Home Soldi & Risparmi Novità sorprendenti nella manovra: dalle pensioni alle sigarette
Soldi & Risparmi

Novità sorprendenti nella manovra: dalle pensioni alle sigarette

Share
Novità sorprendenti nella manovra: dalle pensioni alle sigarette
Novità sorprendenti nella manovra: dalle pensioni alle sigarette
Share

La manovra finanziaria per il 2026 si sta delineando come un intervento di grande rilevanza, con misure che spaziano dalle pensioni alle accise sulle sigarette, toccando vari aspetti della vita economica e sociale del Paese. La prima bozza della Legge di bilancio, composta da 137 articoli, ha già suscitato dibattiti e aspettative tra cittadini e operatori economici. Scopriamo insieme le principali novità.

Pensioni: un aiuto per gli over 70

Nel settore delle pensioni, la manovra prevede un incremento di 20 euro mensili per i pensionati in difficoltà, riservato esclusivamente agli over 70. Questa misura si propone di supportare le fasce più vulnerabili della popolazione, ma solleva interrogativi sull’adeguatezza delle misure di sostegno per altre categorie di pensionati. Inoltre, il tetto di reddito per accedere a questo aumento sarà incrementato di 260 euro, ampliando così il numero di beneficiari.

Aumenti delle accise sulle sigarette

Un altro punto cruciale della bozza è l’aumento delle accise sulle sigarette. Le stime indicano che l’impatto sui prezzi sarà di circa 14-15 centesimi nel 2026, con un incremento totale che si avvicinerà ai 60 centesimi nei tre anni di programmazione. Questo aumento non riguarderà solo le tradizionali sigarette, ma anche le sigarette elettroniche, che subiranno rincari di circa 12 centesimi. Questa decisione è parte di una strategia più ampia del governo per incrementare le entrate fiscali e promuovere stili di vita più salutari.

Misure fiscali e recupero crediti

Sul fronte fiscale, la manovra prevede l’estensione dell’uso dei dati delle fatture elettroniche da parte dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. Questo passaggio ha l’obiettivo di rendere più efficiente il recupero dei crediti fiscali e di semplificare i pignoramenti presso terzi. I dati delle fatture elettroniche, già utilizzati dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane, contribuiranno a migliorare l’efficacia del recupero delle imposte.

Sostegno alle famiglie e occupazione giovanile

La manovra non trascura il sostegno alle famiglie e all’occupazione giovanile. Sono previsti:

  1. Un fondo per il finanziamento delle iniziative legislative a sostegno del caregiver familiare con una dotazione di 1,15 milioni di euro per il 2026 e 207 milioni di euro annui dal 2027.
  2. Un’iniziativa per incentivare l’occupazione giovanile stabile e le pari opportunità nel mercato del lavoro, con una spesa autorizzata di 154 milioni di euro per il 2026, 400 milioni di euro per il 2027 e 271 milioni di euro per il 2028.

Iniziative a favore delle università e della ricerca

Un aspetto interessante della manovra riguarda il potenziamento delle borse di studio per attrarre studenti stranieri in Italia, con un investimento di 35 milioni di euro all’anno a partire dal 2026. Questa misura non solo mira a promuovere il made in Italy, ma anche a rafforzare il sistema universitario nazionale e la sua competitività a livello internazionale.

La manovra per il 2026 si presenta, dunque, come un intervento ampio e articolato, cercando di rispondere a diverse esigenze sociali ed economiche, mantenendo un occhio attento alla sostenibilità delle finanze pubbliche.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.