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei prodotti Apple. L’annuncio, fatto durante la conferenza WWDC di San Jose il 10 giugno, ha acceso l’entusiasmo degli investitori. “L’AI è la prossima sfida”, ha detto Tim Cook davanti agli sviluppatori in California.

Apple, Nvidia e Microsoft: la sfida dei giganti da 4.000 miliardi

Con questo traguardo, Apple si unisce a Nvidia e Microsoft, che avevano già superato i 4.000 miliardi nelle settimane scorse. Nvidia, spinta dalla forte domanda di chip per l’intelligenza artificiale, ha raggiunto il record il 5 giugno; Microsoft invece l’ha fatto già a fine maggio.

“È una gara tra tre colossi della tecnologia”, spiega Dan Ives di Wedbush Securities. “Ognuno punta su una carta diversa: Nvidia sui semiconduttori, Microsoft sul cloud e l’AI generativa, Apple sull’ecosistema integrato”. Ma l’equilibrio può cambiare in fretta, con il ritmo delle innovazioni e le reazioni del mercato.

Reazioni e dubbi: cosa pensano gli investitori

Nelle sale operative di New York e Londra, il record di Apple ha suscitato un mix di sorpresa e prudenza. “Non sono solo i numeri a contare”, confida un gestore londinese che segue il titolo da più di dieci anni. “La vera domanda è se la crescita continuerà nei prossimi mesi”.

Gli analisti sono divisi sul futuro a medio termine. Alcuni segnalano rischi legati alla concorrenza cinese e alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Pechino. Altri puntano sulla crescita dei servizi digitali e sulla fedeltà degli utenti Apple nel mondo.

A Cupertino, intanto, si festeggia con calma. Nessun annuncio ufficiale per ora, ma tra i dipendenti si respira orgoglio. “Siamo solo all’inizio”, avrebbe detto un ingegnere uscendo dalla sede di Infinite Loop poco dopo la chiusura della Borsa.

Un traguardo che cambia gli equilibri del mercato tech

Superare i 4.000 miliardi non è solo un numero tondo per Apple, ma un segnale forte per tutto il settore tecnologico. Dimostra quanto le grandi piattaforme digitali siano centrali nell’economia globale e rilancia la sfida tra Stati Uniti e Asia per il primato nell’innovazione.

Ora resta da vedere quali saranno le prossime mosse della Mela e se qualcun altro riuscirà a tenere il passo in questa corsa senza precedenti.

parametri SEO: Apple capitalizzazione di mercato, Apple 4000 miliardi, Wall Street Apple, record Apple Borsa, confronto Apple Nvidia Microsoft, crescita Apple 2024

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.