Home Spettacolo & TV Le pionieristiche donne del cinema: il centocinquantenario di Elvira Notari
Spettacolo & TV

Le pionieristiche donne del cinema: il centocinquantenario di Elvira Notari

Share
Le pionieristiche donne del cinema: il centocinquantenario di Elvira Notari
Le pionieristiche donne del cinema: il centocinquantenario di Elvira Notari
Share

Dal 23 al 25 ottobre, l’Università di Sassari ospiterà la XV edizione di FAScinA, il Forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi. Questo evento si propone di promuovere e celebrare il contributo delle donne nel cinema, un tema sempre più rilevante nel contesto attuale. Coordinato da Lucia Cardone, docente di Storia e Critica del Cinema, il forum è curato da Luisa Cutzu e Coraline Refort, anch’esse dell’Università di Sassari, e si concentra sulle (f)autrici del cinema, mettendo in luce le questioni di genere che dominano il dibattito culturale e sociale.

Un anniversario significativo

Quest’edizione è particolarmente significativa poiché coincide con il centocinquantesimo anniversario della nascita di Elvira Notari, una pioniera del cinema italiano. La serata inaugurale, che si terrà il 23 ottobre presso il Teatro Civico di Sassari, prevede la proiezione di “È piccerella” (1922), un capolavoro della filmografia di Notari. Questa versione restaurata, realizzata dalla Cineteca Nazionale e accompagnata dalle musiche di Enrico Melozzi, promette un’esperienza visiva e sonora unica.

Un programma ricco di contenuti

Il programma del forum è denso, con 50 relazioni in programma nei due giorni di eventi. Le relazioni si concentreranno sulla presenza autoriale delle donne nel cinema, analizzando il loro contributo attraverso una prospettiva prismatica. Le donne, spesso ai margini dell’industria cinematografica, hanno saputo tracciare nuove geografie del gesto, dello sguardo e del pensiero. I temi trattati includeranno:

  1. Figure storiche del cinema femminile: Alice Guy e Germaine Dulac, che hanno aperto la strada a generazioni future di cineaste.
  2. Registe contemporanee: L’opera di Alice Rohrwacher, Adele Tulli, Irene Dionisio e Helena Třeštíková, che continuano a innovare e a sfidare le convenzioni.
  3. Nuove traiettorie: L’esplorazione delle opere delle registe contemporanee e la loro capacità di dare voce a soggetti spesso trascurati dalla storia.

L’importanza della riflessione critica

Il forum non si limita a esplorare il passato, ma si proietta verso il futuro, indagando come la autorialità delle donne nel cinema possa ricucire la scissione tra pensiero e azione. Le opere di queste cineaste invitano a riflettere su temi attuali come l’identità di genere, le dinamiche sociali e le esperienze umane universali.

Durante i due giorni di eventi, verranno presentati anche due volumi importanti: “Viandanze. Donne in viaggio e in movimento nel cinema e negli audiovisivi,” e “Anna Magnani,” che rappresentano contributi significativi alla letteratura accademica sul cinema.

La keynote di apertura, “Smisurate. Strumenti e categorie di analisi del lavoro femminile,” sarà a cura di Mariagrazia Fanchi, promettendo spunti di riflessione sulla necessità di rivedere le categorie di analisi tradizionali nel valutare il lavoro femminile nel cinema.

FAScinA 2025 è organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari e fa parte del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale WOmen Writing around the camera (WOW). L’evento ha ricevuto il sostegno di diverse istituzioni, sottolineando l’importanza di una sinergia nella promozione delle figure femminili nel cinema.

Per ulteriori dettagli sul programma e le relazioni, è possibile visitare il sito ufficiale fascinaforum.org. Questo evento non solo celebra il passato, ma si propone di costruire un futuro in cui le (f)autrici del cinema possano ottenere il riconoscimento che meritano, contribuendo a una narrazione più inclusiva e diversificata nel panorama cinematografico.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.