Home Ambiente Weekend di arte: da Newton a Scianna, un viaggio tra le mostre imperdibili
Ambiente

Weekend di arte: da Newton a Scianna, un viaggio tra le mostre imperdibili

Share
Weekend di arte: da Newton a Scianna, un viaggio tra le mostre imperdibili
Weekend di arte: da Newton a Scianna, un viaggio tra le mostre imperdibili
Share

Padova, 24 ottobre 2024 – Dai miti delle streghe alle fotografie di Newton e Scianna, passando per Segantini, Camilleri e i faraoni d’Egitto: il weekend si apre con una serie di mostre che attraversano l’Italia, offrendo un viaggio tra arte, storia e memoria. A Padova, Bassano del Grappa, Caraglio, Saluzzo, Roma e Torino, musei e spazi espositivi presentano percorsi che uniscono epoche e linguaggi diversi, con aperture distribuite tra il 22 e il 27 ottobre.

Streghe e resistenza: la mostra che fa riflettere a Padova

Alla Cattedrale Ex Macello di Padova, fino al 1 febbraio, si può visitare “Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere”, curata da Andrea Pellegrino. Nove sezioni, quasi come porte d’ingresso a un mondo nascosto, accompagnano il pubblico dalle origini della figura della strega, passando per le persecuzioni medievali, fino alla sua rinascita come simbolo di resistenza politica e culturale. “Abbiamo voluto mostrare tutta la complessità di un archetipo che ancora oggi parla ai giovani”, ha detto Pellegrino durante l’allestimento. Tra gli oggetti in mostra, maschere rituali, antichi grimori e installazioni immersive che evocano il mistero e il fascino della magia.

Bassano celebra Segantini con cento opere

A pochi chilometri da Padova, i Musei Civici di Bassano del Grappa ospitano dal 25 ottobre al 22 febbraio una grande retrospettiva su Giovanni Segantini. Circa cento pezzi – dipinti, disegni, incisioni, fotografie e documenti – raccontano l’evoluzione dell’artista divisionista, dai primi lavori fino agli ultimi simbolisti. “Segantini ha cercato tutta la vita di catturare l’anima della natura”, ha raccontato una delle curatrici mentre sistemava una delle tele più famose. L’esposizione segue un ordine cronologico ma si lascia andare anche a temi cari a Segantini: maternità, paesaggi alpini, spiritualità.

Newton e Scianna, due sguardi sulla fotografia di moda

Nel Cuneese, due mostre dialogano da lontano. Al Filatoio di Caraglio, dal 23 ottobre al 1 marzo, “Helmut Newton. Intrecci” presenta oltre cento fotografie – molte inedite – realizzate dal maestro tedesco per brand come Yves Saint Laurent, Wolford, Blumarine e Lavazza. Il curatore Matthias Harder ha evidenziato come Newton abbia rivoluzionato il modo di raccontare la moda, con uno sguardo ironico e tagliente. A Saluzzo, invece, alla Castiglia dal 24 ottobre si può vedere “Ferdinando Scianna. La moda, la vita”: novanta scatti che ripercorrono il lavoro del fotografo siciliano tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta. Scianna, con il suo stile da fotoreporter, ha smontato l’estetica patinata della moda italiana. “Ho sempre cercato la verità dietro l’immagine”, ha detto di recente.

Roma tra faraoni, Camilleri e arte contemporanea

Alle Scuderie del Quirinale, dal 24 ottobre al 3 maggio, apre “Tesori dei Faraoni”: 130 capolavori dai musei egiziani che raccontano la civiltà faraonica fino al Terzo Periodo Intermedio. Molti pezzi non erano mai arrivati in Italia prima d’ora. Poco lontano, a Palazzo Firenze (Società Dante Alighieri), dal 23 ottobre al 9 novembre c’è “Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri”, una mostra curata da Giulio Ferroni che ripercorre la carriera dello scrittore attraverso lettere, foto rare e materiali audiovisivi. Al MAXXI Corner, dal 19 ottobre al 27 novembre 2025, spazio alla prima personale italiana di Chris Soal, che porta dieci anni di ricerca sull’ecologia fenomenologica e il riuso dei materiali scartati dal sistema produttivo.

All’Instituto Cervantes (23 ottobre-12 novembre), infine, “La diaspora latinoamericana in Italia negli anni ’70” presenta oltre quaranta foto inedite di Cecilia Fajardo. Un racconto visivo sugli artisti iberoamericani emigrati in Italia dopo la Seconda guerra mondiale.

Torino riscopre i briganti: tra storia e mito

Al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, dal 22 ottobre al 30 marzo, la mostra “Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi” esplora il fenomeno del brigantaggio in cinque sezioni cronologiche. Più di duecento opere – dipinti, stampe d’epoca, uniformi, foto d’archivio, ma anche pugnali e manifesti cinematografici – raccontano la complessità di una figura spesso fraintesa o mitizzata. “Volevamo mostrare l’umanità dei briganti”, hanno spiegato gli storici coinvolti.

Nella sala principale, una vecchia uniforme garibaldina appesa vicino a un manifesto del film “Il Brigante Musolino” cattura l’attenzione dei visitatori. Un bambino si avvicina curioso e chiede: “Papà, ma esistevano davvero i briganti?”. La risposta resta sospesa, quasi un invito a scoprire di persona.


Meta title: Mostre in Italia: da Newton a Segantini, Camilleri e i faraoni
Meta description: Mostre in Italia nel weekend: Newton, Scianna, Segantini, Camilleri ed Egizi tra Padova, Roma e Torino.
Frase chiave Yoast: Mostre in Italia nel weekend

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.