Home Spettacolo & TV Jennifer Lawrence: preoccupazioni per il futuro dei bambini e speranze di pace
Spettacolo & TV

Jennifer Lawrence: preoccupazioni per il futuro dei bambini e speranze di pace

Share
Jennifer Lawrence: preoccupazioni per il futuro dei bambini e speranze di pace
Jennifer Lawrence: preoccupazioni per il futuro dei bambini e speranze di pace
Share

Durante il recente Festival di San Sebastian, l’attrice premio Oscar Jennifer Lawrence ha condiviso le sue preoccupazioni riguardo al futuro dei bambini, esprimendo un forte senso di disillusione verso la società attuale. “Sono terrorizzata per il futuro dei nostri figli. Non c’è più alcuna empatia. È forse normale che i politici oggi mentano e non abbiano integrità?”, ha dichiarato, evidenziando una crescente sfiducia nelle istituzioni. Tuttavia, il suo messaggio non è privo di speranza: “Spero nell’empatia e nella pace e che tutti noi possiamo apprezzare e prenderci cura di ciò che abbiamo”.

il film “Die My Love”

In occasione della Festa di Roma, Lawrence ha presentato il film “Die My Love”, diretto da Lynne Ramsay, già in concorso al Festival di Cannes. In questo progetto, l’attrice interpreta Grace, una donna che vive in una remota fattoria nel Montana e affronta una grave depressione post-partum. La sua interpretazione è intensa e toccante, riflettendo le sfide che molte madri devono affrontare. La maternità, secondo Lawrence, è un’esperienza che può rivelarsi opprimente:

  1. La depressione post-partum è una realtà che molte donne vivono.
  2. È fondamentale riconoscere il lavoro che comporta crescere i figli.
  3. È importante sostenere le madri lavoratrici nel loro percorso.

la complessità della maternità

Nel film, la depressione di Grace si manifesta in modi inquietanti, portandola a esplorare il suo desiderio sessuale e a confrontarsi con la sua identità di donna. “Non posso certo parlare di come la gente vede le madri, in fondo siamo tutti diversi”, ha spiegato Lawrence. “Penso che Grace stia solo attraversando un brutto momento, è terrorizzata dal fatto di non essere più eccitante per suo marito e questo la fa impazzire”. Queste parole mettono in evidenza la complessità della vita di una madre e l’importanza di riconoscere e affrontare i propri desideri.

la collaborazione con robert pattinson

La collaborazione tra Lawrence e Robert Pattinson, co-protagonista nel film, è stata descritta come “fantastica”. Lawrence ha condiviso un aneddoto interessante riguardante le lezioni di danza interpretativa che hanno seguito: “Lynne ci ha fatto fare lezioni di danza interpretativa insieme, e abbiamo imparato anche a coreografare”. Questa preparazione ha reso le scene di sesso più autentiche e coreografiche, permettendo di esplorare una dimensione diversa della narrazione.

In un mondo sempre più frenetico e disconnesso, le parole di Jennifer Lawrence risuonano come un richiamo all’umanità e alla connessione. La sua speranza per l’empatia e la pace si intreccia con le sue esperienze personali e con la sua arte, rendendola non solo un’attrice acclamata, ma anche una voce significativa in un’epoca di incertezze. Il film “Die My Love”, prodotto da Martin Scorsese e in uscita nelle sale il 27 ottobre con Mubi, affronta temi universali come la maternità, la depressione e la ricerca di connessione umana, con un cast che include nomi noti come LaKeith Stanfield, Nick Nolte e Sissy Spacek.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.