La Wachau è una delle regioni più affascinanti e pittoresche dell’Austria, dove la storia e la bellezza naturale si intrecciano in un paesaggio mozzafiato. Questa valle, che si estende lungo il maestoso Danubio, è caratterizzata da vigneti terrazzati, colline boscose e una miriade di castelli, monasteri e villaggi barocchi. La Wachau, situata a circa 70 km a ovest di Vienna, tra le città di Krems e Melk, è un patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1999, riconosciuta per il suo paesaggio culturale storico che abbraccia oltre 1.350 ettari di vigne e importanti monumenti storici.
Il Danubio, il secondo fiume più lungo d’Europa, ha avuto un ruolo cruciale nella storia della regione, fungendo da via di comunicazione strategica che ha facilitato il commercio e la diffusione della cultura, dell’arte e della musica. Le sue placide rive hanno offerto un ambiente ideale per la meditazione, lo studio e la creatività, portando alla creazione di numerosi monasteri e residenze nobiliari. Questo fiume non è solo una bellezza naturale, ma il cuore pulsante della Wachau, influenzando il clima e il suolo, e producendo vini di alta qualità che sono diventati celebri in tutto il mondo.
esplorare la wachau
Uno dei modi migliori per esplorare la Wachau è percorrere il Wachau World Heritage Trail, un sentiero di 180 km che si snoda attraverso la valle e offre la possibilità di scoprire a piedi, in bicicletta o in battello i villaggi da fiaba che punteggiano il paesaggio. Krems, punto di partenza ideale per l’escursione, è una cittadina storica di notevole fascino, conosciuta per la produzione di alcuni dei migliori vini della regione, tra cui il Grüner Veltliner e il Riesling. Il centro storico è un vero e proprio scrigno di storia, con la sua famosa Steiner Tor, una porta medievale che invita a scoprire le bellezze nascoste della città.
Tra i luoghi da visitare a Krems ci sono:
- Piaristenkirche: con un impressionante soffitto gotico.
- Kunstmeile Krems: un percorso culturale che ospita il museo d’arte e il Landesgalerie Niederösterreich, con una ricca collezione di opere d’arte e mostre temporanee.
In occasione del 25° anniversario dell’inclusione della Wachau nella lista dei patrimoni dell’umanità, è stata allestita la mostra “Vivere la Wachau – Patrimonio dell’Umanità”, che offre ai visitatori un’immersione nei tesori culturali e storici della regione.
villaggi da fiaba
Krems è anche famosa per le sue osterie e cantine, dove è possibile degustare i vini locali in un’atmosfera conviviale. L’azienda Weingut Christoph Donabaum, ad esempio, è nota per il suo impegno nella produzione di vini naturali di alta qualità, tutelati dal marchio regionale Vinea Wachau. Proseguendo lungo il lungofiume, si può salire a bordo di un battello che, in circa 30 minuti, conduce a Dürnstein, un incantevole borgo di appena 800 abitanti. Dürnstein è famosa per la sua torre campanaria barocca di un intenso colore azzurro, realizzata con polvere di lapislazzuli, un simbolo della ricchezza e del potere del villaggio.
L’abbazia agostiniana di Dürnstein è un altro capolavoro architettonico da non perdere, adornata da stucchi dorati e statue. Nelle vicinanze si possono visitare le rovine del castello della dinastia Kuenringer, dove nel 1192 fu tenuto prigioniero il re Riccardo Cuor di Leone. La vista panoramica dalla cima del castello è mozzafiato, offrendo uno spettacolo indimenticabile sulla valle del Danubio.
melak e la sua abbazia
La navigazione lungo il Danubio conduce infine a Melk, dove si erge l’imponente abbazia color bianco e giallo, uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Europa. Fondata nel X secolo, l’abbazia ha una storia affascinante, compreso un devastante incendio nel 1297 che portò alla sua completa ricostruzione. L’attuale abbazia, realizzata tra il 1702 e il 1736 dall’architetto Jakob Prandtauer, è un capolavoro di grandiosità e bellezza.
All’interno dell’abbazia si trovano una chiesa barocca con una cupola dorata, una sala imperiale ricca di opere d’arte e una biblioteca che custodisce circa 150.000 volumi, tra cui manoscritti medievali e codici miniati. La terrazza panoramica dell’abbazia offre una vista incantevole sulla valle del Danubio e sulle Alpi, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile.
La Wachau non è solo un luogo di grande interesse storico e culturale, ma anche una meta ideale per chi ama la buona cucina e il vino. Le taverne dei viticoltori, conosciute come Heurigen, offrono un’accoglienza calorosa e la possibilità di gustare i prodotti locali, come il vino e il succo di albicocca, in un’atmosfera conviviale e rilassata. Qui, i visitatori possono immergersi nella cultura austriaca e godere della bellezza naturale che questa valle ha da offrire, tra storia e tradizione.