Home Ambiente Scopri il fascino del Bernina: il treno rosso che attraversa le Alpi
Ambiente

Scopri il fascino del Bernina: il treno rosso che attraversa le Alpi

Share
Scopri il fascino del Bernina: il treno rosso che attraversa le Alpi
Scopri il fascino del Bernina: il treno rosso che attraversa le Alpi
Share

L’iconico treno rosso del Bernina, un autentico gioiello su rotaie, celebra quest’anno un importante traguardo: i suoi 115 anni. Questo straordinario convoglio è in grado di arrampicarsi tra valli e ghiacciai, offrendo ai passeggeri un’esperienza di viaggio unica attraverso alcuni dei paesaggi più suggestivi del mondo. Partendo dal centro storico rinascimentale di Tirano, nella Valtellina, il Bernina Express raggiunge St. Moritz, in Svizzera, lungo la più alta linea ferroviaria delle Alpi e una delle più ripide al mondo, senza l’ausilio della cremagliera.

il viaggio da tirano a st. moritz

Tirano, con la sua posizione strategica, ha sempre rappresentato un nodo cruciale per le comunicazioni. Situata all’incrocio tra la Valtellina e la Valposchiavo, è circondata da maestosi massicci montuosi, come quello del Bernina a nord, lo Stelvio a nord-est e le Alpi Orobie a sud. Da questo crocevia alpino, il treno della Ferrovia Retica parte per un viaggio di circa due ore e mezza, coprendo una distanza di poco più di 60 chilometri. Questa linea ferroviaria è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, grazie alla sua incredibile ingegneria e ai panorami mozzafiato che offre.

Il Bernina Express, con il suo dislivello impressionante di 1.824 metri, parte da Tirano a 429 metri sul livello del mare e raggiunge l’Ospizio Bernina, situato a ben 2.253 metri di altitudine. La costruzione della ferrovia, iniziata nel 1906 e inaugurata il 5 luglio 1910, è stata un’opera eroica. Gli storici documenti dell’epoca raccontano di 330.000 passeggeri e 19.000 tonnellate di merci trasportate già nel primo anno di attività.

un viaggio tra storia e bellezze naturali

Ogni anno, circa 350.000 passeggeri salgono a bordo del Bernina Express dalla stazione di Tirano, pronti per un viaggio indimenticabile tra i panorami alpini. Nei primi quindici minuti di tragitto, il convoglio attraversa il territorio italiano, regalando ai passeggeri una vista spettacolare del Santuario della Madonna di Tirano, un importante esempio di architettura rinascimentale. Proseguendo il viaggio, il treno attraversa paesaggi caratterizzati da vigneti, dove cresce il Nebbiolo, noto localmente come ‘Chiavennasca’, da cui si producono famosi vini locali come lo Sforzato di Valtellina e il Valtellina Superiore DOCG.

Man mano che il treno continua a salire, il paesaggio si trasforma, dipingendo il panorama con le vivaci tonalità autunnali. Immersi nel silenzio dei boschi di castagni, i passeggeri possono ammirare la bellezza naturale di una regione che ha ispirato poeti e artisti nel corso dei secoli.

eventi autunnali e gastronomia locale

Per rendere l’esperienza ancora più memorabile, quest’autunno ci sono numerosi appuntamenti in programma durante i fine settimana, che uniscono sapori e viaggi. Tra questi, il Wine Trail di Tirano dell’8 novembre e la rassegna gastronomica ‘Sapori Autunnali di Teglio’, che si svolgerà il 15-16, il 22-23 e il 29-30 novembre. Un’occasione perfetta per scoprire le delizie culinarie locali, godendo della bellezza dei paesaggi alpini e della storia che permea ogni angolo di questa straordinaria linea ferroviaria.

Per ulteriori informazioni sui viaggi a bordo del Bernina Express e sulle attività in Valtellina, è possibile visitare il sito ufficiale valtellina.it.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.