Home Spettacolo & TV Un viaggio nel passato: il docufilm su Pertini al Festival dei Popoli
Spettacolo & TV

Un viaggio nel passato: il docufilm su Pertini al Festival dei Popoli

Share
Un viaggio nel passato: il docufilm su Pertini al Festival dei Popoli
Un viaggio nel passato: il docufilm su Pertini al Festival dei Popoli
Share

Il 66° Festival dei Popoli, il festival internazionale di cinema documentario più prestigioso in Italia e il più antico in Europa, si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza. Domenica 9 novembre 2025, alle 11 presso il cinema La Compagnia di Firenze, avrà luogo la prima assoluta del docufilm su Sandro Pertini, realizzato dai registi liguri Daniele Ceccarini e Mario Molinari. Questo docufilm non è solo un tributo a una delle figure più iconiche della storia italiana, ma anche un’opera che invita a riflettere sulla memoria storica e sul significato dell’antifascismo nel contesto contemporaneo.

La vita di Sandro Pertini

Sandro Pertini, noto per essere stato il presidente più amato della Repubblica Italiana, ha incarnato il ruolo di “presidente partigiano” e “presidente dei giovani”. La sua vita è stata segnata da una forte opposizione al regime fascista, che lo portò a vivere anni di carcere e confino. La sua passione per la giustizia e la democrazia ha ispirato generazioni, rendendolo un simbolo della lotta per la libertà. Pertini è stato un grande sognatore, sempre impegnato per:

  1. L’unità della sinistra
  2. La costruzione di una società più giusta

La sua figura è oggi oggetto di studio e riflessione, soprattutto in un’epoca in cui i valori democratici sono messi alla prova.

Il docufilm e i suoi protagonisti

Il docufilm, frutto di oltre un anno di lavoro e quasi cento ore di girato, raccoglie una serie di interviste con personaggi di spicco della politica e della cultura italiana. Tra i protagonisti che hanno condiviso le loro memorie e riflessioni su Pertini ci sono:

  • Romano Prodi
  • Fausto Bertinotti
  • Emma Bonino
  • Luciana Castellina
  • Furio Colombo
  • Gad Lerner
  • Walter Veltroni

Ognuno di loro porta una testimonianza unica, arricchendo il racconto della vita di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia italiana.

L’importanza culturale del progetto

La produzione esecutiva del film è stata curata da Arci Savona, un’associazione che ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo progetto, sostenuto da diverse istituzioni e fondazioni. Tra i sostenitori figurano la Fondazione De Mari Savona, Mn Communication, Aamod e Isrec Savona, nonché enti come la Cgil di Savona e l’Anpi. Questo ampio sostegno rappresenta l’importanza culturale dell’opera e il desiderio di mantenere vivo il ricordo di Pertini e dei valori che ha rappresentato.

A completare la proposta artistica del docufilm, vi è la colonna sonora composta da Nicola Piovani, noto per il suo lavoro in ambito cinematografico e teatrale, che ha vinto numerosi premi tra cui un Premio Oscar. La sua musica accompagnerà le immagini e le storie raccontate nel film, rendendo l’esperienza ancora più intensa e coinvolgente.

Il Festival dei Popoli, giunto alla sua 66ª edizione, si svolgerà a Firenze dall’1 al 9 novembre 2025. Questo festival è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di cinema documentario, contribuendo a dare visibilità a opere che trattano temi sociali, politici e culturali di grande rilevanza. La prima del docufilm su Pertini rappresenta una delle tante occasioni in cui il festival si fa portavoce di un messaggio di resistenza e di inclusione, celebrando la memoria storica e l’impegno civile.

In un momento in cui il dibattito politico e sociale è caratterizzato da divisioni e conflitti, il docufilm su Sandro Pertini assume un significato particolare. La sua vita e il suo operato ci invitano a riflettere sull’importanza della partecipazione attiva nella democrazia, sulla necessità di difendere i diritti civili e sulla costruzione di un futuro basato sui valori di giustizia e solidarietà.

Il film di Ceccarini e Molinari non si propone solo di raccontare la vita di Pertini, ma anche di stimolare una riflessione profonda su ciò che significa essere cittadini consapevoli in un mondo in continuo cambiamento. Con il coinvolgimento di figure significative del panorama politico e culturale italiano, il docufilm si preannuncia come un’opera di grande impatto, capace di toccare le corde emotive di chiunque sia interessato alla storia e alla politica del nostro paese.

Il Festival dei Popoli, con la sua lunga tradizione di promozione del cinema documentario, continua a essere un palcoscenico privilegiato per la diffusione di storie che meritano di essere raccontate, come quella di Sandro Pertini. L’appuntamento del 9 novembre è dunque un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire o riscoprire una delle figure più emblematiche della storia italiana, in un contesto che celebra la cultura, la memoria e l’impegno civile.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.