Home Spettacolo & TV Il dramma di De Angelis e Accorsi: vittima e stalker in un intrigo di Mordini
Spettacolo & TV

Il dramma di De Angelis e Accorsi: vittima e stalker in un intrigo di Mordini

Share
Il dramma di De Angelis e Accorsi: vittima e stalker in un intrigo di Mordini
Il dramma di De Angelis e Accorsi: vittima e stalker in un intrigo di Mordini
Share

Il cinema ha sempre avuto il potere di riflettere le complessità delle relazioni umane e “La lezione”, l’ultimo lavoro di Stefano Mordini, è un esempio calzante di questa affermazione. Presentato nella sezione Grand Public della 20/a Edizione della Festa del Cinema di Roma, il film è già disponibile nelle sale dal 5 marzo, distribuito da Vision Distribution. Attraverso la storia di Elisabetta, interpretata da Matilda De Angelis, una brillante avvocata triestina, il film affronta tematiche delicate come la vittimizzazione, lo stalking e le sfide della giustizia.

La trasformazione del personaggio di Elisabetta

Secondo De Angelis, il suo personaggio incarna una figura che, dopo essere stata a lungo vittima, evolve in una persona complessa e talvolta “cattiva”. Questa ambiguità morale è il fulcro del film, che invita lo spettatore a riflettere su cosa significhi realmente essere buoni o cattivi. Come afferma l’attrice, “In tutti gli esseri c’è in fondo qualcosa di giusto e qualcosa di sbagliato”. Questa frase evidenzia come la narrativa di Mordini permetta di esplorare le sfide etiche e morali che i personaggi devono affrontare.

La trama intricata e le dinamiche di potere

La trama ruota attorno a Elisabetta, che difende un carismatico professore universitario, interpretato da Stefano Accorsi, accusato di violenza sessuale. Inizialmente, la difesa sembra una questione di giustizia, ma la situazione si complica quando il professore, dopo essere stato reintegrato all’università, chiede a Elisabetta di intraprendere una nuova causa legale. Questo porta a un intricato gioco di manipolazioni, dove:

  1. Il professore agisce con una logica interna che giustifica le sue scelte.
  2. Elisabetta deve affrontare la difficoltà di strappare la maschera al suo cliente.
  3. Le dinamiche tra vittima e carnefice si intensificano, rivelando le complessità delle loro relazioni.

Accorsi sottolinea l’importanza di comprendere le motivazioni di chi agisce in modo discutibile, affermando: “Bisogna entrare dal punto di vista del mio personaggio”. Questo approccio rende la narrazione ancora più avvincente, poiché il professore, pur compiendo azioni sbagliate, si presenta come un personaggio sfaccettato.

La figura dell’ex compagno e il trauma

Un altro elemento significativo è rappresentato dall’ex compagno di Elisabetta, interpretato da Marlon Joubert, condannato per stalking. Questo personaggio incarna le paure e le ansie che perseguitano Elisabetta, dimostrando che il trauma non è mai completamente superato. La sua presenza nel film serve a ricordare che le cicatrici del passato continuano a influenzare le relazioni e le decisioni future.

Mordini, con la sua regia attenta, crea un’atmosfera di crescente tensione, in cui la vulnerabilità dei personaggi è palpabile. La cinematografia, caratterizzata da toni freddi e inquadrature ravvicinate, amplifica la sensazione di claustrofobia che avvolge Elisabetta, costretta a confrontarsi con i suoi demoni interiori.

In conclusione, “La lezione” non è solo un film che affronta la questione dello stalking e della violenza; è un’opera che invita a riflettere sulle sfide morali e psicologiche. Attraverso la lente della legge e della giustizia, Mordini riesce a creare un’opera che, pur affrontando temi complessi e dolorosi, mantiene un equilibrio tra tensione narrativa e profondità emotiva. La pellicola si conferma quindi un importante contributo al dibattito contemporaneo su temi così rilevanti, rendendo visibili le sfide quotidiane di chi vive l’ombra di esperienze traumatiche.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.