Home Ambiente Tunisia accoglie oltre 9 milioni di turisti: un successo senza precedenti!
Ambiente

Tunisia accoglie oltre 9 milioni di turisti: un successo senza precedenti!

Share
Tunisia accoglie oltre 9 milioni di turisti: un successo senza precedenti!
Tunisia accoglie oltre 9 milioni di turisti: un successo senza precedenti!
Share

La Tunisia continua a dimostrarsi una delle destinazioni turistiche più attraenti del Mediterraneo. Al 20 ottobre 2023, il paese ha registrato un impressionante afflusso di 9.057.000 turisti, segnando un incremento del 9,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa notizia, riportata dal direttore generale dell’Ufficio nazionale del Turismo tunisino, Mohamed Mehdi Hlaoui, durante un’intervista con la radio locale Mosaique FM, evidenzia un trend positivo per il settore. Hlaoui ha fissato l’ambizioso obiettivo di raggiungere 11 milioni di visitatori entro la fine dell’anno, un traguardo che rappresenterebbe un significativo passo avanti per il turismo tunisino.

Diversificazione dell’offerta turistica

Un aspetto interessante della strategia di marketing turistico tunisina è la volontà di diversificare l’offerta. Hlaoui ha evidenziato come la Tunisia stia puntando a sviluppare segmenti turistici culturali, ecologici, sportivi e di benessere. Questa strategia mira a:

  1. Prolungare la stagione turistica oltre i tradizionali mesi estivi.
  2. Richiamare un pubblico più variegato, in grado di apprezzare le peculiarità del paese.

Incremento degli arrivi dai mercati europei

I dati rivelano anche un rafforzamento dei mercati europei, con un incremento del 10,7% degli arrivi. I turisti provenienti da Francia, Polonia e Regno Unito si sono dimostrati particolarmente propensi a visitare la Tunisia, contribuendo in modo sostanziale a questo aumento. Tuttavia, il mercato tedesco, sebbene presente, è sotto osservazione e necessita di strategie mirate per recuperare terreno.

Inoltre, la Tunisia sta vedendo un incremento significativo degli arrivi dall’area maghrebina. Gli arrivi dall’Algeria sono aumentati di circa il 5%, mentre il mercato libico ha registrato un balzo straordinario del 30% nei flussi turistici nei mesi di settembre e ottobre. Questo è un segnale positivo per l’economia tunisina e per la stabilità regionale nel settore del turismo.

Sviluppo dei collegamenti aerei

Sui mercati a lungo raggio, la Tunisia ha accolto finora circa 21.000 turisti, mostrando un aumento del 17,9% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, i numeri sono ancora lontani dai livelli pre-pandemia del 2019. Per affrontare questa sfida, il governo tunisino sta studiando misure per migliorare i collegamenti aerei. Una delle proposte in discussione è l’intenzione della compagnia di bandiera Tunisair di valutare l’istituzione di un volo diretto con Pechino a partire dal 2026. Questa iniziativa potrebbe aprire nuovi orizzonti per il turismo tunisino, attraendo visitatori dall’Asia, un mercato in forte espansione.

La Tunisia è conosciuta per la sua ricca storia e cultura, nonché per le sue splendide spiagge. Siti archeologici come Cartagine e il Colosseo di El Jem attestano l’importanza storica del paese, mentre le sue città costiere, come Hammamet e Sousse, sono rinomate per il turismo balneare. La diversificazione dell’offerta turistica potrebbe includere anche l’enogastronomia, con esperienze culinarie che mettono in risalto la cucina tunisina, ricca di sapori e tradizioni.

Inoltre, il paese sta cercando di promuovere il turismo ecologico, incoraggiando i visitatori a esplorare le sue bellezze naturali, dalle montagne dell’Atlante alle oasi del deserto del Sahara. Questo approccio non solo aiuta a preservare l’ambiente, ma offre anche ai turisti esperienze autentiche e uniche.

Il settore del benessere è un altro segmento in crescita, con numerosi centri benessere e spa che offrono trattamenti ispirati alla tradizione tunisina. Questo potrebbe attrarre un numero crescente di visitatori in cerca di relax e rigenerazione, allungando ulteriormente la stagione turistica.

Il governo tunisino ha compiuto sforzi significativi anche per garantire la sicurezza dei turisti, un aspetto cruciale per il rilancio del turismo. La stabilità politica e la sicurezza personale sono stati temi centrali nelle campagne promozionali, mirate a rassicurare i visitatori sulla qualità dell’esperienza turistica che possono aspettarsi.

In un panorama economico globale sempre più competitivo, la Tunisia sta cercando di posizionarsi come una meta turistica di riferimento non solo per il Mediterraneo, ma anche per i mercati internazionali. Con strategie ben definite e una crescente attenzione alla diversificazione dell’offerta, il paese sembra essere sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi turistici e per continuare a sviluppare un settore vitale per la sua economia.

L’ottimismo suscitato dai dati attuali è un segnale positivo, e l’industria turistica tunisina è pronta ad affrontare le sfide future con rinnovato entusiasmo e determinazione.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.