Home Soldi & Risparmi Confindustria presenta l’alleanza tra generazioni, conoscenza e imprese per un futuro sostenibile
Soldi & Risparmi

Confindustria presenta l’alleanza tra generazioni, conoscenza e imprese per un futuro sostenibile

Share
Confindustria presenta l'alleanza tra generazioni, conoscenza e imprese per un futuro sostenibile
Confindustria presenta l'alleanza tra generazioni, conoscenza e imprese per un futuro sostenibile
Share

Il recente forum di Ortigia, tenutosi a Siracusa, ha segnato un momento significativo per Confindustria, l’associazione che rappresenta gli industriali italiani. Riccardo Di Stefano, delegato di Confindustria per education e open innovation, ha aperto la strada a una nuova iniziativa intitolata “alleanza generazioni, conoscenza, impresa”, un progetto ambizioso che mira a creare un collegamento profondo tra le diverse generazioni, il mondo dell’istruzione e l’industria.

Di Stefano ha sottolineato l’importanza di affrontare la questione demografica che affligge l’Italia, affermando: “Abbiamo bisogno di un percorso condiviso per il futuro del Paese”. Durante il forum, ha messo in guardia riguardo al fenomeno della “glaciazione demografica”, un termine che racchiude le preoccupazioni relative all’invecchiamento della popolazione e alla diminuzione del numero di giovani. Secondo le proiezioni Istat, nel 2050 i bambini rappresenteranno solo l’11,2% della popolazione italiana, evidenziando la necessità urgente di interventi mirati.

obiettivi dell’iniziativa

Il forum ha visto la partecipazione di esperti, accademici, rappresentanti del governo e dell’industria, tutti uniti nella ricerca di soluzioni pratiche e sostenibili. Di Stefano ha presentato un piano articolato su 11,2 obiettivi, i quali non sono solo numeri, ma rappresentano un impegno concreto per favorire il dialogo tra le generazioni e promuovere nuovi modelli di sviluppo. Questi obiettivi includono:

  1. Incremento della natalità
  2. Supporto all’istruzione
  3. Promozione dell’innovazione tecnologica
  4. Creazione di un “open database” di Confindustria

L’open database sarà accessibile a istituzioni, sindacati, scuole, ITS, università, think tank e associazioni del terzo settore, con l’obiettivo di monitorare i progressi e garantire che gli obiettivi fissati non rimangano solo sulla carta.

importanza della collaborazione

La scelta di Ortigia come sede del forum non è stata casuale. Di Stefano ha spiegato che questa isola simboleggia un “ponte” tra il passato e il futuro, un luogo da cui si può lanciare un appello alla corresponsabilità. “Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo ancora scrivere il futuro”, ha affermato, trasmettendo un messaggio di speranza e determinazione. La volontà di Confindustria è chiara: unire generazioni, educazione, nuove energie, sostenibilità e innovazione per scrivere una “Genesi” del nostro Paese.

Il concetto di Genesi si riferisce a rinascita e rinnovamento, richiamando l’idea di un’Italia in grado di rigenerarsi e affrontare le sfide globali. La collaborazione tra istituzioni, aziende e mondo dell’educazione è fondamentale per garantire un futuro prospero e sostenibile. “La nostra chiamata è alla corresponsabilità”, ha detto Di Stefano, sottolineando come il cambiamento non possa avvenire senza l’impegno attivo di tutti.

sfide e opportunità

Il forum ha anche messo in luce le sfide più urgenti che il Paese deve affrontare, tra cui il divario tra le opportunità offerte dal mercato del lavoro e le competenze richieste. Questa questione deve essere affrontata attraverso una riforma del sistema educativo e un potenziamento della formazione professionale. La proposta di Confindustria mira a colmare questo gap, creando una sinergia tra le esigenze delle aziende e la preparazione dei giovani.

Inoltre, il tema della sostenibilità è stato centrale nei dibattiti. L’industria italiana si trova di fronte a una transizione ecologica necessaria per garantire un futuro sostenibile. Le nuove energie e l’innovazione tecnologica sono elementi chiave per affrontare questa sfida. Confindustria ha sottolineato l’importanza di investire in ricerca e sviluppo per rendere l’industria italiana competitiva a livello globale.

Il forum ha rappresentato un’opportunità per riflettere su come le politiche pubbliche possano sostenere questi obiettivi. È fondamentale creare un ambiente favorevole che incoraggi l’impresa e l’innovazione, garantendo al contempo una rete di protezione sociale per le generazioni più vulnerabili. La visione di Confindustria è chiara: costruire un futuro in cui le generazioni lavorano insieme per un’Italia migliore, capace di affrontare le sfide del XXI secolo con determinazione e creatività.

Con l’iniziativa “alleanza generazioni, conoscenza, impresa”, Confindustria non solo lancia un allarme, ma propone anche una via d’uscita, un’opportunità da cogliere per ripensare il modello sociale ed economico del nostro Paese, favorendo una vera e propria rinascita.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.