Home Spettacolo & TV Scopri le oltre 50 anteprime imperdibili del Trieste Science+Fiction Festival
Spettacolo & TV

Scopri le oltre 50 anteprime imperdibili del Trieste Science+Fiction Festival

Share
Scopri le oltre 50 anteprime imperdibili del Trieste Science+Fiction Festival
Scopri le oltre 50 anteprime imperdibili del Trieste Science+Fiction Festival
Share

La 25/a edizione del Trieste Science+Fiction Festival si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del genere fantastico, portando sul grande schermo oltre 50 anteprime cinematografiche. Questo festival, che si svolgerà dal 28 ottobre al 3 novembre 2023, è organizzato da La Cappella Underground e rappresenta un punto di riferimento nel panorama internazionale per il cinema di fantascienza. La manifestazione avrà luogo nella suggestiva cornice del Politeama Rossetti, un teatro che da sempre ospita eventi culturali di rilevanza.

L’apertura ufficiale avverrà il 28 ottobre alle 20:00, con una cerimonia che darà il via a una settimana ricca di eventi, proiezioni e incontri. Il film d’apertura sarà “The Shrinking Man” di Jan Kounen, un’opera che promette di catturare l’attenzione del pubblico, dando il la a una rassegna caratterizzata da una programmazione variegata e stimolante.

un programma irripetibile

Il direttore artistico del festival, Alan Jones, ha dichiarato: “Il team del festival ha lavorato instancabilmente per curare un programma irripetibile per il nostro 25/o anniversario. Trieste Science+Fiction Festival resta l’unico evento cinematografico al mondo interamente dedicato agli appassionati del genere, e prendiamo molto sul serio il nostro ruolo.” Quest’anno, i partecipanti possono aspettarsi:

  1. Blockbuster imperdibili
  2. Indipendenti eccentrici
  3. Documentari che fanno riflettere
  4. Classici insoliti

Inoltre, gli ospiti celebri di altissimo livello arricchiranno ulteriormente l’esperienza.

ospiti di rilievo

Tra gli ospiti più attesi figura Gabriele Mainetti, il regista di successo italiano noto per il suo film “Lo chiamavano Jeeg Robot”, che presiederà la giuria del Premio Asteroide, un riconoscimento assegnato ai migliori cortometraggi in concorso. La sua presenza, insieme a quella del pluripremiato scrittore di fantascienza Ted Chiang, arricchirà ulteriormente il festival, offrendo l’opportunità di confrontarsi con personalità di spicco nel settore.

Il festival non si limita solo alle proiezioni di film, ma offre anche una serie di eventi collaterali che promettono di coinvolgere e ispirare i partecipanti. Tra questi, il Fantastic Film Forum, una sezione dedicata ai professionisti del cinema e dell’audiovisivo, dove esperti del settore potranno discutere di tendenze e sviluppi del mercato.

eventi collaterali e masterclass

In aggiunta, i talk di Mondofuturo porteranno sul palco divulgatori e comunicatori della scienza, affrontando temi legati ai mondi di domani e alle sfide future che la società dovrà affrontare. Un altro punto di interesse sarà rappresentato dalle masterclass, nelle quali i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere direttamente da registi, sceneggiatori e professionisti del settore.

Le presentazioni di libri, le mostre e i mercatini tematici faranno da cornice a un festival che si propone di creare un ambiente di scambio e confronto culturale. Non mancherà nemmeno la sezione “Artificial Universe”, dedicata ai cortometraggi realizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, un tema di crescente rilevanza nel panorama cinematografico contemporaneo.

Con un programma così ricco e variegato, il Trieste Science+Fiction Festival si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del genere. La manifestazione celebra il cinema di fantascienza, fungendo anche da luogo di incontro per idee innovative e riflessioni sul futuro. Con la sua atmosfera vibrante e l’accoglienza calorosa della città di Trieste, il festival si prepara a diventare un punto di riferimento per i cinefili di tutto il mondo. L’attesa è alta e il countdown è iniziato: non resta che prepararsi a immergersi in una settimana di fantastico cinema e cultura.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.