Home Ambiente Campeggi e villaggi turistici in Veneto: un modello di sostenibilità per l’Italia
Ambiente

Campeggi e villaggi turistici in Veneto: un modello di sostenibilità per l’Italia

Share
Campeggi e villaggi turistici in Veneto: un modello di sostenibilità per l'Italia
Campeggi e villaggi turistici in Veneto: un modello di sostenibilità per l'Italia
Share

Il Veneto si sta affermando come un leader nel settore del turismo all’aria aperta, grazie a una crescente attenzione per le pratiche sostenibili. Durante il recente Forum Open Air, organizzato da Faita Federcamping a Roma, sono stati premiati cinque campeggi e villaggi turistici veneti che si sono distinti per l’adozione di rigidi criteri di sostenibilità ambientale e sociale. Queste strutture non solo offrono un’accoglienza di alta qualità, ma dimostrano anche un forte impegno nella riduzione dell’impatto ambientale, un aspetto sempre più importante per i turisti moderni.

premiati per la sostenibilità

I campeggi e villaggi turistici premiati includono:

  1. Villaggio Turistico Internazionale di Bibione
  2. Marina di Venezia
  3. Union Lido di Cavallino Treporti
  4. Camping Bergamini di Peschiera del Garda
  5. Camping La Quercia di Lazise

Queste strutture sono state selezionate per l’adozione di pratiche innovative e per il loro impegno verso un turismo responsabile. I criteri di valutazione, condotti da eAmbiente, hanno incluso vari fattori come la governance, il benessere degli ospiti e del personale, l’accessibilità, la mobilità sostenibile, e l’efficienza energetica.

l’importanza della sostenibilità

L’attenzione verso la sostenibilità non è solo una questione etica, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo. I turisti sono sempre più consapevoli e cercano esperienze che rispettino l’ambiente. Questo trend ha spinto le strutture turistiche venete a investire in miglioramenti significativi, creando un esempio virtuoso per altre regioni italiane.

Alberto Granzotto, presidente di Faita Federcamping, ha dichiarato: “Quello slancio si sta trasformando in uno sviluppo strutturale che premia gli investimenti delle nostre imprese”. Le stime preliminari indicano un fatturato complessivo del settore open air in Italia di 8,5 miliardi di euro, con un incremento di 0,5 miliardi rispetto alla stagione precedente.

un futuro promettente

L’occupazione nei campeggi ha visto una crescita del 3,3%, suggerendo che le strutture non solo adottano pratiche più sostenibili, ma contribuiscono attivamente all’economia locale. Le presenze nei campeggi veneti sono stimate a 74 milioni per la stagione 2024, in aumento rispetto ai 73 milioni dell’anno precedente.

Inoltre, il Veneto offre una varietà di paesaggi e attrazioni naturali che lo rendono una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura. Dalle spiagge di Bibione e Cavallino Treporti, famose per le loro acque cristalline, ai parchi naturali del Lago di Garda, le opportunità per gli amanti dell’outdoor sono numerose.

La crescita del settore del camping e dei villaggi turistici in Veneto rappresenta quindi non solo un’opportunità economica, ma anche un modo per promuovere un turismo più responsabile e consapevole. Con una continua spinta verso la sostenibilità, il Veneto si sta posizionando come un modello da seguire per altre regioni italiane e europee, dimostrando che è possibile combinare divertimento, bellezza naturale e rispetto per l’ambiente.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.