Siemens Mobility ha recentemente formalizzato un accordo di grande rilevanza con Gts Rail, stipulando la fornitura di cinque locomotive multisistemi Vectron MS. Questo passo non solo rinnova una collaborazione avviata nel 2020, ma rappresenta anche un importante tassello nell’espansione e nella modernizzazione della flotta di Gts Rail, un’impresa ferroviaria che si è affermata come uno dei principali attori nel settore ferroviario italiano. Attualmente, Gts Rail è tra i primi tre operatori nazionali per volumi di traffico, gestendo oltre 140 treni a settimana e vantando la più grande flotta privata del Paese.
L’aggiunta di queste locomotive Vectron MS porterà la flotta di Gts Rail a un totale di 53 mezzi. Le locomotive, prodotte da Siemens, sono all’avanguardia della tecnologia ferroviaria, con caratteristiche progettate per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. In particolare, le locomotive Vectron MS sono dotate di sistemi avanzati di sicurezza e sono conformi alle normative europee, permettendo a Gts Rail di operare senza interruzioni nei principali corridoi ferroviari europei. Grazie alle certificazioni di sicurezza ottenute per Svizzera, Germania e Olanda, Gts Rail è ora in grado di espandere significativamente la sua operatività internazionale.
Nuovi collegamenti per l’espansione
A partire dal 1° gennaio 2024, Gts Rail lancerà sette collegamenti settimanali sulla tratta strategica Milano-Rotterdam, un asse fondamentale per il trasporto merci tra l’Italia e il Nord Europa. Questo nuovo servizio non solo amplierà l’offerta di trasporto, ma contribuirà anche a rendere più efficienti le operazioni logistiche tra le diverse nazioni europee. La tratta Milano-Rotterdam è nota per il suo volume di traffico commerciale e la sua importanza strategica, rendendo l’iniziativa di Gts Rail particolarmente rilevante in un contesto economico europeo sempre più interconnesso.
L’affidabilità delle locomotive Vectron
Le locomotive Vectron di Siemens sono riconosciute come la soluzione di riferimento per il trasporto ferroviario transfrontaliero in Europa. Con oltre 2.700 esemplari venduti a 104 operatori in tutta Europa, queste locomotive hanno già percorso più di un miliardo di chilometri. Questi numeri non solo evidenziano il successo commerciale del prodotto, ma anche l’affidabilità e la qualità che Siemens Mobility offre ai suoi partner. La possibilità di circolare in 20 Paesi diversi rende le locomotive Vectron un asset strategico per qualsiasi operatore ferroviario che desideri espandere la propria portata.
Pierfrancesco De Rossi, CEO di Siemens Mobility in Italia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di rinnovare la collaborazione con un partner strategico come Gts Rail. La scelta delle locomotive multisistema Vectron MS testimonia la fiducia nella nostra tecnologia e consolida una visione condivisa verso un trasporto ferroviario sempre più in grado di abbattere i confini in tutta Europa e, comunque, sostenibile e competitivo.” Questa affermazione sottolinea l’importanza della tecnologia nella mobilità ferroviaria moderna e il ruolo di Siemens come leader nella transizione verso un trasporto più sostenibile.
Espansione delle operazioni interne
Anche Pasquale Todisco, amministratore delegato di Gts Rail, ha espresso entusiasmo per il nuovo investimento, affermando che “ci permetterà di entrare direttamente in Europa.” Con le nuove locomotive di Siemens, Gts Rail è pronta a inaugurare una nuova era di opportunità per i propri clienti, ampliando il proprio network nazionale. Infatti, oltre alla già citata tratta Milano-Rotterdam, Gts Rail sta anche espandendo le sue operazioni interne con tre turni a settimana per le nuove relazioni ferroviarie tra:
- Verona e Bari
- Parma e Bari
- Trieste e Padova
- Pescara e Verona
Queste nuove rotte dimostrano come l’azienda stia lavorando attivamente per migliorare la connettività all’interno del territorio italiano, rispondendo così alle esigenze di un mercato in costante evoluzione.
La collaborazione tra Gts Rail e Siemens Mobility non è solo un esempio di come le imprese possono lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni, ma rappresenta anche un passo importante verso un futuro ferroviario più integrato e sostenibile in Europa. Con l’aumento della domanda di trasporto merci e passeggeri e la crescente necessità di ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, investimenti come quelli di Gts Rail sono fondamentali per garantire che il settore ferroviario rimanga competitivo e in grado di soddisfare le sfide del futuro.
In questo contesto, l’innovazione tecnologica e l’impegno per la sostenibilità saranno cruciali per il successo delle operazioni ferroviarie, e la partnership tra Gts Rail e Siemens Mobility è un chiaro esempio di come si possa lavorare insieme per costruire una rete ferroviaria più efficace e rispettosa dell’ambiente.