Home News Caos al Parlamento Ue: la due diligence sfuma tra tensioni e dissidi
News

Caos al Parlamento Ue: la due diligence sfuma tra tensioni e dissidi

Share
Caos al Parlamento Ue: la due diligence sfuma tra tensioni e dissidi
Caos al Parlamento Ue: la due diligence sfuma tra tensioni e dissidi
Share

La recente bocciatura della proposta di mandato negoziale sulla due diligence e gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità ha provocato un vero e proprio caos all’interno del Parlamento europeo. Con un voto che ha visto 318 contrari, 309 favorevoli e 34 astenuti, questo risultato rappresenta una battuta d’arresto significativa per le normative che mirano a garantire maggiore responsabilità sociale e ambientale alle aziende operanti nell’Unione Europea.

La proposta, elaborata dalla Commissione europea, si inseriva in un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità, un tema che ha guadagnato rilevanza negli ultimi anni a causa delle crisi climatiche e delle disuguaglianze sociali. L’intento era quello di obbligare le aziende a rendere conto non solo dei risultati economici, ma anche dell’impatto ambientale e sociale delle loro attività. Tuttavia, il compromesso raggiunto tra i gruppi politici di Socialisti, Renew Europe e Partito Popolare Europeo (PPE) ha portato a una versione meno ambiziosa della proposta originale.

reazioni contrastanti all’interno del parlamento

La bocciatura ha generato reazioni miste tra i membri del Parlamento. Da un lato, i sostenitori della proposta originale hanno espresso preoccupazione per la mancanza di ambizione, temendo che le aziende europee non siano adeguatamente responsabilizzate di fronte alle sfide ambientali e sociali. Dall’altro lato, i sostenitori della versione più moderata hanno sottolineato l’importanza di non sovraccaricare le aziende con requisiti eccessivi, specialmente in un momento cruciale per la ripresa economica post-pandemia.

  1. Preoccupazioni per la sostenibilità: Molti membri del Parlamento hanno messo in evidenza l’importanza di mantenere un forte impegno verso la sostenibilità, nonostante le pressioni economiche.
  2. Timori per le piccole e medie imprese: Si è sollevata la preoccupazione che la riduzione degli obblighi possa favorire le aziende più grandi, a discapito delle PMI, che potrebbero trovarsi in difficoltà di fronte a requisiti complessi.

il futuro della legislazione sulla sostenibilità

Con la prossima plenaria che si preannuncia cruciale, il Parlamento europeo dovrà affrontare nuovamente il tema della sostenibilità e della responsabilità aziendale. I dibattiti si concentreranno sulla possibilità di rivedere il testo per trovare un compromesso che soddisfi le richieste di maggiore ambizione, senza compromettere la competitività delle aziende europee a livello globale.

In un contesto in cui le aziende devono affrontare sfide legate a cambiamento climatico, scarsità delle risorse e pressioni sociali per una maggiore giustizia, emerge la domanda su come le istituzioni europee possano garantire un equilibrio tra la promozione di pratiche aziendali sostenibili e il supporto alla crescita economica. Le risposte a queste questioni potrebbero avere ripercussioni significative non solo per le aziende europee, ma anche per il futuro dell’Unione nel suo complesso.

La bocciatura dell’accordo ha messo in evidenza le divisioni interne al Parlamento, non solo tra i vari gruppi politici, ma anche tra le diverse visioni su cosa significhi realmente “sostenibilità”. Mentre alcuni vedono questa come un’opportunità per innovare e guidare il cambiamento, altri temono che normative più severe possano soffocare l’iniziativa imprenditoriale e il dinamismo del mercato.

Il futuro della legislazione sulla sostenibilità in Europa è ora incerto, con le prossime settimane che potrebbero rivelarsi decisive per definire il percorso da intraprendere. Il dibattito è destinato a continuare, con l’auspicio che si possa giungere a un accordo che soddisfi le richieste di responsabilità e trasparenza, promuovendo al contempo un’economia sostenibile e resiliente, capace di affrontare le sfide del XXI secolo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.