La vicenda di Andrea Sempio continua a suscitare un forte interesse nell’opinione pubblica e nei mezzi di informazione, nonostante siano trascorsi anni dall’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007 a Garlasco. Attualmente, Sempio è indagato e si trova in una fase particolarmente delicata, con la sua difesa che si concentra su diversi aspetti, tra cui uno scontrino contestato, che il suo team legale sostiene essere autentico e di sua proprietà.
La difesa di Andrea Sempio
La posizione di Sempio è stata chiarita dai suoi avvocati, Angela Taccia e Liborio Cataliotti, quest’ultimo subentrato all’ex difensore Massimo Lovati. Cataliotti ha affermato: «Quello scontrino è di Andrea. Improprio definirlo alibi, all’epoca non era nemmeno indagato». Questa dichiarazione è stata ripetuta anche da Sempio durante un’intervista trasmessa dal programma “Chi l’ha visto?”, attirando l’attenzione di esperti di cronaca nera.
Nel corso dell’intervista, Sempio ha cercato di chiarire la sua posizione, ma è emersa la notizia di un nuovo testimone che potrebbe mettere in discussione la sua versione degli eventi. Questo testimone avrebbe fornito informazioni contrastanti rispetto a quanto dichiarato da Sempio, il quale sostiene di essere stato a Vigevano al momento dell’omicidio di Chiara Poggi. Tuttavia, la situazione si complica ulteriormente con il ritrovamento di tracce di DNA di Sempio sulle unghie della vittima, un elemento cruciale nell’inchiesta.
Nuove rivelazioni e testimoni
In risposta a queste nuove rivelazioni, il team legale di Sempio ha deciso di nominare la genetista Marina Baldi come consulente di parte. La dottoressa Baldi è una figura nota nel panorama della genetica forense e ha partecipato a numerosi programmi di approfondimento, rendendo la sua testimonianza potenzialmente significativa. Tuttavia, le celle telefoniche continuano a collocare Sempio a Garlasco al momento dell’omicidio.
Secondo quanto riportato dal “Corriere della Sera”, le chiamate effettuate da Sempio sono state decisive per il suo collocamento temporale. In particolare:
- Alle 9.58, Sempio ha effettuato una telefonata di un secondo a Mattia Capra.
- Alle 11.10, ha ricevuto un messaggio dall’amico.
Entrambi i contatti sono stati registrati dalle celle di Garlasco, alimentando ulteriormente i dubbi sulla sua versione degli eventi.
La strategia legale di Sempio
Cataliotti ha mantenuto una certa cautela riguardo al nuovo testimone, affermando: «Commenteremo solo quando avremo gli atti». Questo approccio prudente è comprensibile, considerando che il verbale della testimonianza non è ancora disponibile per il suo team legale. Solo gli inquirenti sono in possesso delle informazioni dettagliate, e la difesa ha scelto di non esprimere giudizi affrettati fino a quando non avrà accesso agli atti ufficiali.
In questo contesto, Cataliotti ha espresso preoccupazione riguardo alla gestione delle informazioni riservate, suggerendo che la diffusione mediatica di notizie sensibili potrebbe essere una strategia per testare le reazioni del pubblico. Ha dichiarato: «L’esperienza mi insegna che talvolta il fatto che trasudino mediaticamente notizie che dovrebbero essere riservate sia una scelta fatta da chi dispone dell’atto segreto per misurare le reazioni».
Attualmente, un testimone si è presentato spontaneamente alla stazione dei carabinieri di Milano in via Moscova, fornendo dichiarazioni ritenute attendibili dagli inquirenti. Questo testimone ha messo in discussione lo scontrino presentato da Sempio come prova dei suoi spostamenti nel giorno dell’omicidio. Cataliotti ha sottolineato che «sarebbe un mero indizio, non una prova», evidenziando così la fragilità della posizione dell’accusa.
La situazione rimane tesa, e il caso di Andrea Sempio continua a sollevare interrogativi tra cittadini ed esperti legali. Mentre le indagini proseguono, il destino di Sempio dipende da una serie di fattori, tra cui l’analisi del DNA, le testimonianze e, soprattutto, l’evoluzione di questa intricata vicenda giudiziaria. La verità su quanto accaduto quel fatidico giorno di agosto a Garlasco sembra, per ora, ancora lontana dall’essere completamente svelata.